Pordenone 26 ottobre - Inaugurazione
mostra "Itaca espone"
Al via la seconda fase degli eventi celebrativi per il Quindicennale di Itaca (1992-2007) Tutte le persone di Itaca Quindici opere in esposizione da venerdì 26 ottobre all'8 novembre alla Galleria Vastagamma di Pordenone
Quando arte e impegno sociale sono facce di una stessa medaglia. Quindici opere di altrettanti artisti che, attraverso le loro creatività e le più varie tecniche espressive, raccontano i 15 anni spesi nel sociale dalla Cooperativa Itaca. Sarà inaugurata venerdì 26 ottobre alle 18.30, presso la Galleria Vastagamma di Pordenone, la mostra intitolata "Itaca espone", allestita dalla Cooperativa friulana in collaborazione con l'associazione culturale Vastagamma. Le opere realizzate dagli artisti, sagome lignee di donne, uomini e bambini variamente 'decorate', rappresentano tutte le persone e le genti di Itaca ma anche la società a cui la Cooperativa si rivolge da 15 anni con i suoi servizi. Le sagome sono state realizzate privilegiando, in un'ottica di condivisione, la partecipazione diretta alla realizzazione dei lavori da parte delle persone con cui Itaca è impegnata nel quotidiano.
Scatta venerdì 26 ottobre la seconda fase degli eventi celebrativi per il Quindicennale della Cooperativa friulana, fondata il 29 giugno 1992 a Pordenone. Dopo le 15 tappe del festival artistico "15 x Itaca", che aveva coinvolto tra settembre e ottobre altrettante sedi di servizi gestiti da Itaca e sparsi tra Friuli Venezia Giulia, Veneto e Trentino Alto Adige, tutte le opere realizzate saranno ora esposte sino all'8 novembre alla Galleria Vastagamma di Pordenone. A partire dal 26 settembre, infatti, quindici generosi artisti ed un gruppo di creativi, tutti con una spiccata vocazione per il sociale, erano scesi in campo mettendo gratuitamente a disposizione le loro diverse creatività per celebrare i 15 anni di fondazione della Cooperativa Itaca. Le opere realizzate saranno ora esposte alla Galleria Vastagamma di Pordenone, in previsione del gran finale del 10 novembre quando, sempre nella città sul Noncello, saranno battute nel corso di un'asta di beneficenza presso i locali della Fiera, il cui ricavato sarà interamente devoluto da Itaca a favore dell'associazione pordenonese "I Ragazzi della Panchina".
Fumetti, grafica, pittura, ma anche mosaico, fotografia e illustrazioni per bambini sono soltanto alcune delle tante tecniche utilizzate dai 15 artisti: Gianluca Bruno, Angela Campeotto e Michela Salerno, Mohammed Chabarik, Evaristo Cian, Paolo Cossi, Giulio De Vita, Serena Del Piccolo, Valeria Malaspina, Cristian Martinelli, Mimmo Mirabile, Susi Piazza, Eliana Picca, Silvia Pignat, Porto dei Benandanti, Marco Tonus. Una corsa a tappe che ha percorso Lignano Sabbiadoro (Ud) -- Centri estivi, San Vito al Tagliamento (Pn) -- Centri estivi, Tolmezzo (Ud) -- sede Itaca, Cimolais (Pn) -- Casa albergo per anziani, Udine -- Comunità Nove, Maniago (Pn) -- Comunità alloggio Casa Carli, Valvasone (Pn) -- Casa anziani Colledani-Bulian, Pordenone -- Asilo nido Farfabruco, Cervignano del Friuli (Ud) -- Casa anziani Sarcinelli, Gorgo di Latisana (Ud) -- Asilo nido Arca di Noè, Monfalcone (Go) - Ludoteca, Portogruaro (Ve) due eventi -- Comunità di Fossalato e Porto dei Benandanti, Sacile (Pn) -- Centro giovani Zanca e Merano (Bz) -- Casa Basaglia Haus.
Nel 2007 Itaca celebra il 15° anniversario di fondazione, un appuntamento importante concepito come occasione di condivisione non solo verso gli oltre mille operatori impegnati quotidianamente nei servizi, ma anche verso l'esterno, coinvolgendo quel territorio fatto di persone ed istituzioni con cui Itaca dialoga da sempre. Ecco così un multi-evento, strutturato in più giornate e più appuntamenti, che diventa contenitore di diverse comunicazioni comunque incentrate sulle realtà dell'organizzazione Itaca, sui suoi valori e scelte strategiche. Il gran finale è previsto il 10 novembre, presso la sala congressi della Fiera di Pordenone, con l'asta di beneficenza "Itaca, un arcobaleno di solidarietà". Le opere verranno messe all'asta ed il ricavato sarà donato da Itaca all'associazione pordenonese "I Ragazzi della Panchina", il sodalizio da anni impegnato attivamente nel recupero della dignità delle persone tossicodipendenti o sieropositive.
La mostra "Itaca espone" sarà visitabile presso la Galleria Vastagamma di Pordenone, sita in vicolo del Mulino 1, sabato 27 e domenica 28 ottobre dalle 16 alle 20, inoltre venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 novembre sempre dalle 16 alle 20.
Fabio Della Pietra Ufficio Stampa Cooperativa sociale Itaca Pordenone
|
|