ORDINANZA N. 88

ANNO 2001

REPUBBLICA ITALIANA

IN NOME DEL POPOLO ITALIANO

LA CORTE COSTITUZIONALE

composta dai signori:

- Cesare RUPERTO Presidente

- Fernando SANTOSUOSSO Giudice

- Massimo VARI "

- Riccardo CHIEPPA "

- Gustavo ZAGREBELSKY "

- Valerio ONIDA "

- Carlo MEZZANOTTE "

- Fernanda CONTRI "

- Guido NEPPI MODONA "

- Annibale MARINI "

- Franco BILE "

- Giovanni Maria FLICK "

ha pronunciato la seguente

ORDINANZA

nei giudizi di legittimità costituzionale dell’art. 222 del codice penale,

promossi con ordinanze emesse il 7 luglio 1999 dal Tribunale di

Caltanissetta nel procedimento penale a carico di L. G, iscritta al n. 625

del registro ordinanze 1999 e pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della

Repubblica n.46, prima serie speciale, dell’anno 1999 ed il 27 gennaio 2000

dal Tribunale di Cagliari nel procedimento penale a carico di A. F.,

iscritta al n. 108 del registro ordinanze 2000 e pubblicata nella Gazzetta

Ufficiale della Repubblica n.12, prima serie speciale, dell’anno 2000.

Visti gli atti di intervento del Presidente del Consiglio dei ministri;

udito nella camera di consiglio del 24 gennaio 2001 il Giudice relatore

Giovanni Maria Flick.

Ritenuto che, con ordinanza emessa il 7 luglio 1999, nel corso di un

procedimento penale nei confronti di persona imputata dei reati di tentato

omicidio e tentato furto aggravato, il Tribunale di Caltanissetta ha

sollevato, in riferimento agli artt. 27 e 32 della Costituzione, questione

di legittimità costituzionale dell’art. 222 del codice penale, nella parte

in cui non consente al giudice di disporre, nei casi da esso considerati,

misure di sicurezza diverse dal ricovero in un ospedale psichiatrico

giudiziario, che risultino adeguate alle condizioni cliniche del soggetto e

maggiormente idonee a garantirne il recupero psichico, nel rispetto delle

esigenze di tutela della collettività;

che l’ordinanza premette che l’imputato nel procedimento a quo era risultato

affetto da disturbi mentali tali da renderlo incapace di intendere e di

volere al momento del fatto e tuttora socialmente pericoloso, ove non

sottoposto a specifico trattamento sanitario (in particolare, ad "opportuni

controlli del servizio di salute mentale, supportati dalla somministrazione

di farmaci specifici e terapie psicologiche"): trattamento "di fatto" non

attuabile in una struttura psichiatrica giudiziaria "per mancanza di

operatori";

che, tuttavia — prosegue il rimettente — l’art. 222 cod. pen. non accorda al

giudice alcuna "facoltà di graduazione" della misura da applicare nel caso

di proscioglimento per infermità di mente, in correlazione alle particolari

esigenze dell’infermo, ma impone, senza alternative, il ricovero del

medesimo in un ospedale psichiatrico giudiziario per un periodo non

inferiore a due anni: provvedimento, questo, che, per le ragioni indicate,

risulterebbe nella specie non adeguato alle condizioni cliniche

dell’imputato e confliggente con l’obiettivo del suo recupero;

che, in tale prospettiva, la norma denunciata si porrebbe in contrasto tanto

con il principio della funzione "di emenda", enunciato dall’art. 27 della

Costituzione in rapporto alla pena, ma riferibile, secondo il giudice a quo,

anche alle misure di sicurezza; quanto con il principio di tutela della

salute come fondamentale diritto dell’individuo ed interesse della

collettività, sancito dall’art. 32 della Costituzione;

che con ordinanza emessa il 27 gennaio 2000, nel corso di un procedimento

penale nei confronti di persona imputata del delitto di violenza sessuale

aggravata (artt. 609-bis e 609-ter cod. pen.), il Tribunale di Cagliari ha

sollevato, in riferimento agli artt. 3 e 32 Cost., questione di legittimità

costituzionale del medesimo art. 222 cod. pen., nella parte in cui non

prevede che la misura di sicurezza custodiale sia rigorosamente limitata ai

casi di pericolosità sociale accompagnata dal rifiuto di ogni terapia da

parte dell’infermo;

che il giudice a quo premette, in punto di fatto, che, alla stregua delle

risultanze processuali, l’imputato doveva ritenersi affetto da malattia

mentale atta a renderlo tuttora socialmente pericoloso;

che per la cura di tale malattia sarebbe peraltro opportuno che egli

rimanesse nella comunità terapeutica presso la quale è attualmente

ricoverato, al fine di proseguire il programma terapeutico e di recupero in

corso, rivelatosi soddisfacente e nei cui confronti l’infermo "non ha mai

mostrato segni di insofferenza": laddove, invece, il ricovero in ospedale

psichiatrico giudiziario — prescritto dalla disposizione impugnata —

risulterebbe pregiudizievole per la sua salute, provocando l’interruzione di

detto programma;

che, quanto alla non manifesta infondatezza della questione, il rimettente —

richiamando la sentenza di questa Corte n. 324 del 1998 — rimarca come il

legislatore, con la legge 13 maggio 1978, n. 180, recependo le più recenti

acquisizioni della scienza e della coscienza sociale, abbia riconosciuto che

la cura della malattia mentale non deve attuarsi, se non eccezionalmente, in

condizioni di degenza ospedaliera, bensì attraverso presidi psichiatrici

extraospedalieri, e comunque non mediante la segregazione dei malati in

strutture chiuse quali le preesistenti istituzioni manicomiali;

che l’ordinamento penale — soggiunge il giudice a quo — non potrebbe

"ovviamente" non prevedere forme più ampie di coercizione e di segregazione

nei confronti dell’infermo di mente che, avendo commesso un certo tipo di

reato, sia anche "socialmente pericoloso";

che, in tale ottica, la misura di sicurezza del ricovero in un ospedale

psichiatrico giudiziario sarebbe preposta, per un verso, ad attuare

coattivamente un trattamento sanitario nei confronti dell’infermo di mente

pericoloso e, per l’altro, a scongiurare — mediante la segregazione — il

pericolo di ulteriori aggressioni a beni penalmente tutelati;

che proprio tale funzione segnerebbe, tuttavia, il limite di legittimità

costituzionale della misura: l’ordinamento costituzionale non potrebbe

infatti tollerare limitazioni alla tutela della salute ed alla uguaglianza

dei cittadini davanti alla legge se non in quanto esse siano indispensabili

per la salvaguardia di beni protetti in modo paritario o poziore dalla

stessa Costituzione; sicché, quando tale salvaguardia possa essere attuata

con strumenti che non comprimano, o comprimano in modo meno energico, gli

altri diritti costituzionalmente garantiti, sarebbe compito del legislatore

di consentirne al giudice l’adozione;

che l’art. 222 cod. pen. contrasterebbe, quindi, sia con l’art. 32 della

Costituzione, in quanto impedirebbe — in ipotesi quale quella sottoposta

all’esame del rimettente — di curare l’infermo di mente nel modo più consono

e nelle strutture più adeguate alle sue condizioni, ancorché tali modalità

di cura soddisfino le esigenze di tutela della collettività; sia con l’art.

3 della Costituzione, in quanto discriminerebbe, senza necessità, il malato

di mente socialmente pericoloso da quello che non lo è;

che, d’altro canto, questa Corte ha già dichiarato costituzionalmente

illegittima, con la citata sentenza n. 324 del 1998, la norma denunciata

nella parte in cui prevede l’applicazione della misura di sicurezza del

ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario nei confronti dei minori: né

sarebbe concepibile, nell’ambito dei soggetti totalmente infermi di mente,

una differenza di trattamento basata sull’età, data la "dimensione

totalizzante" della loro malattia;

che, in base a tali considerazioni — deduce conclusivamente il giudice a quo

— l’art. 222 cod. pen. si sottrarrebbe a censure di costituzionalità solo

qualora la misura di sicurezza di tipo custodiale fosse "rigorosamente

limitata ai casi di pericolosità sociale accompagnata da accertato

atteggiamento dell’infermo di rifiuto di ogni terapia";

che in entrambi i giudizi di costituzionalità è intervenuto il Presidente

del Consiglio dei ministri, il quale ha concluso per la dichiarazione di non

fondatezza delle questioni.

Considerato che i due giudizi, avendo ad oggetto la medesima norma, vanno

riuniti per essere decisi unitariamente;

che, tramite i quesiti di costituzionalità sollevati, i giudici rimettenti

chiedono in sostanza alla Corte interventi additivi di revisione della

disciplina delle misure di sicurezza applicabili nel caso di proscioglimento

dell’imputato per infermità psichica: interventi che — senza espungere in

toto dall’ordinamento la misura del ricovero in ospedale psichiatrico

giudiziario (la legittimità costituzionale della cui previsione non viene

contestata in termini assoluti) — dovrebbero tuttavia comprimerne la sfera

operativa, permettendo l’adozione di misure alternative di cura del malato

di mente socialmente pericoloso, diverse dall’affidamento a strutture chiuse

e consone alle peculiarità del caso concreto;

che, al riguardo, deve peraltro ribadirsi quanto già in più occasioni

affermato da questa Corte: e, cioè, che simili interventi di innovazione

normativa esorbitano dai poteri della Corte stessa, in quanto comportano

scelte discrezionali rientranti nell’esclusiva competenza del legislatore

(v. sentenze n. 228 del 1999 e n. 111 del 1996; ordinanze nn. 333 e 396 del

1994; n. 24 del 1985);

che la varietà delle possibili soluzioni ed il carattere discrezionale della

relativa scelta sono confermati, del resto, dalla circostanza che i giudici

a quibus, muovendo da premesse fattuali e normative in larga parte

sovrapponibili, formulano richieste di contenuto sensibilmente

differenziato: attribuzione al giudice di una facoltà di "graduazione" delle

misure, nell’un caso; introduzione della condizione negativa della mancata

adesione dell’infermo al trattamento terapeutico, quale limite

all’applicazione di misure di tipo custodiale, nell’altro caso;

che, per quanto attiene alla prima ordinanza, il Tribunale rimettente sembra

far derivare, nel caso concreto, l’inidoneità dell’ospedale psichiatrico

giudiziario ad assicurare il trattamento terapeutico ottimale da una carenza

di natura essenzialmente organizzativa (la "mancanza di operatori"): carenza

dalla quale, peraltro, non potrebbe dedursi l’illegittimità costituzionale

dell’istituto in sé, ma — eventualmente ed al più — delle disposizioni che

ne regolano il concreto funzionamento (v. sentenza n. 139 del 1982);

che, riguardo alla seconda ordinanza di rimessione — fermo quanto osservato

dianzi — può registrarsi anche l’esistenza di un salto logico tra premesse e

conclusione del relativo iter argomentativo; resta, infatti, del tutto

indimostrato, al di là dell’ipotesi di specie, che le esigenze di tutela

della collettività (esigenze che lo stesso giudice a quo apprezza come

idonee a giustificare il ricorso a misure di tipo segregante) vengano meno

per il solo fatto che l’infermo di mente socialmente pericoloso "accetti la

terapia";

che, infine non è pertinente neppure il richiamo del giudice a quo alla

sentenza di questa Corte n. 324 del 1998, la quale non legittima affatto

l’illazione, che egli ne trae, dell’esigenza di una generale parificazione

del trattamento degli infermi di mente autori di reato, indipendentemente

dalla loro età: giacché, al contrario, la citata sentenza ebbe a dichiarare

costituzionalmente illegittimo l’art. 222 cod. pen. - nella parte in cui

prevedeva l’applicazione anche ai minori della misura di sicurezza del

ricovero in un ospedale psichiatrico giudiziario - proprio a fronte della

mancata previsione di modalità di esecuzione differenziate della misura di

sicurezza, che tenessero conto delle specifiche esigenze di tutela della

personalità del minore, affetto da infermità psichica, che vi è sottoposto;

che le questioni vanno pertanto dichiarate manifestamente inammissibili.

Visti gli artt. 26, secondo comma, della legge 11 marzo 1953, n. 87 e 9,

secondo comma, delle norme integrative per i giudizi davanti alla Cote

costituzionale.

PER QUESTI MOTIVI

LA CORTE COSTITUZIONALE

riuniti i giudizi,

dichiara la manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità

costituzionale dell’art. 222 del codice penale, sollevate, in riferimento

agli artt. 27 e 32 della Costituzione, dal Tribunale di Caltanissetta e, in

riferimento agli artt. 3 e 32 della Costituzione, dal Tribunale di Cagliari,

con le ordinanze in epigrafe.

Così deciso in Roma nella sede della Corte costituzionale, Palazzo della

Consulta il 21 marzo 2001.

Cesare RUPERTO, Presidente

Giovanni Maria FLICK, Redattore

Depositata in Cancelleria il 30 marzo 2001.