7 APRILE: Salute Mentale contro il pregiudizio
UN’ESPERIENZA CONCRETA A MATERA
Sarŕ presentata a Milano al Salone Internazionale del Mobile
In occasione della Giornata dell’Organizzazione Mondiale della Sanità dal titolo : "Salute mentale: contro il pregiudizio, il coraggio delle cure", il 7 aprile alle ore 12.00 presso il Salone Internazionale del Mobile di Milano , stand della Calia Salotti, sarà presentata un’iniziativa pilota nel campo della valorizzazione dei malati mentali, nata dalla collaborazione fra il Dipartimento di Salute Mentale della Azienda Sanitaria Locale n.4 di Matera e la Calia Salotti, Azienda tra i leader mondiali nel settore dei salottifici, con sede a Matera.
Fin dal 1997 il DSM materano ha avviato una serie di attività volte a favorire i processi di riabilitazione e di integrazione psicosociale.
Sono nati, così, laboratori di restauro mobili, di cucito, di serigrafia, di cartotecnica, dove vengono realizzati prodotti artigianali di alta qualità, come arazzi, ricami, cuscini originali.
In alcuni casi si tratta di vere e proprie opere d’arte, guidate dall’ispirazione, dalla creatività e dalla fantasia di chi le ha realizzate.
Conoscere la storia degli autori può aggiungere significato ma non valore ad opere, già ricche di per sé.
Negli ultimi due anni il laboratorio di cucito cui è stato dato il nome Detto/Fatto (mentre si parla si lavora) ha avviato una collaborazione con l’Azienda Calia Salotti e con l’artista scenografa e costumista Daniele Sulewic.
L’esperienza si articola in diverse fasi.
Durante la prima fase la Calia ha fornito al laboratorio materiali di scarto (tessuti, pelli) ed una macchina per cucire che sono serviti per realizzare arazzi, cuscini e borse.
La seconda fase ha visto la dislocazione del laboratorio Detto/Fatto dal Dipartimento di Salute Mentale di Matera al reparto Cucito dell’Azienda Calia.
Cinque utenti e alcune operatrici del Dipartimento e da Daniele coordinate da Daniele Sulewic hanno realizzato arazzi, cuscini, plaid esposti all’interno dello stand della Calia Salotti del Salone Internazionale del Mobile.
La terza ed ultima fase prevede il coinvolgimento del Provveditore agli Studi e delle scuole del materano.
L’impegno della Calia Salotti trova fondamento nella convinzione che è essenziale non solo favorire lo sviluppo economico del territorio nel quale l’azienda opera ma anche promuovere quello sociale e culturale.
Questa iniziativa dimostra concretamente, come soggetti a bassa contrattualità sociale (considerati scarti in una società competitiva) possono essere valorizzati nelle loro capacità lavorative.
Durante la Conferenza Stampa verrà presentato "Ricami di Pietra" un libro/documento che raccoglie l’esperienza della collaborazione nata fra il DSM materano e la Calia Salotti.
L’esperienza fra Calia ed il Dipartimento di Salute Mentale è un esempio concreto di come sia possibile far riferimento, attraverso una collaborazione fra pubblico e privato, ad un modello di sviluppo socialmente sostenibile, che ponga al centro la persona e non la malattia.