Bruxelles 10
novembre
Festival des Libértes
Pathé Palace
Performance-dibattito
L’invasione dei
supernormali e la resistenza degli uomini talpa
L’iniziativa promossa da Psichiatria Democratica e da Action 30 ha visto la partecipazione del numeroso ed interessato pubblico del Festival des Libertés che si è confrontato per più di due ore con gli animatori della performance-dibattito su tematiche che spaziavano dalle nuove forme di omologazione sociale alle pratiche di resistenza e di lotta politica.
Tra i presenti gli amici di L’Autre “lieu”, espressione storica dell’associazionismo dei pazienti, ex pazienti psichiatrici e operatori sociali in Belgio, che da 25 anni sostiene iniziative contro l’abbandono e la stigmatizzazione di persone che soffrono di disturbi psichici, nonché gli psichiatri Charles Burquel ed Enric Messens, tra i principali promotori della salute mentale in Belgio e fondatori della Lega della Salute Mentale a Bruxelles.
La performance-dibattito è partita dalla proiezione di un film, co-prodotto da Action 30 e Psichiatria Democratica, che analizza l’ipertrofia attuale della normalità, le sue contraddizioni, la sua violenza.
La proiezione del film, organizzato in capitoli tematici, è stata intervallata da momenti di dibattito con il pubblico durante i quali appariva sullo schermo la storia disegnata in diretta da Giuseppe Palombo, docente presso la Scuola internazionale dei Comics di Firenze.
Hanno animato il dibattito Pierangelo Di Vittorio (Action 30), Mariella Genchi (Psichiatria Democratica) e Alain Giorgetti (Action 30, Strasburgo).
In serata si è svolto il dibattito
di chiusura del Festival: “Resistere, è creare: a che punto siamo?” a cui ha
partecipato Pierangelo di Vittorio.