![]() |
PSICHIATRIA DEMOCRATICA |
FORCELLA UNA SPERANZA PER
Per questo, il consorzio e la rete solidale invitano tutti i
napoletani di tutti i quartieri della città a scendere in piazza per
rompere il muro della paura, nel trigesimo della morte di Annalisa, con una
fiaccolata che il 29 aprile 2004 percorrerà le strade di Forcella.
Intanto i promotori
dell’iniziativa chiedono alle Istituzioni: una presenza forte, permanente e
efficace sul territorio; la disponibilità a prevedere interventi straordinari
ed urgenti per far sì che i cittadini possano riappropriarsi di un territorio
per troppo tempo lasciato in balia della criminalità organizzata; di destinare
al più presto a uso sociale i beni immobili a Forcella tolti alla camorra; di
allargare nella zona gli interventi socio culturali e di riqualificazione
territoriale (come il progetto URBAN) previsti per altri quartieri. Che l’urlo
di dolore di Forcella diventi impegno per la trasformazione della città. L’appuntamento è per il giorno 29 aprile in piazza
Calenda (Teatro Trianon) ore 19.30.
Per
sottoscrivere l’appello si può mandare una e-mail con oggetto: “sottoscrizione
documento per Forcella” a:
gesco@gescosociale.it
o telefonare per informazioni al numero 081 7877516
RETE
LILLIPUT, ASS. LIBERA, CVX, CONSORZIO GESCO, LEGACOOP CAMPANIA, MANI TESE,
IPSIA-ACLI, I.T.C. DE NICOLA, ASS. SENZA CONFINI, CGIL, CISL, UIL, PSICHIATRIA
DEMOCRATICA, COMITATO NOI CON FORCELLA, LABORATORIO PER LE CITTA’ SOCIALI.
Alex
Zanotelli, Luigi Ciotti, Rita Borsellino, Tonino Palmese, Pasquale Salvio,
Gianluca Stendardo, Alfredo Mendia, Sergio D’Angelo, Renato Briganti, Annamaria
Zaza, Pasquale Barba, Emilio Lupo, Aldo Policastro, Giuliana Martirani, Antonio
Drago, Anna Rea, Peppe Errico, Alfonso Amendola, Gaetano Di Lauro.