Una
città giovane è possibile
Napoli è una città con molti giovani: un quarto degli abitanti ha meno di 18 anni. Ma non sempre è una città per i giovani dove i giovani trovano accoglienza, diritti ed opportunità; non sempre la città è giovane, cioà aperta al cambiamento, capace di apprendere e di rinnovarsi.
Una parte importante della città, insegnanti, operatori sociali, educatori, operatori della salute, cittadini attivi, da molto tempo si dedica ad accogliere i giovani ed in particolare quelli che vivono situazioni più difficili. Si tratta di migliaia di cittadini che con passione, dedizione, intelligenza cercano di ricostituire con le nuove generazioni i fondamenti del vivere civile.
Negli ultimi anni attraverso leggi nazionali e attraverso oculate scelte amministrative la scuola, gli enti locali, il privato sociale hanno fornito a questo movimento di cittadinanza sostegno e strutture attraverso cui esprimersi.
Tuttavia resta ancora mollo da fare ed è necessario dare stabilità, organicità, integrazione ai tanti interventi che si svolgono nella nostra città. Tanto più in quanto abbiamo diversi segni di rallentamento e di possibile involuzione delle tante cose buone fatte.
Per questi motivi, a partire dall’iniziativa di operatori impegnati nelle attività con i giovani, e con il sostegno attivo degli assessori alla Cultura, Educazione ed Affari Sociali del Comune di Napoli, viene promossa una assise cittadina per l’infanzia e l’adolescenza che ha per obiettivi:
· offrire ai cittadini e agli stessi operatori una rappresentazione delle buone pratiche della città, in termini propositivi: cosa abbiamo fatto, cosa funziona, come si possono diffondere le buone pratiche.
· offrire agli operatori delle pratiche di cittadinanza per i bambini/e ed i ragazzi/e un’occasione di riconoscere e far riconoscere la rete professionale di fatto esistente e le potenzialità produttive di questa per buoni progetti integrati e per un progetto unitario riguardante la città,
· offrire la possibilità di riconoscersi come movimento, che lavora a sostegno del contratto sociale fondante la convivenza civile e quindi la città come rete di relazioni e luogo politico.
L’assise cittadina si svolgerà per iniziativa di coloro che si accrediteranno attraverso le assisi locali. L’accreditamento consiste nella compilazione di una apposita scheda e nella breve narrazione delle pratiche attuate e delle proposte che si pongono alla discussione comune..
Le scuole riceveranno l’invito dalla Direzione Regionale del MIUR
Assise della zona... |
Data |
Luogo
|
ORIENTALE (Ponticelli, Barra, S.Giovanni) |
14 Aprile 2003
ore 15.30-19. |
Istituto Alberghiero Cavalcanti Via Taverna del
Ferro – San Giovanni a Teduccio In
corso di definizione In
corso di definizione In
corso di definizione |
OCCIDENTALE (Bagnoli, Fuorigrotta,
Soccavo, Pianura) |
14 Aprile 2003 ore 15.30-19. |
Centro Sociale “La Salette” via Romolo e Remo 64 (di
fronte all’omonima chiesa) |
CENTRO (Avvocata-Montecalvario-S.Giuseppe-Porto,
Mercato-Pendino, S.Ferdinndo-Chiaia-Posillipo,
S.Lorenzo-Vicaria, Arenella,
Vomero) |
14 Aprile 2003
ore 15.30-19 |
“Associazione Quartieri Spagnoli “ P.zza Trinità degli Spagnoli n.4 |
CARLO III ((Stella-S.Carlo
all’Arena, S.Pietro a Paterno, Poggioreale-Zona
Indusriale, Sanità) |
16 aprile 2003
ore 15.30-19. |
“Palestra Kodakan “ P.zza Carlo III Palazzo Fuga (ex Albergo dei Poveri) |
SCAMPIA (Secondigliano, Miano,Piscinola-Marianella, Scampia, Chiaiano) |
14 Aprile 2003
ore 15.30 - 19 |
Fondazione Elisa fernandez
– Opera Don Guanella, via Don Luigi Guanella, 3 |