Gruppo di lavoro di PD per l’infanzia e l’adolescenza

RIUNIONE DI VENERDI 6 LUGLIO 2001

 

Venerdì 6 luglio 2001 si è riunito a Roma il gruppo di lavoro di PD per l’infanzia e l’adolescenza, presente il segretario nazionale di PD.

Sono stati approfonditi i temi già trattati a Napoli il 25 maggio 2001 e si è deciso di rilanciare all’interno di PD le tematiche dell’età evolutiva.

Dall’incontro è emersa la necessità di un allargamento del dibattito politico - culturale a livello nazionale che dovrà avvenire con il contributo ed il coinvolgimento dei compagni delle varie realtà regionali.

Si è deciso di spostare l’attenzione dai temi riguardanti l’organizzazione dei servizi per la salute mentale (tema importante che ci ha impegnato molto –forse troppo!- in questi anni) a problematiche meno specifiche ma con alta valenza politica, secondo le migliori tradizioni di PD; in modo da attrarre l’interesse di nuovi soggetti, vedi ad esempio il mondo della scuola.

E’ in corso di organizzazione una giornata di studio, che si terrà a Roma (data presunta: settembre – ottobre).

Temi: 1) Età critiche (adolescenza – prima infanzia)

2) Nuovi ultimi (bambini immigrati)

3) Città sociali (progetto infanzia e adolescenza).

Questi argomenti saranno affrontati da vari punti di vista, quindi non solo in relazione ai bisogni di salute, ma anche con particolare attenzione ad esempio alle problematiche etiche e giuridiche, o a quelle pedagogiche.

A questo proposito sarà importante un coinvolgimento di Magistratura Democratica, che potrà dare un prezioso contributo al dibattito riguardante i diritti dei bambini e i funzionamento degli organi giudiziari preposti alla tutela dell’infanzia.

Gli obiettivi della giornata di studio sono:

  1. la creazione di una rete di interesse e di dibattito all’interno di PD nazionale sull’infanzia e l’adolescenza;
  2. l’organizzazione di un convegno nazionale (data presunta: primavera 2002) allargato al mondo della scuola, al volontariato sociale, alle famiglie, etc. riguardante le politiche e le scelte economiche ed istituzionali rivolte all’età evolutiva nel nostro paese, con una finestra aperta in campo internazionale.

Potremmo fare nostri, - quale filo conduttore del convegno di primavera- gli obiettivi da raggiungere nel prossimo futuro a favore dei bambini e degli adolescenti del mondo, che saranno proposti nella conferenza delle Nazioni Unite sull’infanzia e l’adolescenza , che si terrà a New York a settembre 2001:

    1. A good start in life for all children
  • A good quality basic education for all children
  • Enabling all adolescents to develop their capacity and participate in their societies
  • (una buona partenza nella vita, una educazione di base di qualità, per tutti i bambini,

    l’opportunità di sviluppare le proprie capacità nella propria società per tutti gli adolescenti).

    (Tratto dal documento del Comitato Organizzatore del Summit Mondiale per l’infanzia - New York 2001).