PSICHIATRIA DEMOCRATICA

 

Società di Psichiatria Democratica - ONLUS

Il Giorno 13 aprile alle ore 13,30, in Roma, si è riunita la Commissione Nazionale sull'ECM (che era stata composta nel corso dell'ultimo Consiglio Direttivo svoltosi a San Quirico D'Orcia) per discutere e deliberare sull'impostazione e sull'organizzazione dell'attività formativa dell'Associazione.

Sono presenti: il Presidente Nazionale Rocco Canosa, Stefano Arena, Luigi Attenasio, Giusy Gabriele, Mariella Genchi, Fedele Maurano, Vanni Pecchioli,Luciano Sorrentino, Paolo Tranchina, Ernesto Venturini, Ilario Volpi

Il Presidente introduce riepilogando il percorso che ha condotto l'Associazione dedicare una attenzione specifica al versante dell'ECM.

Stefano Arena pone in visione alcuni materiali scaricati dal sito del Ministero e ricorda alcuni adempimenti "burocratici" che occorre osservare.

Ernesto Venturini suggerisce alcuni spunti di riflessione anche riguardo al dibattito/scontro tra le Regioni ed il Ministero sui livelli di autonomia locale che anche sul versante dell'ECM vengono rivendicati, sulla posizione delle Aziende Sanitarie come provider e sulla incertezza su quali saranno a partire dal prossimo anno i soggetti accreditati; Ernesto sottolinea gli

obiettivi di PD ed avanza inoltre alcune proposte così sintetizzabili:

a) realizzare nel corso di questo anno, il massimo di eventi possibili in sedi decentrate. Ognuna delle realtà locali dovrebbe organizzare almeno un paio di iniziative formative sotto l'unico contenitore di PD nazionale;

b) provare a stringere rapporti significativi con le Amministrazioni regionali che potrebbero esserci "più vicine" e garantirsi preliminarmente l'organizzazione di Corsi nelle sedi in cui c'è un rapporto più facile con le Aziende;

c) focalizzare l'attenzione in particolare su alcune categorie professionali di destinatari (es. infermieri), per le quali al momento l'offerta di opportunità per "accumulare punti" sembra essere piuttosto limitata o addirittura inesistente;

d) esplorare le possibilità di realizzazione di prodotti sul versante della formazione a distanza.

Seguono numerosi ulteriori interventi, tra i quali in sintesi:

Vanni Pecchioli propone di tenere presente anche la tematica "giudiziaria" (salute mentale nei penitenziari, OPG, ecc.) anche in collaborazione con altre organizzazioni quali Magistratura Democratica e ripropone la necessità di attenzione agli aspetti organizzativi della nostra Associazione;

Luciano Sorrentino, Mariella Genchi ed altri sottolineano l'importanza di effettuare iniziative in collaborazione con altri soggetti e di dare voce a tutti i protagonisti della salute mentale.

Giusy Gabriele ribadisce l'importanza di diffondere il nostro approccio culturale e che l'ECM va colta come occasione, suggerisce che si possono effettuare iniziative decentrate anche aventi gli stessi contenuti ed è quindi essenziale soprattutto fare lo sforzo iniziale di partire.

Ilario Volpi richiama l'attenzione sugli aspetti innovativi che dovremo cercare di perseguire, suggerisce di proporre iniziative coerenti con la griglia di argomenti già definiti nel corso dei mesi passati ed auspica che le attività di quest'anno servano anche ad avvicinare come docenti alcune personalità che sempre sono state vicine a PD (es. Castelfranchi, Bignami,Saraceno, ecc.)

Rocco Canosa indica che alla fine dell'anno dovremo essere in grado di produrre una brochure con le iniziative già svolte ed accreditate dal Ministero ed invita a cimentarsi anche sul versante della formazione a distanza prestando anche attenzione a tale scopo alla ricerca di fondi europei sulla implementazione di reti telematiche.

Dopo un approfondito dibattito tra i compagni viene concordato e deciso di realizzare iniziative nelle seguenti sedi: (N.B. i titoli degli argomenti sono ancora provvisori)

Torino :

a) "passato e presente della psichiatria a Torino" (storia, scienza e prassi) - destinatari medici e psicologi - periodo novembre 2002;

b) Matera : da definire

a) "il lavoro territoriale dell'infermiere in salute mentale" - destinatari infermieri - periodo inizio ottobre;

b) da definire

Imola:

a) evento a carattere internazionale "Gestione della crisi" "Mobbing e peso dell'organizzazione" - destinatari infermieri - periodo settembre;

b) evento a carattere nazionale sulle stesse tematiche;

Roma:

a) "il lavoro di empowerment per i leader delle associazioni di familiari" - destinatari dirigenti - periodo dicembre

b) da definire;

Napoli :

a) "trattamenti farmacologici" - destinatari medici - periodo fine ottobre;

b) "salute mentale di comunità" - destinatari dirigenti -periodo?

Puglia :

a) "impresa sociale" - destinatari dirigenti - periodo novembre

b) da definire

Livorno : da definire

Firenze : da definire

Viene infine ricordato che, per poter avere i tempi adeguati di valutazione da parte del Ministero, occorre che i formulari siano completati entro il 10 maggio p.v. e che quindi dalle sedi decentrate le proposte devono pervenire a Retesociale (Stefano Arena) nel più breve tempo possibile (entro fine aprile); anche in considerazione di ciò e del notevole carico di lavoro che farà capo alla redazione di Retesociale ed agli utenti che vi sono inseriti viene avanzata la proposta che la struttura Nazionale gli garantisca un piccolo rimborso spese.

L'incontro viene sciolto intorno alle ore 17