COMUNICATO DI
PSICHIATRIA DEMOCRATICA
L’Agenzia Italiana del Farmaco
(AIFA) ha approvato l'autorizzazione all'immissione in commercio dell'
atomoxetina e del Metilfenidato cloridrato, farmaci indicati nel trattamento
della sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).
Riguardo alla loro prossima
commercializzazione nel nostro Paese
L’Associazione di Psichiatria Democratica (PD)
DENUNCIA il pericolo di affrontare le problematiche dell’età
evolutiva con la cultura degli psicofarmaci, che ci sembra esemplificativa
ed inadeguata ai multiformi bisogni
dell’utenza oltre che contraria alla cultura
ed alle tante pratiche sviluppatesi in
Italia, dall’approvazione della legge di riforma psichiatrica in poi .
RIBADISCE la necessità di un riflessione approfondita sul disagio in età evolutiva, in particolare sul “Disturbi di iperattività e deficit di attenzione (ADHD: Attention Deficit Hyperactivity Disorder)”. L’ADHD è un’entità nosologica discussa sia a livello clinico sia a livello diagnostico, per la quale non esiste né un modello neurofiosiopatologico certo né un’ipotesi eziopatogenetica sicura.
AFFERMA che il disagio e le problematiche comportamentali in età evolutiva, talvolta anche gravi, devono essere affrontate in maniera complessiva, a fianco delle famiglie, con rispetto deontologico, informazione completa e consenso informato; esprimibile, in senso etico, anche da parte del minore.
La creazione di un sistema che comprende il Registro ADHD, presso l’Istituto Superiore di Sanità, e la rete dei Centri Specialistici di Riferimento per la diagnosi di ADHD in ciascuna Regione, non rappresenta una risposta soddisfacente; in quanto tale sistema fa venir meno la presa in carico globale, multiprofesionale e multiterapeutica dei soggetti in età evolutiva; che solo i servizi diffusi capillarmente sul territorio possono assicurare.
INVITA il Ministro Della Salute On. Livia Turco a predisporre un’indagine approfondita sulla presenza dei Servizi per la Salute Mentale in Età Evolutiva sul territorio nazionale ed ad individuare programmi di presa in carico socio-sanitaria delle problematiche psicologiche e psichiatriche in età evolutiva, che soddisfino i complessi bisogni dei piccoli pazienti e delle loro famiglie.
IL SEGRETARIO
IL PRESIDENTE
(Emilio Lupo)
(Rocco Canosa)