Dipartimenti di Salute Mentale - ULSS n. 8 e n. 9 del Veneto

Cooperative sociali "L’Incontro" - Castelfranco, "I Tigli2" - Oderzo e "Sol.Co." - Treviso

 

Convegno su:

La formazione e l’inserimento lavorativo dei pazienti Psichiatrici

 

Villa Albrizzi Franchetti

Preganziol (TREVISO)

venerdì 15 giugno 2001

ore 9 - 18

 

Secondo le ricerche, lo status occupazionale spiega circa il 15% della varianza degli indici di salute mentale di una popolazione e le persone occupate riportano un livello significativamente più basso di disturbi mentali di quanto non facciano i disoccupati.

Una delle aree di funzionamento più critiche per i pazienti psichiatrici è proprio quella del lavoro e questo impedisce loro di assumere un ruolo attivo e non marginale nella società. Le opportunità di inserimento lavorativo si basano principalmente sui tirocini lavorativi supportati dal SIL - Servizio Inserimento Lavorativo e sulle cooperative sociali di produzione e lavoro, "forse la cosa più importante che il tessuto sociale abbia pressoché autonomamente prodotto in favore dei pazienti psichiatrici e non solo" (documento preparatorio 1° Conferenza Nazionale sulla Salute Mentale). Nell’ultimo quinquennio in provincia di Treviso sono sorte numerose cooperative che, in convenzione con le Aziende ULSS, hanno curato la formazione e l’inserimento lavorativo.

La ricerca svolta nell’ambito del Progetto Nazionale Salute Mentale ha seguito per 4 anni tutti i 229 pazienti in formazione lavoro per valutare le loro caratteristiche, le modalità di invio, l’atteggiamento dei familiari, i percorsi e gli esiti. Essa ha evidenziato che la formazione lavoro consente di migliorare il livello di abilità lavorativa, apre valide prospettive occupazionali e porta significativi benefici anche sul piano clinico. Gli esiti positivi in termini di inserimento lavorativo sono principalmente legati al livello iniziale di abilità lavorativa, all’atteggiamento di sostegno dei familiari e all’appropriatezza dell’invio da parte del servizio di salute mentale.

 

PROGRAMMA

9.00-9.30 Saluti delle autorità invitate

L. Zaia - Presidente dell’Amministrazione Provinciale

F. Gava - Vice-Presidente e Assessore alle Politiche Sanitarie della Regione Veneto

G. Redigolo - Direttore Generale Azienda ULSS n. 8

D. Stellini - Direttore Generale Azienda ULSS n. 9

D. Bottacin - Presidente della Conferenza dei Sindaci ULSS n. 9

G. Campagnolo - Presidente della Conferenza dei Sindaci ULSS n. 8

9.30-10.45 presentazione dei risultati della ricerca sanitaria su formazione e inserimento lavorativo svolta dalle ULSS 8 e 9 e dalla cooperative sociali, nell’ambito del Progetto Nazionale Salute Mentale dell’ISS

P.L. Morosini - Direttore del Progetto nazionale Salute Mentale - Istituto Superiore di Sanità

M. Donatello e P. Michielin - responsabili scientifici della ricerca "Predizione degli esiti dell’inserimento lavorativo di pazienti psichiatrici" - P.N.S.M.

10.45-11.45 presentazione Cooperative sociali che curano la formazione e l’inserimento lavorativo nelle ULSS 8 e 9

A. Bonfanti - Presidente della Cooperativa "Sol.Co."

C. De Piccoli - Presidente della Cooperativa "Solidaria"

R. Lezzi - responsabile dell’UOT di Treviso

G. Meneghel - Presidente della Cooperativa "I Tigli"

B. Pozzobon - Presidente della Cooperativa "L’Incontro"

chairman: T. Zorzi - Direttore sociale ULSS n. 9

11.45-12.00 pausa per il caffé

12.00-13.30 formazione e inserimento lavorativo, altri interventi del Dipartimento, politiche di salute mentale

G. Bianchin - Direttore del DSM ULSS n. 8

T. Corona - Referente regionale delle Associazioni dei familiari

F. Palumbo - Dirigente della Programmazione socio-sanitaria - Regione Veneto

G. Pullia - Direttore del DSM ULSS n. 9

chairman: L. Frattin - Direttore sociale ULSS n. 8

14.45-16.00 il quadro giuridico-normativo e socio-economico dell’inserimento lavorativo e i nodi problematici

G. Breda - Responsabile delle Relazioni esterne e degli Affari sociali - Unindustria Treviso

S. Nasato - DSM ULSS n. 9

P. Donà - Provincia di Treviso

S. Rosato - Direttore dell’agenzia "Veneto Lavoro"

G. Graziottin - segreteria provinciale CISL

16.00-16.15 pausa per il caffé

16.15-17.45 presentazione di altre esperienze italiane di formazione e inserimento lavorativo

Interventi preordinati

chairman: G. Favaretto - Direttore DSM ULSS n. 7

17.45-18.00 conclusioni

A. Righetti - responsabile scientifico della ricerca

 

 

 

 

INFORMAZIONI

Iscrizione

Il convegno è rivolto agli operatori dei Dipartimenti di Salute Mentale e delle Cooperative sociali di formazione e inserimento lavorativo, nonché a tutti coloro che, a vario titolo (operatori sociali e sanitari, volontari, utenti, familiari...) sono interessati al tema. La partecipazione è gratuita. Pur essendo possibile presentarsi direttamente il giorno del convegno, è gradita la pre-iscrizione. Per farla è necessario inviare via fax o e-mail i propri dati (cognome e nome, indirizzo privato e telefono, qualifica e istituzione o ente di appartenenza, telefono del lavoro, fax o e-mail) alla Segreteria organizzativa.

Libro

Saranno disponibili a titolo gratuito 100 copie del libro edito da UPSEL-Padova sul tema del convegno; qualora vi sia un numero maggiore di richieste, verrà data la precedenza a chi si è iscritto prima.

Istruzioni per l’invio di contributi

Chi intendesse presentare un contributo nella sessione "Interventi preordinati" deve inviare, tassativamente entro il 1° giugno, un abstract alla Segreteria scientifica via fax o e-mail. Il testo deve essere scritto con il programma Word, constare di 300 parole al massimo e strutturarsi nelle seguenti parti: titolo dell’intervento in maiuscolo e grassetto, cognome e nome degli autori, nome e sede dell’istituzione o dell’ente di appartenenza, contributo esperienziale e/o scientifico (se il contributo è scientifico va strutturato in scopo, metodo, risultati, conclusioni)

Attestato di partecipazione

Al termine del convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

 

Sede

Villa Albrizzi Franchetti è una delle ville venete costruite sul Terraglio, strada statale che da Venezia conduce a Treviso. Al suo interno è disponibile un parcheggio; è possibile parcheggiare anche nella strada di fronte alla villa, che conduce a S. Trovaso.

Indicazioni per raggiungere la sede

Per chi utilizza l’autostrada è consigliabile portarsi sulla A27 Mestre-Belluno, uscire al casello di Mogliano e da lì prendere il Terraglio in direzione Treviso.

Percorrendo il Terraglio la villa si trova all’altezza di San Trovaso - frazione di Preganziol, arrivando da Mogliano sulla destra e arrivando da Treviso sulla sinistra.

Dalla stazione ferroviaria di Treviso si può prendere l’autobus n. 11 o la linea ACTV Treviso-Venezia.

Alberghi

Per eventuali prenotazioni si consiglia di rivolgersi direttamente ai seguenti alberghi, molto vicini alla sede.

Albergo Al Sole - via S. Pellico, 1 - Preganziol (200 m dalla sede) tel. 0422 383126

Park Hotel Bolognese - via Terraglio, 175 - Preganziol (500 m dalla sede) tel. 0422 490390

Segreteria scientifica

G.L. Bianchin

M. Donatello

P. Michielin

G. Pullia

A. Righetti

Segreteria organizzativa

dott.ri Monica Barracano e Giorgio Fuggetta - U.O. Riabilitativa - piazza Indipendenza, 37 - 31040 Musano di Trevignano (TV)

tel. 0423 819534 fax 0423 670265

e-mail: pmichielin@ulss.tv.it