![]() |
PSICHIATRIA DEMOCRATICA |
Fare formazione non è
“colmare un vuoto”, è “dare forma alle pratiche”.
Non c’è formazione separata
dall’esperienza a dal fare quotidiano.
Questo Corso di
Aggiornamento riguarda le situazione di crisi in salute mentale. L’attenzione è
rivolta non solo agli aspetti strettamente clinici (insorgenza del disturbo,
manifestazione della acuzie e dell’urgenza), ma anche alle implicazioni più
vaste di crisi nel contesto socio-ambientale, nonché degli stessi paradigmi
scientifici delle discipline tradizionali.In Psichiatria, in altri termini, le
situazioni di crisi stessa non possono ridursi alla sola dimensione ospedaliera
e al ricovero (cioè alla filosofia del posto letto), e proprio la gestione
della crisi rappresenta una delle cartine al tornasole della maturità di un
Servizio di Salute Mentale e nella quale si declina in modo qualificante la
stile di lavoro di PD. Fare, formare trasformare, questo è Psichiatria
Democratica. Il Corso è un’occasione di riflessione e di approfondimento su
alcuni aspetti maggiormente controversi: significato della crisi, particolarità
della crisi in ambito psichiatrico, fattori di rischio, importanza della
gestione della crisi in relazione al decorso ed esito della malattia, assetto organizzativo
dei servizi, abuso della contenzione.Si tratta crediamo di riannodare i fili
delle pratiche e delle teorie, per migliorare gli interventi e preservare,
anche nella crisi il protagonismo di tutti, utenti, familiari, operatori.
Corso di Aggiornamento
Per Medici, Psicologi, infermieri,
educatori
Accreditato ecm*
Le
crisi della Psichiatria
20-21 Maggio 2004
Aula Magna Istituto Tecnico “Algarotti”
Cannaregio 351
Venezia
(*) Al corso sono stati assegnati 12 crediti formativi per gli
educatori. Si è in attesa di determinazione per le altre figure professionali
GIOVEDI 20 MAGGIO
Ore
8.00-8.30
Registrazione
partecipanti
Saluti
e presentazioni
Ore
8.30-11.30
Bruno Norcio : Controversie e
fenomenologia dell’emergenza
Paolo Tranchina : Il percorso di costruzione
della crisi
Maria Pia Teodori: La crisi in età evolutiva:
storicità ed universalità
……………………………………………
ore
11.30-11.45
pausa
caffe
…………………………………………….
Ore
11.45-13.45
Presentazione
di problemi, di esperienze e casi clinici (in plenaria) sul tema:
Cos’è
la crisi in Psichiatria
Conduttori:
Bruno Norcio, Paolo Tranchina, Maria Pia
Teodori
Partecipano:
Marcello Lattanzi, Silvana
Gasperoni, Maria Pia Teodori, Pietro Russolo, Claudio Agostini
……………………………………………...
ore
13.45-15.00
pausa
pranzo
……………………………………………...
ore
15.00-19.00
Gruppi
di approfondimento e discussioni in piccoli gruppi (massimo 30 persone).
VENERDI 21 MAGGIO
Ore
8.30-11.30
Guido Pullia: L’assetto dei servizi
dipartimentali di fronte alle situazioni di crisi.
Alessandro Ricci: La crisi, diritti
contrattualità, poteri.
Rocco Canosa: La gestione della crisi.
……………………………………………...
ore
11.30-11.45
pausa
caffè
……………………………………………...
ore
11.45-12.15
Roberto
Mezzina: Le
esperienze internazionali
Ore
12.15-13.45
Presentazione
di problemi, di esperienze e di casi clinici (in plenaria) sul tema:
Come
si fronteggia la crisi in psichiatria
Conduttori:
Guido Pullia, Alessandro Ricci, Rocco
Canosa, Roberto Mezzina
Peartecipano:
Giuseppina Gabriele, Sergio
Steffenoni, Carlo Bologna, Renzo Paniccia, Tecla Pozzan
……………………………………………...
ore
13.45-15.00
pausa
pranzo
……………………………………………...
ore
15.00-19.00
Gruppi
di approfondimento e discussione in piccoli gruppi (massimo 30 persone)
DOCENTI E CONDUTTORI DEI GRUPPI
Bruno Norcio
Psichiatra
DSM Trieste
Paolo Tranchina
Psicologo
e psicoanalista Firenze
Maria Pia Teodori
Psicologo
Dirigente Firenze
Guido Pullia
Direttore
DSM Treviso
Alessandro Ricci
Psichiatra,
Università di Verona
Roberto
Mezzina
Psichiatra,
DSM Trieste
Marcello Lattanzi
Psichiatra
CSM Venezia
Silvana Gasperoni
Assistente
Sociale CSM Venezia
Pietro Russolo
Psichiatra
CSM Venezia
Giuseppina Gabriele
Psicologa
DSM Roma
Sergio Steffenoni
Psichiatra
CSM Venezia
Carlo Bologna
Psichiatra
CSM Trento
Renzo Paniccia
Psichiatra
CSM Venezia
Tecla Pozzan
Psicologa
Università di Verona
Claudio Agostini
Psichiatra
CSM Trento
Dato che l’evento formativo prevede un numero limitato
di iscritti, è necessaria la prenotazione, che si può fare via fax al n.041952258,
oppure per e-mail all’indirizzo: m.lattanzi@libero.it.
Una
volta ricevuta la conferma della prenotazione, la quota di iscrizione va versata
sul c/c n. 27/6238 int. a Soc. Ital. Psichiatria Democratica onlus presso Banco
di Napoli ag.12, Corso Secondigliano 221 NA. ABI 1010 CAB 03412. Al momento
della registrazione al Corso è necessario esibire copia del bonifico.
Segreteria scientifica e organizzativa
Alessandro
Ricci, Guido Pullia, Marcello Lattanzi, Silvana Gasperoni, Renzo Paniccia, Sergio
Steffenoni.
Info-Line
348/8009537
Quote di iscrizione Medici…………….100 Euro Psicologi………….100 Euro Infermieri…………..40 Euro Educatori……………40 Euro |