![]() |
PSICHIATRIA DEMOCRATICA |
COMPLETARE L’ATTUAZIONE DEL PROGETTO
OBIETTIVO NAZIONALE PER LA SALUTE MENTALE
Prima comunicazione
Ore
9,30 Saluto delle Autorità
Sindaco
di Caltagirone
Sen. Parisi Francesco,
Presidente Istituto di Sociologia “L. Sturzo”
10.00 Introduzione Dott. Interlandi Gaetano, DSM Caltagirone
10.30 Relazione delle Cooperative Sociali di
Caltagirone
11.00 Dott. Gennaro
Biagio, Direttore DSM Messina “ Le nuove forme dell’abitare nella Riabilitazione
sociopsichiatrica: l’esperienza del
Progetto “Ville” nella realtà messinese.
11.30 Dott. Federico
Tommaso, Direttore DSM Catania
12,30
discussione sulle relazioni
Ore
15.00
Relatori
·
dott.ssa Sotera
Maria Grazia, Dirigente Unità Operativa Riabilitazione
residenziale e semiresidenziale DSM Caltagirone: “organizzazione della riabilitazione
psicosociale nel Modulo Dipartimento Salute Mentale
di Caltagirone-Palagonia”.
·
Relazione Cooperative Sociali: “ il trattamento socio-riabilitativo nelle
Comunità Alloggio gestite dal Modulo Dipartimento Salute Mentale di Caltagirone-Palagonia”.
Ore
15,45 Saluti Autorità politiche:
Failla Luigi, consigliere Provincia Catania
Marino
Pietro, consigliere Provincia Catania
Roccuzzo Fabio, consigliere Provincia Catania
Ore
16,15 Interventi delle Associazioni:
Consulta
Dipartimentale Catania Prof. Catasta Mariella
Coordinamento
Regionale delle Associazioni familiari, Avv. Pecoraio Salvatore
Polisportiva
Equestre Calatina: esperienze di trattamento integrato
nella riabilitazione della persona con difficoltà psicosociorelazionali
Assoc. Oikos
Tribunale
dei Diritti dell’ammalato, sez. di Caltagirone
Ore
16,45
Il
punto sulle Comunità Alloggio regolate dal DPR 4 Giugno 1996 della Regione
Sicilia pubblicato nella G.U.R.S. del 10.08.1996:
problemi
e prospettive.
Tavola
rotonda con:
·
Presidenti delle Cooperative sociali;
·
Assessori ai Servizi Sociali dei Comuni di Caltagirone, S.Michele di Ganzaria, Mirabella Imbaccari, Licodia Eubea, Palagonia;
·
Coordinamento Regionale Case Famiglia (CoReCaF):
presentazione della Convenzione dell’Amministrazione comunale di Palermo e
le Comunità Alloggio di Palermo;
·
Operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale
Elaborazione
finale di un documento rappresentativo della discussione e delle proposte
da presentare in seduta plenaria
Il
punto sullo stato attuativo in Sicilia del Progetto
Obiettivo Nazionale Salute Mentale 1998-2000.
Tavola
rotonda con i Dipartimenti di Salute Mentale
Interventi
programmati di:
·
Dott. Biagio Gennaro, DSM ASL Messina;
·
Dott. Michele Lo Magro DSM ASL
Siracusa
·
Dott. Francesco Sanfilippo DSM
ASL Ragusa
·
Dott. Tommaso Federico DSM ASL
Catania
·
Dott. Enzo Caraci DSM ASL Enna
·
Dott.ssa Ritalba
Mazzè DSM
ASLCaltanissetta;
·
Dott. Gian Carlo Decimo, DSM ASLTrapani;
·
Dott. Giuseppe Arancio DSM
Gela;
·
Dott. Alfonso Accursio DSM
ASL n. 4 Palermo;
·
Dott.ssa Nardozza
Buccino DSM
Castelvetrano
Elaborazione di un documento rappresentativo della
discussione e delle proposte da presentare in seduta plenaria
18.00
Seduta Plenaria: discussione sui due documenti elaborati nella prima e seconda
sessione. Approvazione documento finale
18.30
Conclusione dei lavori