Convegno internazionale di studi
Manicomio Società Politica
Per
una storia della psichiatria italiana nell’Italia degli anni ’60 e ’70
Torino,
20 e 21 novembre 2003
Centro
congressi Torino Incontra, via San Francesco da Paola 24
Dopo un lungo
silenzio, negli ultimi anni è ripreso un dibattito sempre più vivace sulla
storia del manicomio e delle relative culture mediche. Si stanno così
susseguendo pubblicazioni, incontri, convegni che la ricorrenza del 25 anni
della promulgazione della legge 180 (quella del 1978, destinata a chiudere i
manicomi, conosciuta come legge Basaglia) non potrà far altro che incrementare.
In questo
ambito il manicomio nell’Italia del Novecento è ancora da studiare. Restano
tutte da comprendere le ragioni della straordinaria fortuna sociale del
manicomio, inalterata lungo tutto il secolo; così come è altrettanto da
studiare la stagione degli anni sessanta e settanta che ha portato all’attuale
e fragile happy end, cioè la chiusura per legge dei manicomi.
È in questo
quadro che è stato organizzato il convegno scientifico di studi, di portata
nazionale e di impostazione storica, dedicato alla crisi del modello
manicomiale e al sorgere anche in Italia di nuovi paradigmi medici alternativi
alle pratiche asilari.
Il convegno
intende avviare una analisi storica che punti alla ricostruzione dell’ambiente
sociale e politico nel cui ambito entrò sempre più in crisi il modello
manicomiale. Si propone dunque un riflessione volta ad inquadrare il tema delle
pratiche mediche nel più ampio contesto politico, sociale e culturale. In altri
termini si vuole confrontare studiosi di diverse discipline (storici, filosofi,
medici) sul tema del manicomio nell’Italia degli anni ’60 e ’70 con una chiave
di lettura aperta al maggior spettro delle evoluzioni nazionali.
La discussione
verrà allargata ai relatori stranieri a cui verrà espressamente chiesta una
valutazione del ruolo esercitato dall’esperienza italiana all’estero e,
viceversa, degli influssi ricevuti in Italia dal dibattito che avveniva in
Europa e negli Stati Uniti.
Si prevedono
due giornate di lavori divise in due sessioni, una al mattino e una al
pomeriggio. Sede del convegno sarà il centro congressi “Torino Incontra” della
camera di commercio di Torino.
Cooperativa Progest
O.n.l.u.s. Casa Bordino
Dipartimento di Storia –
Università di Torino
Regione Piemonte
Provincia di Torino
Città di Torino
Città di Collegno
Città di Grugliasco
Organizzazione
scientifica a cura di Francesco Cassata e Massimo Moraglio del Dipartimento
di Storia dell’Università di Torino
Segreteria
c/o Progest, cooperativa sociale, via Eritrea 20 – Torino – 011.4033355
Convegno internazionale di studi
Manicomio Società Politica
Per
una storia della psichiatria italiana nell’Italia degli anni ’60 e ’70
Torino,
20 e 21 novembre 2003
Centro
congressi Torino Incontra, via San Francesco da Paola 24
Programma di massima
(i nomi indicati in grassetto
hanno confermato la loro partecipazione)
Presiede: Francesco Traniello
Presiede: Maria Grazia
Giannichedda
Graziano Martignoni
Venerdì 21 novembre 2003 9.30-12.30
Presiede: da definire
Agostino Pirella
Maria Grazia Giannichedda
Dario Padovan
Venerdì 21 novembre 2003 14.30 - 17.30
Presiede: Maria Pia Brunato
Intervengono:
Giorgio Ardito
Maria Teresa Battaglino
Andrea Prele
La
situazione degli ex oo.pp.
Alberto Chiesa
Marina Costa
Roberto Montà
Relatori del convegno saranno:
-
Giorgio Ardito Presidente
A.T.C. di Torino, già Assessore
all’assistenza
della Provincia di Torino
-
Maria Teresa Battaglino Operatrice
nel settore psichiatrico, o.p. di Collegno
-
Marco Borghi Docente
di diritto - Università di Fribürg
-
Maria Pia Brunato Provincia di Torino - Assessore
alle politiche
sociali
- Francesco Cassata Dipartimento di Storia – Università di Torino
- Alberto Chiesa Presidente cooperativa Progest
-
Marina Costa Comune
di Collegno - Assessore alle politiche
sociali
-
Sergio Dalmasso Istituto Storico della
resistenza di Cuneo
-
Maria Grazia Giannichedda Facoltà
di Scienze Politiche – Università di Sassari
-
Sandro Guiglia Già
Consigliere Amministrazione Ospedali
Psichiatrici
di Collegno
-
Silvio Lanaro Docente
di Storia Contemporanea - Università di
Padova
- Graziano Martignoni Docente
di psicopatologia - Università di Fribürg
-
Roberto Montà Comune
di Grugliasco - Assessore alle politiche
sociali
-
Massimo Moraglio Dipartimento di Storia –
Università di Torino
-
Loren Mosher Scuola
di Medicina – Università di San Diego,
California
- Dario Padovan Dipartimento di Scienze sociali - Università di Torino
- Hans Pfefferer-Wolf Università di Hannover
-
Agostino Pirella Facoltà
di psicologia - Università Torino
-
Andrea Prele Già presidente degli Ospedali
Psichiatrici di
Collegno
-
Shulamit Ramon Polytechnical
Institute Cambridge, Inghilterra
-
Nicola Tranfaglia Docente
di Storia Contemporanea - Università di
Torino
-
Francesco Traniello Docente di Storia Contemporanea
- Università di
Torino