PSICHIATRIA DEMOCRATICA

 

O.N.L.U.S. C

CASA BORDINO

Centro Ricerca ed Intervento sul Disagio Psichico

CONVEGNO

7 - 8 novembre 2002

Centro Congressi Torino Incontra

Sala Giolitti - Via Nino Costa, 8 Torino

con il patrocinio & contributo di

Comune di Torino - Provincia di Torino Regione Piemonte-Direzione Beni Culturali

Regione Piemonte Unicredit Banca -Divisione Banca C.R.T.

Ufficio Pastorale Sanità-Curia Arcivescovile di Torino

Facoltà di Psicologia - Università di Torino (richiesto patrocinio)

 


Ore 09.00

Apertura lavori

Saluto del Presidente di Casa Bordino Dott.ssa Laura Liguori.

Saluto del Direttore dell’Ufficio per la Pastorale della Sanità Don Marco Brunetti.

Moderatore: Prof. Gastone Cottino

Segretario dell’Associazione Lotta contro le Malattie Mentali


Ore 9.30

Proiezione Film: "L’educazione di Giulio" del Regista Claudio Bondì

Ore 11.00 COFFEE-BREAK

Ore 11.30

Prof. Giacomo L. Vaccarino: "La psichiatria torinese nell’Ottocento: tra "medicina delle passioni e organicismo"".

Ore 12.00

Dr. Massimo Moraglio: "La routine segregazionista: il manicomio novecentesco"

Ore 12.30 Dibattito


Ore 15.00

Dr. Francesco Cassata: "Eugenetica e psichiatria nel Novecento"

Ore 15.30

Dr. Pierangelo Di Vittorio: "Foucault e Basaglia: le metamorfosi del sistema psichiatrico"

Ore 16.00 Dibattito

Ore 17.00 Aperitivo



Ore 09.00

Prof. Agostino Pirella: "Crisi e riparazione del paradigma psichiatrico storico: l’esempio di Torino"

Ore 9,30

Prof. Paolo Henry: "Ma il manicomio è proprio finito?"

Ore 10.00

Dr. Luciano Sorrentino: "Resistenza al cambiamento della psichiatria tra ortodossia e innovazione"

Ore 10.30 COFFEE-BREAK

Ore 11.00

Tavola Rotonda:

Stefano Lepri - Assessore ai Servizi Sociali e rapporti con le Unità Sanitarie Locali, Claudio Bondì, Prof. G. Cottino, Dr. F.Cassata, Dr. P. Di Vittorio, Prof. P.Henry, Dr. Massimo Moraglio, Prof. Agostino Pirella, Dr. Luciano Sorrentino, Prof. Giacomo L. Vaccarino

 

Ore 12.00 – 13.00

Dibattito e Conclusioni.

Comitato Scientifico

Dott.ssa Laura Liguori - Dr. Luciano Sorrentino

Segreteria Organizzativa

Russotto Veronique Di Pietro Christian

E tutti i Volontari

PARTECIPAZIONE GRATUITA

GRADITA CONFERMA TELEFONICA

Segreteria:

Tel: 011/5217232 - 011/4310518

Fax: 011/4319742

e-mail: casabordino@tin.it

 

 

 

 

RELATORI:

Dr. Francesco Cassata

Università di Torino Dipartimento di Storia

Dr. Pierangelo Di Vittorio

Università di Bari Dipartimento di Scienze Filosofiche

Prof. Paolo Henry

Già Docente Facoltà di Psicologia Università di Torino

Dr. Massimo Moragli

Università di Torino Dipartimento di Storia

Prof. Agostino Pirella

Facoltà di Psicologia Università di Torino

Dr. Luciano Sorrentino

Direttore Scientifico del "Centro Studi Casa Bordino"

Prof. Giacomo L. Vaccarino

Centro Italiano di Storia sanitaria e Ospedaliera (CISO) sez. Piemontese

Casa Bordino nasce in seno alla Confraternita del SS. Sudario a distanza di oltre 160 anni dalla chiusura dell’ Albergo de Pazzerelli".

Ha iniziato la sua attività nel dicembre del 1998 grazie a finanziamenti della Compagnia San Paolo e della Fondazione CRT. Nello stesso anno ha siglato un protocollo d’Intesa con il Dipartimento di Salute Mentale del ASL 1 di Torino, con l’obiettivo di:

  • Fornire concreto sostegno ai disabili psichici ed alle loro famiglie soprattutto nel momento in cui le strutture pubbliche territoriali terminano servizio;

  • Permettere ai disabili psichici di acquisire o condurre una vita dignitosa nelle loro case soli o in piccoli gruppi e favorirne l’inserimento sociale nelle comunità di appartenenza;

  • Favorire interventi di mediazione necessari per l’accesso alle risorse istituzionali: sportello d’ascolto;

  • Creare un centro di documentazione e di scambio delle esperienze con tutte le associazioni del territorioche si occupano del disagio psichico.