Piemonte

 

 

PER UN’EUROPA SENZA MANICOMI

La Salute Mentale come problema collettivo

 

Convegno europeo organizzato da

 Psichiatria Democratica e CGIL Piemonte

 

Torino 10-11-12 novembre 2005

 

 Primo Annuncio

 

La crisi del potere psichiatrico manicomiale dalla seconda metà del secolo scorso ha visto diverse soluzioni proposte nei vari paesi europei. In generale si è cercato di puntare sulla creazione di servizi territoriali potenzialmente capaci di dare risposte adeguate laddove sorgono i problemi di salute mentale, nei contesti di vita e di lavoro.

 

Tuttavia le legislazioni nazionali, le pratiche professionali e i modelli organizzativi realizzati non si sono discostati dal paradigma asilare, che viene coniugato in altri modi, con persistenza di interventi repressivi, contenzioni fisiche, intense sedazioni farmacologiche e disinteresse per il “punto di vista” degli utenti.

In quasi tutti i paesi europei, anche le leggi, insistono sulla “pericolosità presunta” dell’ utente psichiatrico, alimentando pregiudizi e discriminazioni.

 

L’Europa è al momento focalizzata su parametri economici, ponendo limitata attenzione alla Salute Mentale. Ecco perché abbiamo ritenuto utile e necessario – come P.D. e CGIL -  operatori della Salute Mentale, sindacati, associazioni di utenti e familiari, giuristi e magistrati, intellettuali, mondo politico, del lavoro e dell’informazione, della scuola e del volontariato, coagulino energie e sforzi per avviare un lavoro di promozione forte  sul ruolo del governo europeo nella gestione della Salute Mentale e sulla questione fondamentale dei diritti dei cittadini con disagio psichico ad essere ascoltati, rispettati e non discriminati.

Ciò vale per i cittadini di ciascun  Paese come per gli ospiti migranti che devono subire illegittime restrizioni, confinamenti o carcerazioni preventive.

I Servizi alla Salute Mentale devono essere meglio integrati nei sistemi sanitari, il personale in numero adeguato e costantemente formato ed attento ai bisogni emergenti, la prevenzione non solo dal punto di vista medico ma  sociale dovrà essere sostenuta maggiormente attraverso l'integrazione  con  altri settori, quali le scuole i posti di lavoro, la società civile,etc.

 

L'inclusione delle persone con disagio psichico e disabilità deve essere costantemente promossa e facilitata.  Non bisognerà  più, in Europa e nel mondo, rinchiudere i pazienti psichiatrici e le persone in difficoltà escludendoli dalla società, né nasconderli in istituzioni privative dei diritti fondamentali.

 

Devono essere previsti servizi territoriali adeguati alle necessità della cittadinanza facilmente accessibile e perciò occorrerà investire maggiori risorse economiche ed umane in questa direzione. Il dialogo con la società civile va migliorato e deve servire ad identificare problemi e soluzioni consensuali.

 

L’obiettivo finale del Convegno che  Psichiatria Democratica e CGIL Piemonte hanno promosso, è quello di dare vita ad un  “Osservatorio permanente sulla salute mentale in Europa”, promuovendo le legislazioni che favoriscano lo sviluppo di pratiche di Salute Mentale di comunità  ed il superamento di tutte le strutture che limitano – in qualsiasi maniera - la libertà personale.

 

Il Segretario Nazionale P.D.                        Il Segretario Generale CGIL Piemonte

         Emilio Lupo                                                      Vincenzo Scudiere

 

 

 

 

 

Sede del Convegno:

International Labour Organization  (B.I.T.)

International Training Centre

Viale Maestri del Lavoro, 10

10127 Torino

Contatti:

Dr. ssa Caterina Corbascio

tel. 347-8498103

e-mail: guelfacatefox@libero.it

Dr. Luciano Sorrentino

tel. 3332269016

e-mail: lss@iol.it

Segreteria organizzativa:

CGIL 

Signora Lina Masaniello

Tel.0112442479

Prenotazioni alberghiere e trasporto

Michele Fuggetta                
Reception                          
I.T.C. of the I.L.O.                
Viale Maestri del Lavoro 10  
10127 TORINO ITALY        
Tel. (+39) - 011.693.62.79    
Fax. (+39) - 011.693.62.83  
mailto: sea@it

 

Le prenotazioni possono essere effettuate via fax al +39.011.6936283

o via mail: sea@itcilo.org    

PREZZI

NOME HOTEL + CATEGORIA

 CAMERA SINGOLA

CAMERA DOPPIA

CAMERA TRIPLA

 

EDEN 2 STELLE

60.00

75.00

100.00

www.hoteledentorino.it

CONTINENTAL

3 STELLE

70.00

85.00

 

www.continental.to.it

VALENTINO

DU PARC
3 STELLE

85.00

110.00

 

www.hotelvalentino.it

 

LE MERIDIEN

4 STELLE

160.00

 

 

www.lemeridien.it

 


E' possibile anche prenotare un servizio navetta aeroporto al costo di € 38,00 da una a tre persone o € 15,00 per pax oltre le tre persone.