![]() |
PSICHIATRIA
DEMOCRATICA |
GESTIONE E MIGLIORAMENTO CONTINUO di QUALITA’ negli SPDC
Premessa: I Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura sono stati introdotti in Italia dopo l’approvazione della legge 180/833.
Nella stragrande maggioranza delle situazioni tali servizi hanno rappresentato, soprattutto in fase iniziale, un mero trasferimento di risorse dal reparto osservazione dell’Ospedale Psichiatrico all’ Ospedale Civile. Con ció spesso trasferendo know how, esperienze, modi d’ intervento, culture operative. Talvolta tale iter ha consentito il prolungarsi di metodi acritici di lavoro, con il risultato a volte del prolungarsi di una psichiatria manicomiale in una psichiatria minicomiale.
In talune, numericamente limitate realtà nazionali si è invece intrapreso un percorso in linea con l’ impegno immesso nella trasformazione psichiatrica istituzionale. SPDeC dove la contenzione non viene praticato, l’ isolamento è un ricordo di cui le giovani generazioni non hanno nemmeno sentito parlare e la porta del reparto viene tenuta aperta. Con ció senza ridurre l’ impegno alla persona del paziente, anzi aumentandolo.
Si ritiene che di questo aspetto della qualit´e del miglioramento di qualitá sia prioritario parlare in psichiatria, piú e prima ancora che di tutti gli aspetti di tipo "alberghiero" (metri quadri a disposizione, illuminazione ecc.), aspetti sicuramente della massima importanza, ma "secondari" rispetto ai primi.
Su tale ordine di argomenti si organizza un convegno a Merano (Bolzano) il 19 dicembre 2002.
Inizio dei lavori ore 9.00
ore 9.30 – B.Norcio – Primario dell’ SPDC di Trieste
- L’ SPDC di Trieste nelle sue pratiche quotidiane e nel suo tessuto relazionale. Lezione magistrale
CURRICULUM – Psichiatra dal 1970. Primo incarico a Gorizia. Primario psichiatra dal 1979. Ha contribuito alla trasformazione istituzionale dell’ Ospedale Psichiatrico di Trieste. Ha diretto due diversi Centri di Salute Mentale di Trieste. Attualmente è primario dell’SPDeC di Trieste. 60 pubblicazioni. Conferenze internazionali in Canada, Francia, Germania, Australia e Nuova Zelanda.
ore 10.00 – R.Canosa - Direttore DSM di Matera
- L.SPDeC di Matera. Protocolli d’ intervento e stili di lavoro. Lezione magistrale
ore 10.30 – G.G. Pullia – Direttore DSM Treviso
- L’ SPDC di Treviso. Apertura delle porte e apertura delle menti. Lzione magistrale
ore 11.00 - B.Gentile – Direttore DSM Portogruaro.
- L’ SPDC di Portogruaro. Una tradizione di buon governo. Relazione su tema preordinato
CURRICULUM – Ha diretto come aiuto il Centro Diurno di Camposampiero, in provincia di Padova. Dal 1999 primario del Servizio di Salute Mentale di Portogruaro (Venezia) e Direttore di Dipartimento dell’ Azienda Locale Socio Sanitario n. 10 "Veneto Orientale".
ore 11.30 – E.Lupo – Direttore DSM Napoli
- L’ SPDC di Napoli. Una sfida all’ ideologia psichiatrica comune. Lettura magistrale.
ore 12.00 – L.Sorrentino – Primario SPDC di Torino ASL 4 e del distretto 2
CURRICULUM – Laurea in Medicina e Chirurgia a Torino 1979. Ha collaborato con l’Advocate Office dei Servizi di Salute Mentale del N.Jersey (U.S.A.). 30 pubblicazioni. Dirige il SODC di Torino ASL 4 e l’ ambulatorio psichiatrico del Distretto n. 3
ore 12.30 – R.Piccione - Direttore emerito DSM di Roma
- Roma. Rapporto di venticinque anni di apertura. Relazione su tema preordinato
CURRICULUM – Primo incarico come psichiatra a Gorizia 1971. A Trieste 1972. Collabora con la deistituzionalizzazione dell’ Ospedale Psichiatrico di Trieste. Nel 1980 primario a Roma. Direttore di Dipartimento a Roma. Incaricato di insegnamento presso la scuola di specializzazione in Psichiatria all’ Università di Roma. 70 pubblicazioni. Redige e pubblica un manuale di Psichiatria.
--- pausa ----
ore 15.00 – Gaetano Interlandi – Direttore DSM di Caltagirone
– Caltagirone e l’ SPDC. Una psichiatria alternativa. Relazione su tema preordinato
CURRICULUM – Specializzazione in Psichiatria Università di Verona – Primario e Direttore di Dipartimento di Salute Mentale presso l’ AS di Caltagirone
ore 15.30 – G.Nober e M.Brühl – Caposala e vicecaposala SPDC di Merano (BZ)
CURRICULA –
Nober : Infermiera professionale presso l’ Ospedale "Franz Tappeiner" di Merano. Vasta esperienza di caposala presso i reparti di chirurgia, ortopedia, fisiatria e medicina. Apre il nuovo SPDC di Merano.
Infermiere professionale presso l’ Ospedale "Franz Tappeiner" di Merano. Vasta esperienza di presso i reparti di chirurgia, ortopedia, anestesia e rianimazione. Contribuisce ad aprire il nuovo SPDC di Merano.
ore 16.00 – E.Venturini – Direttore DSM di Imola
– L’ SPDC di Imola. La deistituzionalizzazione continua. Relazione su tema preordinato
ore 16.30 – L.Benevelli – Direttore emerito DSM di Mantova
- L’ SPDC di Mantova. Qualitá e accreditamento.Lezione magistrale
CURRICULUM – Collabora alla deistituzionalizzazione dell’ Ospedale Psichiatrico di Mantova. Opera nei Servizi di Salute Mentale dell’ ASL di Mantova. Membro del Parlamento della Repubblica, si occupa per tre legislature della Commissione Sanitá, dove collabora alla stesura dei Progetti Obiettivo Nazionali. Rientra in Servizio presso l’ASL di Mantova come Direttore di DSM. Attualmente da poco in pensione.
ore 17.00 – L.Attenasio – Direttore DSM di Roma - L’ SPDC di Roma. Continuità di un impegno. Lezione magistrale
Chiusura dei lavori ore 18.00
Dalle 18.00 alle 19.00 verifica firme di presenza. Verifica dell’ apprendimento.