PSICHIATRIA
DEMOCRATICA "Il trattamento farmacologico nella sofferenza mentale" |
E’ noto
che nel campo del trattamento della sofferenza mentale compaiono
frequentemente soggetti diversi, una moltitudine di interventi e di
metodologie non di rado scoordinati. Numerose difficoltà attengono alle
dinamiche comunicative ed operative tra le varie professionalità e tra i
diversi ambiti di azione. Soprattutto nei casi di gravi disturbi psichiatrici, alcuni elementi problematici trovano un particolare terreno di declinazione attorno al tema dei trattamenti farmacologici, che specificamente rimandano allo strumentario dell’approccio bio-medico. E’ questo uno degli assi di intervento che richiede maggiore capacità, da parte di tutti gli operatori coinvolti, di saper dialogare in maniera adeguata allo scopo di poter cooperare per la definizione di progetti terapeutico- riabilitativi che necessariamente devono essere multidisciplinari e complessi. Per altri versi, l’enorme diffusione e crescita nell’uso di psicofarmaci da parte della popolazione generale, rende di estrema importanza promuovere opportunità di formazione da un lato finalizzate ad incrementare il consenso informato (ad esempio sugli eventuali effetti collaterali), dall’altro a definire un utilizzo maggiormente responsabile dei farmaci stessi anche da parte di attori non appartenenti ai circuiti specialistici quali medici di base e pediatri, farmacisti, ecc. Per Psichiatria Democratica, formazione non è “colmare un vuoto”, è “dare forma alle pratiche”. Non c’è formazione separata dall’esperienza e dal fare quotidiano dei protagonisti in campo (operatori, utenti, familiari, contesti). Il Corso rispecchia questo approccio sia dal punto di vista dell’impostazione e delle metodologie di insegnamento (pluralità disciplinare dei Docenti, grande spazio al lavoro di gruppo tra le diverse professionalità ed alla concretezza di esperienze dirette) che da quello dei contenuti affrontati. Gli argomenti saranno presentati in una prospettiva storica e sarà svolta una revisione critica sulle principali classi di psicofarmaci in uso. L’attenzione sarà rivolta non solo agli aspetti clinico –biologici dei trattamenti, ma anche alle implicazioni più vaste nel quadro delle strategie assistenziali, nonché al ruolo socio-economico del mercato farmaceutico. Il Corso in definitiva, vuole costituire un’occasione per valorizzare le competenze di ciascuna delle professionalità ed il loro modo di stare insieme, un tentativo di riannodare i fili delle pratiche e delle teorie, nella convinzione che solo questo può garantire un reale miglioramento della qualità dell’intervento in salute mentale. |
Sede
di svolgimento: Roma - Istituto Duca D'Aosta, Via Taranto 59T Destinatari e quote iscrizione: - 30 medici (100 euro) - 40 farmacisti (100 euro) - 10 psicologi (100 euro) - 10 infermieri (50 euro) Responsabili scientifici: Luigi Attenasio, Alessandro Ricci Segreteria organizzativa: Ilario Volpi (referente) MATTINA: “Problemi di
validazione scientifica degli interventi psicofarmacologici” “Farmaco e
lavoro di équipe” 11,30/11,45 - Pausa caffè 11,45/13,45- Dibattito con esperti (in
plenaria) sul tema:
15,00/19,00 GRUPPI DI APPROFONDIMENTO (per farmacisti, infermieri, medici, psicologi) Lavori in piccoli gruppi (massimo 30 persone). Discussione di problemi e casi clinici Gruppo 1 : Conduce : A. Ricci,
E. Nonnis, L. Mancuso
|
Docenti |
Luigi Attenasio |
Giorgio Bignami già Ricercatore , Istituto Superiore di Sanità, Roma |
Paolo Serra |
Angelo Di Gennaro Psicologo, Centro Salute Mentale-Roma |
Stefania Ivella Farmacista. Consigliere Ordine dei Farmacisti di Roma e Provincia |
Manuela Lumicisi Infermiera Centro Diurno psichiatrico, Roma |
Loredana Mancuso Farmacista, direttrice di farmacia presso l’azienda capitolina “Farmacap”, Roma |
Enrico Nonnis Neuropsichiatria infantile-Roma |
Alessandro Ricci Dipartimento di medicina e sanità pubblica Università di Verona |
Paolo Serra Professore a contratto in Psicofarmacologia, Università di Siena |
Gino Viero Consigliere dell'Ordine dei Farmacisti-Roma |
|
cliccare il link sottostante per scaricare la brochure dell'evento | cliccare il link sottostante per scaricare il programma per visualizzare la brochure (Acrobat Reader) |
|
brochure (PDF) | download Acrobat Reader | home |