SOCIETA’ APPULO – LUCANA DI
PSICHIATRIA DEMOCRATICA
SEZIONE PUGLIESE
AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI FOGGIA
|
CGIL
FUNZIONE PUBBLICA FOGGIA |
Il ruolo e le idee degli utenti e dei loro familiari, degli operatori, del volontariato, della cooperazione sociale e delle istituzioni nella costruzione di una comunità solidale
SABATO 17 FEBBRAIO 2001
SALONE REGIO DI PALAZZO
DOGANA
FOGGIA
Il superamento e la chiusura dell'istituzione
manicomiale hanno costituito un punto determinante per il progresso civile,
scientifico e sociale del nostro paese. Tale processo è però avvenuto in Puglia
e, più in particolare, nella provincia di Foggia in tempi troppo brevi e
prevalentemente attraverso lo spostamento delle persone dall’istituzione manicomiale
ad altre strutture più piccole ma altrettanto chiuse.
Servizi territoriali deboli e ridotti ad ambulatori,
residenze ad alto grado di istituzionalizzazione, strutture semiresidenziali
pressoché assenti, l'eccessivo carico assistenziale delegato alle famiglie
ripropongono gli stessi fattori negativi che hanno favorito in passato il
continuo riprodursi dell’assistenza di stampo manicomiale.
Per contrastare queste pratiche istituzionalizzanti
di esclusione e di emarginazione, é nuovamente necessario proporre politiche
sociali di comunità organizzate sulla presenza di "reti di
protezione" e servizi diffusi, che permettano ai soggetti sociali più
deboli di condurre un'esistenza dignitosa, senza che i loro bisogni
fondamentali siano disattesi o negati
E' quindi necessario:
·
contrastare con iniziative concrete i fenomeni di
neo-istituzionalizzazione nelle residenze e nei servizi territoriali;
·
riconoscere
e valorizzare le pratiche quotidiane del protagonismo degli utenti e dei
familiari;
·
promuovere
le reti sociali naturali e la formazione di altre attraverso l'associazionismo
dei familiari e degli utenti, il volontariato, l'auto-mutuo-aiuto, l'impresa
e la
cooperazione sociale;
·
permettere
l'esercizio reale dei diritti di cittadinanza ai soggetti deboli tramite
iniziative che contrastino il pregiudizio, lo stigma, l'indifferenza,
l'ingiustizia e tutte le forme di discriminazione.
La cultura e la pratica della mutualità sta
diventando sempre più una risorsa importante per la promozione e la protezione
della salute. L'Organizzazione Mondiale della Sanità le considera fondamentali
per ridare responsabilità e protagonismo alle persone, per umanizzare i
servizi, per migliorare il benessere della comunità, terreno ideale di incontro
e di crescita comune per operatori, utenti. familiari e cittadini.
Associazione Dauna per la Salute Mentale
Associazione “Genoveffa de Troia” di Monte Sant’Angelo
Associazione Tutela della Salute Mentale di Martina Franca
Associazione “Tutti in Volo” di Foggia
Conferenza dei Sindaci AUSL FG/1
Consulta Regionale per la Salute Mentale
Cooperativa Sociale di tipo A “Eco Logika” di Manfredonia
Cooperativa Sociale di tipo B “Europa” di Lucera
Cooperativa Sociale di tipo B “Bel Lombroso” di San Marco in Lamis
Coordinamento degli Operatori della Salute Mentale della Provincia di Foggia Coordinamento Regionale di Psichiatria Democratica
DSM
AUSL FG/1 - DSM AUSL FG/2 - DSM AUSL FG/3
Unione Nazionale per la Salute Mentale
Programma dei lavori:
ore 9,00
|
Iscrizione partecipanti |
ore 9,30 |
Saluti ai convenuti Antonio Pellegrino Presidente Provincia di Foggia Franco Parisi Presidente Conferenza Sindaci AUSL FG/1 |
ore 9,45 |
Introduzione Carlo Minervini Coordinamento Regionale PD |
ore 10,00 |
I patti sociali Giuseppe D’Urso Assessore Solidarietà Sociale Provincia di Foggia |
ore 10,15 |
Le reti della solidarietà Pasqualino Cirino UNASAM |
ore 10,30 |
Salute mentale, voci di periferia Renato Donise Psichiatra AUSL Na/1 |
ore 10.45 |
Il Sindacato e le nuove tutele Pietro Frattaruolo CGIL FP Provincia di Foggia |
ore 11.00 |
Pausa caffè |
ore 11.20 |
Interventi preordinati. |
|
Hanno assicurato il loro intervento: Antonio Ciardo Associazione Tutela Salute Mentale di Martina Franca Mario Di Gioia Associazione “Tutti In Volo” di Foggia Matteo Draisci Coordinamento Operatori Salute Mentale Provincia
di Foggia Salvatore Ferraro Consulta per la Salute Mentale Regione Puglia Mariella Genchi Coordinamento Regionale P.D. Pietro Guida Cooperativa Sociale B “Bel
Lombroso” di San Marco in Lamis Barbara Mercurio Cooperativa sociale B “Europa” di Lucera Filomena Minelli Associazione Dauna per la Salute Mentale Matteo Notarangelo Associazione
“Genoveffa de Troia” di Monte Sant’Angelo Franco Parisi Presidente Conferenza
dei Sindaci AUSL FG/1 Angela Pasqua Cooperativa Sociale A “Eco Logika” di Manfredonia Antonio Pettolino Direttore DSM AUSL FG/1 Salvatore Ruggiero Direttore DSM AUSL FG/3 Luigi Sapone Direttore DSM AUSL FG/2 |
ore 12. 30 |
Dibattito |
ore 13.30 |
Conclusioni Emilio Lupo Segretario Nazionale PD |
Il Palazzo della Dogana,
sede dell’Amministrazione Provinciale di Foggia, è nel centro della città. E’ consigliabile lasciare la macchina,
per chi viene da fuori provincia, nel parcheggio di Viale della Repubblica,
all’ingresso della città dall’autostrada.