PSICHIATRIA DEMOCRATICA

 

PER UN’EUROPA SENZA MANICOMI

 

Dichiarazione degli europarlamentari

On Giovanni Berlinguer (Ds, gruppo Pse)

On Roberto Musacchio (Prc, gruppo Gue)

 

“Abbiamo accolto con particolare piacere la richiesta di un gruppo di utenti, familiari e operatori dei Servizi territoriali di Salute mentale della Capitale, affiancati dall’associazione Psichiatria democratica, di sostenerli nella loro visita al Parlamento europeo dove avranno importanti incontri istituzionali e dove parteciperanno ad un’audizione con altri parlamentari e associazioni europee interessate ad una comune azione politica e culturale per un’Europa senza manicomi.

Per noi, proprio nei giorni della Festa dell’Europa e del 60.esimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale, si tratta di riaffermare il valore di un modello sociale europeo basato sui diritti, la coesione, la partecipazione. L’esperienza italiana sui temi della salute mentale costituisce un indubbio punto di riferimento sia per quanto riguarda  i trattamenti terapeutici nel rispetto della dignità delle persone sia sul versante dell’attività dei servizi territoriali. La delegazione che sarà ospite del Parlamento europeo nei prossimi giorni avrà il compito di far conoscere questa realtà e l’opportunità di confrontarsi con altre situazioni, spesso più arretrate.

Per loro e per noi sarà soprattutto l’occasione per richiamare le istituzioni europee, a cominciare dal  Parlamento, a svolgere un’opera di attenzione e monitoraggio sui temi legati alla salute mentale e a sostenere, anche dal punto di vista normativo, politiche attive in grado di favorire programmi tesi a superare pratiche coercitive e cure istituzionalizzanti”.

 

Roma 09/05/2005