![]() |
PSICHIATRIA
DEMOCRATICA |
Società Italiana di Psichiatria Democratica "onlus"
Corso di aggiornamento
per infermieri, psicologi, psichiatri
Il diritto alla salute mentale: tra setting terapeutico e riabilitazione psicosociale
Bari 13 dicembre 2002
Sala Conciliare della Provincia di Bari
Lungomare Nazario Sauro, 27
Presentazione
Il riconoscimento del diritto alla salute mentale è stato conquistato in vent'anni di esperienze e di lotte sfociate nella legge 180 di riforma psichiatrica del 1978. Dall'inizio degli anni ottanta a oggi, in Italia è stato possibile sviluppare una nuova cultura dell'assistenza psichiatrica, fondata sulla "centralità" della persona. Sulla base della rete dei servizi territoriali e in un costante rapporto con le amministrazioni locali, la società civile, il privato sociale, le famiglie, la cittadinanza, si è progressivamente costruito un nuovo "saper fare", la cui qualità fondamentale è di offrire delle risposte terapeutiche senza mai dimenticare che le persone malate sono dei soggetti di diritto, dei cittadini a pieno titolo, e che bisogna perciò continuare a lottare contro lo stigma e l'invalidazione, avviando percorsi di reale emancipazione umana e sociale. La ricchezza di questi saperi pratici non può, dunque, essere racchiusa in un "modello, con il rischio di produrre un nuovo tecnicismo che, sebbene "alternativo" o "buono", finirebbe comunque per razionalizzare e ridurre la complessità inerente alla questione psichiatrica.
Nel nostro Corso di aggiornamento cercheremo, perciò, di fornire degli elementi di conoscenza specifica, di carattere terapeutico e riabilitativo, sulle pratiche di promozione del diritto alla salute mentale, mostrando, però, al tempo stesso, le zone d'ombra che si sono ridisegnate alle spalle del nostro saper fare, nel momento stesso in cui venivano sviluppandosi esperienze innovatrici nel campo dell'assistenza psichiatrica.
La scommessa sarà quella di mostrare, e di cominciare ad analizzare criticamente, il lato opaco delle nostre "buone pratiche", le contraddizioni più avanzate che abbiamo contribuito a produrre, e con cui adesso dobbiamo fare i conti. Non solo risposte, quindi, ma anche qualche domanda: in primo luogo, sul rischio di una normalizzazione giuridico-politica - connessa con il principio della piena cittadinanza -, della contestazione radicale della "norma" operata negli anni sessanta e settanta, e che ha prodotto un effettivo allargamento della sfera dei diritti con la legge 180; in secondo luogo, sulla necessità, dopo aver denunciato la "vocazione terapeutica" con cui la psichiatria tradizionale dissimulava la sua funzione di controllo sociale, di rimettere in discussione anche la "vocazione politica", che non può più essere un alibi per coprire gli aspetti tecnici del nostro lavoro, e soprattutto per impedire un dibattito chiaro, democratico e laico sulle culture e i modelli oggi dominanti nelle nostre pratiche.
PROGRAMMA DEL CORSO DI AGGIORNAMENTO
Mattina
8.30-9.00: Registrazione dei partecipanti
9.00-10.00: Lezione magistrale
I diritti degli altri. Un excursus storico-filosofico
Prof. Francesco Fistetti
10.00-10.30: Relazione
Al di là della cittadinanza. L'esperienza storica di Franco Basaglia
Dott. Pierangelo Di Vittorio
10.30-11.30: Confronto e dibattito tra pubblico e relatori esperti
Discussants: Dott.ssa Marisa Lieti, Dott. Carlo Minervini
11.30-12-30: Lezione magistrale
La riabilitazione psicosociale tra intrattenimento e sviluppo umano
Dott. Vincenzo Pastore
12.30-14-30: Pausa pranzo
Pomeriggio
14-30-15-30: Lezione magistrale
Abilitazione, diritti, cittadinanza
Dott.ssa Giovanna Del Giudice
15.30-16.30: Lezione magistrale
Setting, conflitto, rimedi: alle radici mitologiche della irriducibilità della follia
Dott. Paolo Tranchina
16.30-17.00: Relazione
La psicoterapia nei servizi pubblici: istanze etiche e ricerca delle origini
traumatiche dei comportamenti violenti
Dott.ssa Maria Ruccia
17.00-19.00: Confronto e dibattito tra pubblico e relatori esperti
Discussants: Dott.ssa Mariella Genchi, Dott. Filippo Cantalice
Presentazione del numero del trentennale della rivista "Fogli di
informazione".
Segreteria scientifica ed organizzativa
Dott.ssa Paola Angarone, Dott. Filippo Cantalice, Dott. Pierangelo Di Vittorio, Dott.ssa Mariella Genchi, Dott.ssa Marisa Lieti, Dott.ssa Maria Ruccia
Informazioni
Paola Angarone 338.2112779
Filippo Cantalice 333.6981138
Mariella Genchi 329.6136509
Marisa Lieti 339.6874211
Maria Ruccia 349.5776036
Prenotazioni
e-mail:csmta1@interfree.it fax: 099.4704824
Alla domanda di prenotazione seguirà, in caso di posti disponibili, la conferma dell’iscrizione. Il pagamento sarà effettuato il giorno del corso di aggiornamento, prima dell’inizio dei lavori.
Il Ministero ha attribuito crediti formativi
Infermieri 8
Psichiatri 6
Psicologi in corso di accreditamento
Quote di iscrizione
Infermieri € 15
Psichiatri € 30
Psicologi € 30
Partecipazione gratuita di tutte le persone interessate.
L’attestato sarà rilasciato su richiesta dei partecipanti