![]() |
PSICHIATRIA DEMOCRATICA
|
psichiatria e nazismo. atti del convegno san servolo |
In corso di stampa lultimo numero 2001 Dei Fogli di Informazione (191) PSCHIATRIA E NAZISMO ATTI DEL CONVEGNO SAN SERVOLO 9/10/1998 A curo di Diego Montanari e Lorenzo Toresini Il tema Psichiatria e Nazismo [...] non è una novità assoluta, anche se ancora troppi, pur tra gli psichiatri, non conoscono il problema. La pulizia etnica applicata ai folli si è verificata, oltre che in Germania, anche in Italia, in Francia, Grecia e sicuramente nei paesi occupati dall'esercito del Reich, anche se di questi ultimi (Polonia, Cecoslovacchia, Ungheria ecc.) non abbiamo conoscenza. E' da riconoscere che il problema è tornato in evidenza dopo la discussione tra alcuni psichiatri tedeschi a partire dagli anni '80 sotto lo stimolo delle ricerche e delle pubblicazioni di Klaus Doerner (direttore dell'Istituto psichiatrico di Giitersloh) ed è stato poi affrontato anche in Italia con il convegno su Psichiatria e Nazismo tenuto a Monrupino (Trieste) 1'8.2.1993 cui è seguito il convegno di Bolzano su Follia e Pulizia Etnica del 10.3.1995. (Vedi: V. Pervanger, G. Vallazza: Follia e pulizia etnica in alto Adige, Fogli di informazione N° 177, 1998) "Consideriamo che questo convegno sia importante non tanto e non soltanto per gli aspetti storici che esso affronta, ma anche relativamente al discorso del paradigma psichiatrico per cui, come ebbe a dire Borgna a Trieste, proprio nel DNA della psichiatria, il darwinismo sociale ha funzionato in qualche modo da presupposto per quello che fu un errore della Storia e che si concretizzò con il Nazismo. Tale errore puntualmente rispunta in ambiti diversi come nella URSS quando si chiudevano nei manicomi i dissidenti e sotto forma di pulizia etnica per l'intolleranza neì confronti del diverso e l'abbiamo visto ancora nei Balcani, nella Bosnia, nel Kossovo di ieri e in tante altre situazioni" (dalla Presentazione ). Indice 11 Presentazione 12 Premessa 13 Sapere psichiatrico e
potere istituzionale 18 Dalla bonifica della razza
alla soluzione finale. Il ruolo degli psichiatri 21 La psichiatria nel periodo
del Nazionalsocialismo 32 Testimonianza di Pierluigi Lippi Francesconi 33 Testimonianza di Franco Lippi Francesconi 35 Intervista al Prof. Pierluigi
Lippi Francesconi 42 L' Adriatisches Kiistenland
e la deportazione psichiatrica del 1944 52 La questione delle opzioni
nel 1939 in Alto Adige e la deportazione dal manicomio di Pergine e
dalle vallate all'interno del progetto T4 57 Testimonianza 61 La deportazione ebraica
dagli ospedali psichiatrici di Venezia nell'otto- bre 1944. Storia e
contenuti 58 Per le libertà
83 Commento 85 La soppressione dei pazienti
psichiatrici a Vienna e le successive condanne 89 La deportazione nella
Grecia democratica del dopo-colonnelli. 96 Sguardo retrospettivo
sulla Psichiatria francese durante l'occupazione nazionalsocialista
111 Una storia "psichiatrica"
particolare 115 Discussione 121 Modelli di pensiero della
psichiatria nazionalsocialista. Confronti con alcune moderne discussioni
di "bioetica" Recapiti, numeri di telefono,
e-mail: COSTI: ABBONAMENTO ANNUO Raccolta completa Fogli (1970-2001) di 186 fascicoli, Portolano di Psicologia, CD-ROM 270 euro PER ORDINAZIONI E ABBONAMENTI |