Barbara Bianchini (Erasmus)

 

Università degli Studi di Ginevra

 

Facoltà di Psicologia

 

a.a. 2004/2005

 

 

 

 

 

Cos’è rimasto di Psichiatria Democratica, oggi?

 

 

<< Nous ne sommes pas des branches sèches >>

 

 

 

 

 

 

(Gian Butturini, 1973, fotografia tratta da C’era una volta l’ospedale psichiatrico,Brescia, Area Market, 1998).


 

 

 

 

 

 

 

 

Il mondo di oggi può essere

descritto agli uomini d’oggi

solo a patto che lo si descriva

 come un mondo che può essere cambiato

( B. Brecht).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


INDICE

 

Introduzione

 

1

 

RIFERIMENTI STORICI

 

 

  1. La condizione italiana pre-legem 180.
  2. Nascita e intenzioni di un nuovo movimento.
  3. Il senso della politica per P.D.
  4. La continuità di intenti nel tempo.
  5. Gli strumenti critici di P.D.

2

I problemi “aperti” di psichiatria democratica.

 

  1. Dissoluzione della psichiatria.
  2. Il dominio della psicofarmacologia.

 

3

 

NUOVE LOTTE, VECCHIE QUESTIONI

 

  1. Dare to care: un nuovo modo di “prendersi cura”.
  2. Unità alle esperienze di riabilitazione, prevenzione e cura.
  3. Metilfenidato e antidepressivi.
  4. Un buon servizio di salute mentale.

 

 

Conclusioni

Allegati

 

 

 

Bibliografia

 

Introduzione

 

Psichiatria Democratica (P.D.) nasce in risposta alla crisi del paradigma manicomiale dell’internamento psichiatrico che la psichiatria istituzionale aveva fornito per affrontare la tematica della malattia mentale. In questo senso, quindi, Psichiatria Democratica si può definire come un movimento antipsichiatrico.

L’antipsichiatria, infatti, fu una corrente di pensiero sorta all’interno della psichiatria e delle psicoanalisi europee e nordamericane negli anni Sessanta e si impose sul panorama mondiale come critica radicale del concetto di malattia mentale e delle forme, allora correnti, di trattamento del malato (manicomi, terapie farmacologiche, normalizzazione della devianza). Pur senza negare l’esistenza di stati di disagio e di sofferenza psicologica, sostenne che nella grande maggioranza di casi si trattasse  non di malattie organiche, disfunzioni o disturbi,  ma di condizionamenti psicologici ed ambientali, o il frutto di contraddizioni sociali. L’antipsichiatria, quindi, si è definita attraverso una doppia negazione, la negazione dell’Istituzione, e la negazione dei suoi concetti fondamentali. Le differenti impostazioni antipsichiatriche possono schematicamente essere ricondotte a quattro esponenti principali: R.D. Laing e D. Cooper in Gran Bretagna, F. Guattari in Francia, T. Szasz negli Stati Uniti e F. Basaglia in Italia (Universale, 2003).

 


1

 

RIFERIMENTI STORICI

 

 

1. La condizione italiana pre-legem 180.

 

Non si può parlare di antipsichiatria senza prima trattare il contesto socioculturale che l’ha preceduta perché, in un certo senso,  è proprio in quest’humus culturale che essa trova la forza e gli stimoli per manifestare attivamente i propri principi.

L’antipsichiatria, infatti, nasce in risposta a ciò che Liberman (1997) definisce come “tematica della riabilitazione”, in risposta, cioè, ai problemi della cronicità, della difficoltà della deistituzionalizzazione, della nascita dei servizi territoriali (il cui obiettivo era l reinserimento del paziente in un circuito di vita normale, di comunità), dei “nuovi cronici” della revolving door system, dei modelli psichiatrici multifattoriali. Le prime critiche all’impostazione strettamente organicistica della psichiatria ufficiale e soprattutto all’arretratezza delle strutture assistenziali hanno luogo a partire dagli inizi degli Anni Sessanta, ma è con le lotte del Sessantotto e del Sessantanove che queste critiche assumono un deciso carattere di contestazione (Di Vittorio & Genchi, 2003). Le tematiche dell’antiautoritarismo, del rifiuto del mito della scienza neutrale, della denuncia delle istituzioni repressive (tematiche che resteranno negli interventi di P.D.) trovano, in questo periodo, un riferimento pratico nel campo psichiatrico italiano, grazie ad alcune esperienze già in atto, tra cui quelle di Gorizia (1961) e di Trieste (1971) sono le più esemplari.

Non è privo di significato, quindi, il fatto che P.D. sia nata in un contesto che coincide, da una parte, con il movimento di maggior incisività della lotta contro l’ideologia psichiatrica e contro la sua pratica repressiva, e, dall’altra, con il momento sociopolitico di maggior apertura di tutti i movimenti che mettevano in discussione l’assetto sociale italiano (basti pensare alla prova di forza del movimento operaio del Sessantanove o al movimento studentesco dal Sessantotto in poi). Allo stesso modo, poi, si può sostenere che la successiva repressione o il tentativo di razionalizzazione di questi fermenti hanno coinciso con le fasi alterne del quadro politico generale italiano (ibidem).

Intorno al 1973, quindi, sul territorio italiano si registra una vasta serie di iniziative psichiatriche in vari settori, quasi sempre separate l’una dall’altra (per una panoramica più dettagliata sui nuovi servizi di salute mentale post-legem 180 si rimanda all’allegato A). E’ anche per dare loro unità e quindi maggior forza che nasce Psichiatria Democratica.

A ragione, quindi, si può sostenere che il movimento di P.D. si inserisca negli esempi di lotta antistituzionale nella misura in cui esso

1) ricerca possibilità concrete di confronto tra motivazioni e progetti degli operatori tecnici e degli utenti, a differenza degli intenti pre-riforma basagliana;

2) pone come fondamentale il punto di vista dell’utente (mentre prima, invece, era escluso dalla comunicazione sociale);

3) si fonda su un’esperienza collettiva che parte dall’analisi dei livelli di potere in gioco e della loro distribuzione nel campo sociale.

 

Una delle iniziali risposte , quindi, che tale movimento dà al problema della salute mentale, come emerge dalle intenzioni del suo documento programmatico, è riassumibile in

-Individuazione e lotta contro il proprio ruolo nei confronti dell’utente del Servizio;

-Individuazione nella persona di bisogni sociali non soddisfatti,che l’internamento cancella,     occultandosi sotto la diagnosi di malattia;

-Individuazione degli strumenti terapeutici impliciti nel loro ruolo specifico,una volta liberato della strumentazione che il sistema sociale attua attraverso la delega del controllo e del potere;

-Individuazione e riconoscimento delle persone e delle forze sociali coinvolte e da coinvolgere in questa lotta (cfr. Allegato B).

In altre parole, quindi, il gruppo di P.D. si propone la lotta all’esclusione ed alla perpetuazione di meccanismi istituzionali separati e separanti anche nelle strutture psichiatriche extramanicomiali.

 

2. Nascita ed intenzioni di un nuovo movimento.

 

Bologna, Ottobre 1973: nasce Psichiatria Democratica per iniziativa di un gruppo di psichiatri raccolti intorno a Franco Basaglia che, sull’onda dell’esperienza di Gorizia, si pone come obiettivo principale l’abolizione del manicomio.

Esso, in altre parole, nasce n un contesto di denuncia in cui l’assistenza psichiatrica, uscendo dall’ambito strettamente specialistico, diventa un problema di rilevanza politica e sociale ed è su questa base che, nel 1973, il movimento di P.D. enuncia le sue linee programmatiche (cfr. Allegato B):

 

-          rifiuto dell’istituzione come organizzazione di custodia e di controllo;

-          lotta contro l’univocità di risposte all’internamento manicomiale e a quello carcerario;

 

In altre parole, la lotta contro l’internamento trova la sua legittimità in quanto considera tale pratica incostituzionale; essa deve inoltre avvenire attraverso “una riappropriazione della funzione terapeutica specifica di organismi sanitari che non hanno mai svolto un ruolo terapeutico nei confronti della malattia mentale” (Documento Programmatico, 1973) e attraverso una depsichiatrizzazione di questi servizi.

In questo senso P.D. promuove e porta avanti una denuncia contro il carattere repressivo delle istituzioni, iniziando a considerare idee come migliori condizioni di vita, difesa della salute , gestione sociale della medicina, crisi dei ruoli ed emarginazione non più, solamente, come obiettivi terapeutici, ma anche come obiettivi politici.

 

3. Il senso della politica per P.D.

 

“Non si può fare psichiatria senza politica” (comunicazione personale con Agostino Pirella, 2001).

 

A partire dall’esperienza basagliana, molti amministratori e politici italiani appoggiarono P.D. perché compresero il valore delle innovazioni della riforma: con il tempo, questo atteggiamento venne frainteso dall’opposizione per sostenere la teoria secondo la quale Psichiatria Democratica si era servita delle sue conoscenze politiche per raggiungere i propri scopi: niente di più falso.

Il movimento politico, in altre parole, accompagnò e sostenne le lotte del movimento (già a partire dai servizi territoriali e le risposte alla crisi sul territorio) perché comprese la portata dell’innovazione: non un semplice mutamento del modello psichiatrico, bensì empowering ecologico dei rapporti tra istituzione e utenza, tra i malati e il loro contesto, per costruire una nuova professionalità a contatto con i pazienti, con i familiari, con le realtà sociali. Offrire risposte down-top al disagio, risposte cioè che partano dalle richieste degli utenti e che siano appoggiate da una visione meno statica della psichiatria, da un “prendersi cura” che non debba , forzatamente, attendere l’approvazione burocratica delle prescrizioni legislative: da ciò scaturisce la dimensione “politica”, e non dalle relazioni con i politici.

 

 


4. La continuità di intenti nel tempo

 

Compito dell'operatore psichiatrico è, dunque riportare alla propria specificità un'istituzione e un rapporto che - sotto l'alibi di codificazioni scientifiche diverse - prevedono invece solo la genericità del controllo. Questo compito si attua attraverso la riappropriazione della funzione terapeutica specifica di organismi sanitari che non hanno mai svolto un ruolo terapeutico nei confronti della malattia mentale; e, al tempo stesso, attraverso una "depsichiatrizzazione" di questi servizi, rendendo esplicito il processo repressivo e discriminante che essi attuano e che con la malattia non ha niente a che fare” (cfr. Allegato B).

 

Questo è l’incipit del documento programmatico di P.D. ed è proprio in questo paragrafo, datato otto ottobre 1973 (anno in cui la legge 180 era ancora lontana anche se l’imbroglio psichiatrico istituzionale era già stato “smascherato”), che si ritrovano i due poli tra i quali oscillerà, come sostiene Canosa (2000), tutta la pratica del movimento istituzionale italiano: da una parte  la valorizzazione dello specifico terapeutico, nel senso di “prendersi cura di” e, dall’altra, l’uscita dal sistema “psichiatria” ritenuto repressivo e inadeguato, se usato da solo, in risposta alla complessità della sofferenza.

 

L’entrata in vigore della nuova legge del 1978 ha alimentato la lotta contro l’ospedale psichiatrico e ha segnato l’inizio, da parte di P.D., di un faticoso lavoro di ricostruzione dei nuovi servizi: in questa fase, che coincide con gli Anni Ottanta, i servizi che si sono distinti nelle pratiche di deistituzionalizzazione assumono , sempre di più, l’aspetto di “roccaforti” da difendere dai tentativi di revisione della 180, attuati dalle lobbies pro-manicomio.

E’, dunque, questo il momento in cui si inizia a scorgere la “presa in carico multidisciplinare” a cui Psichiatria Democratica faceva riferimento nel suo documento programmatico: in questa fase, infatti, operatori ed utenti si incontrano, si scontrano, possono progettare insieme; i servizi psichiatrici diventano “Servizi di Salute Mentale”, in cui l’enfasi è posta sulla normalità e sulla valorizzazione delle risorse personali e di gruppo.

 

La “presa in carico”, però  che in questi anni è giocata prevalentemente  all’interno dei servizi psichiatrici, negli Anni Novanta diventa la principale metodologia per attivare collegamenti, reti di supporto, interventi nel sociale allargato: ciò ha consentito l’affacciarsi sullo scenario di nuovi soggetti portatori di diritti, i familiari, gli utenti, le persone marginali . Tuttavia, tale processo, come afferma sempre Canosa (2000), non è stato automatico, ma è stato la diretta conseguenza dell’attribuzione di senso, da parte dei servizi, al disagio come espressione di bisogni e desideri di persone reali, per trasformarli, alfine, in soggetti propriamente detti.

 

Nel 1994, dopo una serie di proposte di revisione della legge 180 ( che non sono state accolte grazie all’impegno di Psichiatria Democratica e alle forze progressiste del Paese) viene approvato il primo Progetto Obiettivo “Tutela Salute Mentale” che istituisce, in Italia, il Dipartimento di Salute Mentale, definendone strutture, funzioni ed attività. Negli anni successivi, insieme alla lotta per le risorse dei servizi, si rafforza la convinzione che i servizi non possano produrre salute mentale da soli, sia perché non hanno risorse sufficienti, sia perché il benessere psicologico non è qualcosa che riguarda solo i tecnici “psy”, ma è anche il risultato delle capacità di un’intera comunità di tollerare, sostenere, fare emancipare le persone in difficoltà; per questo, i servizi più impegnati incominciano a sviluppare una salute mentale di comunità, incarnando l’obiettivo più politico di P.D., e cioè quello di calarsi nella realtà delle persone che soffrono, senza risparmiarsi, “sporcandosi le mani” (espressione utilizzata come titolo per la Conferenza di Matera, 2003; cfr. Allegato C).

 

Attualmente P.D. è interessata ad un cambiamento trasversale, attraverso la scoperta di facilitatori di processi,  ad una pratica che vede Psichiatria Democratica più attenta all’empowerment  che all’applicazione di modelli predefiniti. Tale obiettivo, tuttavia, è raggiungibile solo in quei servizi che hanno aperto spazi di negoziazione tra istanze contraddittorie e di confronto tra saperi diversi, avendo sempre chiaro, però, l’obiettivo più generale della lotta all’esclusione sociale.

Infatti, se cinquant’anni fa Psichiatria Democratica ha lavorato dentro e contro il manicomio, per superarlo, oggi si trova a lottare per la dissoluzione della psichiatria, intesa come apparato di strutture specifiche e tecnici specializzati; in questo senso, quindi, dissoluzione della psichiatria significa, in altre parole, difesa della diversità.

 

5. Gli strumenti critici di P.D.

 

Gli strumenti critici che Psichiatria Democratica ha offerto per la difesa della diversità prendono spunto dalle esperienze basagliane di Gorizia e di Trieste, dalla legge 180, per arrivare, fino ai giorni attuali, sono strumenti che hanno conservato una coerenza intrinseca e un’attualità tali da poter essere utilizzati come base di appoggio per risolvere questioni ancora aperte.

Essi sono riassumibili, come è sostenuto nel Manifesto per la Salute Mentale del 2000 (cfr. Allegato D) e come sostengono Di Vittorio e Genchi (2003), in

 

1) Soggettività

P.D., guidata da Franco Basaglia, ha posto la questione dei diritti dei malati di mente ed ha affermato la necessità di abolire i manicomi. P.D. è stato uno di quei movimenti locali che, nel corso degli Anni Sessanta e Settanta, ha spostato l’attenzione pubblica dal pericolo sociale alla soggettività della persona: esso è stato un movimento di contestazione della “norma”, dove per norma si intende la naturalizzazione arbitraria di un modello sociale (che poi va a legittimare, in altri termini, la negazione giuridica dei diritti per coloro ai quali questo modello non si adatta);

 

2) Etica

Il movimento di P.D. ha una valenza etica non solo perché sottolinea l’irriducibilità di ciò che è soggettivo, ma anche perché rifiuta l’idea che il potere sia qualcosa che sta al di fuori e contro i soggetto agenti e che, quindi, per essere liberi, sia sufficiente liberarsi della repressione e del dominio; in realtà, l’eticità di P.D. risiede proprio nel cercare di offrire risposte concrete alle persone, senza occultare la funzione normalizzatrice implicita nel ruolo tecnico dello psichiatra, per poter quindi, alfine, rendere il rapporto terapeutico aperto allo scambio, al confronto, alla negoziazione, al conflitto (ibidem);

 

3) Politica

Come sottolineato in precedenza, Politica, per Psichiatria Democratica, significa, da una parte, vivere le contraddizioni istituzionali per costruire insieme ai pazienti, alle famiglie, alla comunità, reali percorsi riformistici, di emancipazione e di autodeterminazione, di lotta contro lo stigma e l’esclusione, di riconoscimento e tutela dei diritti delle persone. Dall’altra parte, essa va a si fa portavoce di una critica nei confronti di tutti i progetti di riformismo politico volti a neutralizzare  i conflitti sociali attraverso il pretesto della modernizzazione (cfr. con l’attuale proposta di legge Burani-Procaccini e con i vari tentativi di neoistituzionalizzazione).

 

 

In conclusione:

 

“ Quando diciamo diritti dei pazienti non ci riferiamo soltanto a diritti formali che rimangono sul piano dell’etica e della politica, ma valorizziamo le esperienze di cura e di riabilitazione che hanno ridato a migliaia di persone la possibilità di vivere una vita da cittadino, con una propria casa, un proprio lavoro e una propria pensione” (Pirella, comunicazione personale, 2005).


2

I problemi “aperti” di psichiatria democratica.

 

 

La soggettività, l’eticità e la politica sono premesse valide e strumenti utili al cambiamento, ma attualmente P.D., per conferire legittimità politica (=pratica) ai principi che ha esposto nel suo Manifesto (2000) e cioè agli ideali di Comunità, Opportunità, Responsabilità ed Eticità (cfr. allegato D) ha dovuto, e deve tuttora, legare strettamente insieme due livelli d’azione, tali da poterla rendere realmente trasformatrice: il primo livello, specifico della psichiatria, è rappresentato dalla continua e costante azione di lotta delle istituzioni totali, alle concrete situazioni di neoistituzionalizzazione, alle nuove forme di esclusione che il contesto storico-politico attuale produce. Il secondo livello d’azione è rappresentato dall’interfaccia tra il servizio di salute mentale e la comunità: esso si ritrova, come sostiene Canosa (2000), in tutti quei luoghi, al confine con i servizio, in cui vanno emergendo nuovi soggetti (familiari, adolescenti in difficoltà, immigrati, anziani soli, donne ridotte in schiavitù, etc.) spesso esclusi dalla comunità. Tale interfaccia di connessione è realizzabile attraverso un lavoro di rete in cui la presenza di reti naturali ed informali, del volontariato, delle associazioni, delle cooperative sociali, dei gruppi di utenti e familiari, dei gruppi di self-help, è sempre più evidente.

Queste nuove culture dei bisogni e dei diritti ampliano il repertorio sinora utilizzato dei possibili modi di porsi sulla scena sociale. Se da una parte l’innovazione favorisce il progresso, dall’altra, però, può creare difficoltà nella gestione iniziale di una nuova condizio operanti.

Gli operatori dei servizi psichiatrici, infatti, trovandosi, negli ultimi anni, di fronte ad una grande pluralità ed articolazione di ambiti operanti, talvolta, mostrano la difficoltà di andare oltre i limiti fisici e culturali del proprio servizio. L’altro limite attuale che si può riscontrare consiste nella scarsa capacità di misurarsi con le situazioni di “confine” del servizio,rimandandole ad un “dove” indefinito o delegandone ad un mitico “volontariato” (ibidem).

Il lavoro che Psichiatria Democratica concretamente fa, allora, grazie anche alle figure di Amministratore di Sostegno e di Magistratura Democratica) è un lavoro finalizzato a favorire connessioni tra i vari soggetti concretamente coinvolti nell’aiuto di una singola persona o ad una categoria di persone con problemi.

 

In questo senso P.D.  ha mutato la sua veste negli anni, adattandola alle nuove esigenze e alle continue trasformazioni della realtà: infatti, da portavoce di problematiche legate solo alla salute mentale, si è fatta cassa di risonanza d’esigenze e di conflitti in seno alla collettività.

 

1. Dissoluzione della psichiatria

 

Come emerge anche dagli Atti del Congresso Nazionale di P.D. tenutosi a Vico Equense (2000), l’intento attuale del movimento (come accennato nel paragrafo IV, cap. 1) è quello di lottare per la dissoluzione della psichiatria, nel senso di

 

Questo potrebbe essere, come sostiene Canosa (2000), un possibile programma di P.D. nel ventunesimo secolo, e tale specifico istituzionale va a collocarsi negli intenti “politici”, intenti, cioè, orientati agli interessi della “polis” in senso etico e pratico: tali intenti, infatti, possono diventare indicatori di una buona pratica solo se è possibile valutare quanto siano stati in grado di trasformare la realtà (ibidem).

In questo senso, l’azione pratica del movimento si trova attualmente di fronte all’arduo compito di superare l’ormai angusto ambito professionale del sistema psichiatrico.

Essa, oltre ai valori appena esposti, si traduce, nel contesto sanitario italiano, in un tentativo di

 

 

 

Su quest’ultimo punto, infatti, si può aggiungere che i Dipartimenti di Salute Mentale rischiano oggi di diventare luoghi di smistamento dell’utenza, senza alcun progetto terapeutico; esso è, quindi, il terreno in cui collegare le prassi operative per contrastare la neoistituzionalizzazione degli interventi e dei servizi, in un contesto di politiche sanitarie attuali che medicalizza sempre più la sofferenza, e che, con altrettanta frequenza, sostituisce il “curare” (to cure) al “prendersi cura” (to take care): questo aggiunge sullo scenario di intervento di Psichiatria Democratica

 

2. Il dominio della psicofarmacologia

 

La crisi del paradigma psichiatrico istituzionale, come emerge dall’articolo di Pirella (2004), non solo aprì la strada ad una psichiatria riabilitativa territoriale, ma, a partire dagli Anni Sessanta e Settanta, portò ad un ridimensionamento del ruolo dello psicofarmaco, in favore di altre “tecniche” di cura (tra cui la stessa psicoterapia individuale e di gruppo) e di riabilitazione (come, ad es., l’accesso da parte dei pazienti alle risorse disponibili quali la casa, il lavoro, la socialità).

 

2.1 Ripresa del paradigma

A distanza di alcuni anni, però, l’adesione acritica e strumentale della psichiatria ai metodi delle neuroscienze ha riaffermato con forza le teorie biologiche della malattia mentale e il modello terapeutico farmacologico: questo è il motivo per cui i “nuovi” antidepressivi e antipsicotici furono presentati non solo come efficaci, ma come risolutori esclusivi ed assoluti.

Riprendendo ciò che anche Pirella riporta nel suo articolo (ibidem), appare evidente il legame tra guarigione “miracolosa” di nuovi neurolettici, Case farmaceutiche e strategie di sviluppo del mercato che comportano il finanziamento di ricercatori esterni alle Case produttrici, fino ai legami con le Università e gli ambienti accademici.

Di seguito viene riportata una critica tratta dal New Journal of Medicine:

 

“C’è ora una considerevole evidenza che i ricercatori con legami con le Case farmaceutiche sono in realtà più adatti a riferire risultati favorevoli ai prodotti di quelle aziende rispetto a ricercatori senza quei legami. Ciò non prova conclusivamente che i ricercatori sono influenzati dai loro legami finanziari con l’industria. Comprensibilmente le Case farmaceutiche scovano (seek out) ricercatori che capita ottengano risultati positivi. Ma io ritengo che la distorsione (bias) sia la spiegazione più adatta, e in entrambi i casi è chiaro che più sono entusiasti i ricercatori e più è sicuro che essi siano finanziati dall’industria. Molti ricercatori pretendono di essere oltraggiati dalla sola idea che i loro legami finanziari con l’industria potrebbero influenzare il loro lavoro. Essi insistono che, come scienziati, possono rimanere obiettivi, non importa quanto siano blanditi. In breve, essi non possono essere comprati. La questione non è – insiste l’autrice della denuncia – se i ricercatori possono essere “comprati” nel senso di un “quid pro quo”. E’ che questa stretta e remunerativa collaborazione con una azienda industriale naturalmente crea benevolenza da parte dei ricercatori e la speranza che l’elargizione continui. Questo atteggiamento può sottilmente influenzare il giudizio scientifico in modi che possono essere difficili da identificare”. E qui l’autrice si pone una domanda cruciale. “Possiamo noi realmente ritenere che i ricercatori clinici siano più immuni verso i propri interessi delle altre persone?” (Angell, 2000).

 

Come ha denunciato anche Psichiatria Democratica in numerosi articoli, questa è la dinamica psicologica e politica predominante e ciò è altresì dimostrato dall’assoluta prevalenza di indicazioni farmacologiche per tutta una serie di disturbi psichiatrici in cui l’esperienza dimostra l’utilità e l’efficacia di metodiche diverse.

 

2.2 Efficacia o intrecci di interessi?

Una delle lotte che sta perseguendo P.D., e in un certo senso, quindi, una delle molte risposte che il titolo di questa dissertazione ha stimolato, è quella di smascherare la singolare contraddizione tra lo stato di realtà delle ricerche sulla correlazione tra disturbi mentali e presunta base biologica di essi e l’enfasi sulla necessità di trattamenti farmacologici; come sostiene Pirella (ibidem), infatti, la traduzione di questo messaggio fallace, in termini di diffusione culturale nella popolazione, rappresenta il tentativo del completo dominio della “non-santa alleanza” (unholy alleance, Mosher, 1998; cfr. Allegato E) tra le associazioni psichiatriche e l’industria farmaceutica: basti pensare, come citazione esemplificativa, che il manuale diagnostico D.S.M. ha venduto 2,5 milioni di copie ed è stato tradotto in ventuno lingue, dettando norme di inquadramento diagnostico coerenti con le prescrizioni farmacologiche (confronto alquanto impari con il sistema nosografico dell’OMS/WHO, ovvero l’I.C.D.) e che il trattamento considerato efficace è quello esclusivamente erogato dal curante/esperto tramite prescrizione di psicofarmaci e/o di “psicoterapia manualizzata” (dicesi tale quella psicoterapia autorizzata e tecnicizzata), nonostante le esperienze italiane di deistituzionalizzazione e quelle più specificamente riabilitative abbiano dimostrato la loro efficacia anche fuori da questo paradigma duale.

 

Per esigenze di spazio non è possibile trattare in modo più approfondito gli intrecci di interessi tra Case farmaceutiche, psichiatri ed ambienti della ricerca ed accademici; si rimanda, tuttavia al testo di Pirella (2000) per una trattazione generale sulla questione, ai testi di Valenstein (1998) e Mosher (1998, Allegato E), per la discutibilità dei trattamenti a base di metilfenidato ai testi di Bregging (1998), per l’uso di psicofarmaci sui bambini e il conseguente scandalo “celato” della paroxetina (Seroxat) della Glaxo Smithkline si rimanda a The Lancet (2004)  e al Canadian Medical Association Journal (2004).

Al di là della questione sull’utilità assoluta degli psicofarmaci (la cui discussione non rientra nelle questioni specifiche di tale dissertazione), mi sembra importante precisare come, facendo emergere in modo dettagliato e puntuale (come risulta dall’articolo di Pirella) le principali contraddizioni all’interno delle strategie di dominio del mercato psicofarmacologico, Psichiatria Democratica si impegni a rispettare il suo principio di Eticità (cfr. Allegato D), per impedire, ancora una volta, che la logica del profitto strumentalizzi la sofferenza dei malati psichiatrici.


3

 

NUOVE LOTTE, VECCHIE QUESTIONI

 

 

La storia di Psichiatria Democratica, i suoi dubbi e le sue lotte, i suoi valori e la sua politicità, ci portano, infine, a rispondere, in modo più o meno esaustivo, alla domanda “Cos’è rimasto, oggi, di P.D.?”, anche se, in realtà, non è possibile formulare una risposta definitiva ai problemi posti finora, in quanto le risoluzioni non possono essere altro che risposte provvisorie, contestuali, mutabili, in una parola, in fieri. Tuttavia, è possibile e anche auspicabile analizzare criticamente il significato e la portata della riforma psichiatrica nel contesto italiano attuale e i modelli di risposta in tema di salute mentale; in altre parole, ridefinire gli intenti di P.D. alla luce delle nuove trasformazioni.

 

1. Dare to care: un nuovo modo di “prendersi cura”.

 

Il titolo di questo paragrafo riprende lo slogan usato dall’Organizzazione Mondiale della Salute Mentale per introdurre metaforicamente il presupposto che Psichiatria Democratica afferma implicitamente .

Come sostenuto in precedenza, la tendenza dominante nella psichiatria degli ultimi due secoli ha determinato l’internamento di milioni di esseri umani nelle cosiddette “istituzioni della violenza” (Basaglia, 1968) che sono entrate in crisi a causa di fattori tra loro molto diversi: il crescente costo dei posti-letto,la maggiore sensibilità collettiva nei confronti dei diritti dei pazienti, la consapevolezza del carattere nocivo dell’internamento e, in modo contraddittorio, appunto, l’introduzione degli psicofarmaci.

Di fatto, in Italia, le esperienze di trasformazione degli Anni Sessanta e Settanta già citate hanno portato alla riforma ed alla chiusura dei manicomi, ma anche ad un modo diverso di prendersi cura, più centrato sui bisogni della vita quotidiana del paziente, sul rispetto del suo punto di vista, con un legame sempre costante alle risorse sociali, alla possibile uscita dallo spazio puramente psichiatrico. In questo senso, imprendersi cura (take care) si pone in antagonismo alla cura repressiva (cure), ad un trattamento puramente medico di problemi che, in realtà, sono anche sociali ed economici; mentre to cure mantiene la filiazione dal paradigma storico dell’internamento, con un’attenzione esclusiva ai sintomi, alla diagnosi,  alla terapia farmacologia e ad una riabilitazione separata dai contesti di vita, la seconda modalità di interazione (to take care) realizza forme di supporto a partire dalla crisi, tali da non separare l’interessato dal suo contesto e comunque in modo da facilitare ruoli di protagonismo del paziente nella difesa della sua salute. Il che significa, come sostiene Pirella (2001),

 

“occuparsi, insieme alla persona che abbiamo davanti, dei problemi della vita quotidiana, dell’abitare, del denaro, del mantenimento o ricerca di un lavoro, dei momenti di socialità. Sono cioè individuati tutti i fattori che possono influire sul destino della persona interessata ed affrontati insieme a lei, eventualmente discussi, accantonati per il momento, rinviati, ma pur sempre tenuti presenti secondo una logica di prevenzione dell’aggravamento o di risposta alla “gravità” della situazione”.

 

2. Unità delle esperienze di prevenzione, riabilitazione e cura.

 

Il nuovo modo di prendersi cura citato nel punto precedente implica non solo un nuovo modo di fare sanità ( “Se si cura soltanto la malattia, si occultano bisogni materiali e soggettivi e rapporti sociali, e si produce dipendenza, lungodegenza, cronicità”, F. Ongaro Basaglia cit. in L’invenzione collettiva, 1999), ma anche una nuova concezione di “malato”.

In Italia, infatti, la riforma si è concretizzata in esperienze puntiformi: permangono isole di disapplicazione, di sofferenza anche grave, di cattive pratiche, come ha denunciato il Forum per la salute mentale nell'ottobre 2003 a Roma (Moretti, 2003).

“La contraddizione tra questa diffusione, rappresentata da migliaia di luoghi di socializzazione, di lavoro comune tra operatori, volontari, utenti, familiari, amministratori, gente dei quartieri, nuovi poveri, patrocinatori, ricercatori, cooperatori, giovani e ragazze, e la rocciosità delle case di cura neuropsichiatriche, degli SPDC, delle nuove/vecchie strutture della psichiatria routinaria e preformata, ci si presenta come la nuova sfida del secolo appena iniziato, in termini del tutto nuovi rispetto al passato” (Pirella, 2003).

 

Mentre in alcune regioni italiane,infatti, le richieste dei pazienti vengono ascoltate e sostenute in modo flessibile e aperto, in altre, invece, la riforma psichiatrica ha utilizzato un modello che prevede la netta divisione di compiti tra chi gestisce la crisi acuta (S.P.D.C.) e chi, in modo spesso insufficiente, risponde sul territorio a tutti i problemi dell’inserimento sociale, familiare e lavorativo.

Tale frammentarietà è aggravata dal fatto che i progetti riabilitativi siano spesso sostituiti da lungodegenze in strutture cosiddette riabilitative ma che, in realtà, riproducono (in modo celato, grazie alla modernità e all’accoglienza apparente che ostentano) le caratteristiche dei vecchi ambienti manicomiali, nel senso che sono caratterizzate da mancanza di libertà, divieti, dipendenza dagli operatori, assenza di progettualità per il futuro: caratteristiche già denunciate da Goffman (1961) e Basaglia (1968) come nocive per la salute mentale degli internati.

Psichiatria Democratica cerca appunto di manifestare una presa in carico totale del paziente, affrontando con lui, ad esempio, la questione del denaro, di un lavoro, dei momenti di socialità). Tale strumento è la diretta testimonianza, da parte di P.D. e delle esperienze italiane che si richiamano ad essa, di una precisa concezione di uomo, di basagliana memoria, che porta a considerare tutte le variabili coinvolte senza mai, però, sostituirsi alla libertà della persona: i pazienti, parafrasando una citazione di Basaglia, devono essere trattati come uomini, uomini in “crisi” (dal greco, krìno: scelta, giudizio, decisione, che richiama il concetto di separazione tra un prima e un dopo terapeutico), certo: una crisi esistenziale, sociale, familiare, che però non è più “malattia” o “diversità”.

Il prendersi cura, inoltre, dovrebbe servire a P.D. per ribellarsi alle false risposte istituzionali che stanno alla base di “contenitori”statici e ben poco riabilitanti: basti pensare ai preoccupanti risultati che emergono da una ricerca piuttosto recente dell’Istituto Superiore di Sanità: nel 1999, in Italia, dal 37% delle strutture non è stato dimesso nessun paziente, dal 31,7% è stato dimesso 1-2 pazienti e solo dal 31% di esse sono stati dimessi più di due pazienti (Pirella, 2003).

 

3.            Metilfenidato e antidepressivi: il mercato psicofarmacologico invade l’infanzia.

 

Un’altra nuova lotta che riapre vecchie questioni è quella che ruota intorno all’uso più o meno lecito di psicofarmaci, ma attualmente con un’aggravante in più: il coinvolgimento di minori.

I risultati che l’O.M.S. ha fornito sulla diffusione dei disturbi psichici (un bambino su cinque con disturbi) durante la giornata mondiale della salute mentale, destano un sospetto lecito: da una parte, infatti, tali risultati sembrano orientati ad incrementare il numero degli specialisti, nonostante sia nota la natura storica (guerre, violenze, condizione di profugo, etc.) e socio-economica (precarietà, abitazione inadeguata, etc.) di molte minacce attuali, per i cui rimedi non stati certamente coinvolti sufficienti specialisti. Dall’altra, però, la denuncia a cui fanno appello recentemente i rappresentanti di P.D. (cfr. articoli da L’Unità, 2003, 2004) riguarda, tuttavia, una minaccia forse più urgente; le potenti lobbies delle multinazionali del farmaco, infatti, per i motivi riportati nel paragrafo II del cap. 2, esercitano forti pressioni sui poteri politici e sugli stessi specialisti circa la necessità di identificare precocemente e trattare coi farmaci il maggior numero possibile di persone, tra cui, e questo è lo scandalo, i bambini. Si stima ce in USA, dal 1990 al 1995 il consumo di psicofarmaci nei bambini è aumentato di sei volte per il metilfenidato (che si sta cercando di introdurre anche in Italia) e sono ormai di prescrizione comune anche gli antidepressivi, il cui consumo, per i bambini tra i sei e i dodici anni è aumentato, sempre negli USA di tre volte dal 1995 (Pirella, 2004).

P.D. contesta con forza l’affermazione infondata secondo cui un bambino su cinque presenta disturbi psichici e denuncia il frutto scandaloso di questa campagna promozionale (Pirella, 2003). Tale questione, infatti, non riguarda soltanto il problema etico, per altro gravissimo,  della difesa dell’infanzia come valore assoluto, ma, promuovendo l’uso di farmaci i cui effetti a lungo termine non sono ancora noti, riguarda anche il problema sociosanitario di dimensioni catastrofiche che si andrebbe a creare: un “allevamento” di malati da curare.

 

4. Un buon servizio di salute mentale.

 

L’impegno del movimento di Psichiatria Democratica è, tuttavia, quello di non fossilizzarsi su un’unica risposta, ma è quello di produrre continuamente cambiamenti nelle persone, ma anche negli operatori, negli specialisti, per evitare che si cronicizzino anch’essi.

Come ha sostenuto Emilio Lupo, segretario nazionale di P.D., durante un’intervista:

“Molti Servizi funzionano male, non perché esistono pazienti cronici, ma perché esistono operatori cronicizzati nella routine... di "nuova cronicità". Non esiste una "nuova" o una "vecchia" utenza. Esiste una utenza. E a questa utenza và data una risposta che non può essere una risposta "pre-confezionata" come era quella, ieri, del manicomio e quella odierna del territorio. .. Esistono persone che da sole non ce la fanno e che bisogna sostenere ed aiutare a riprendere la loro vita tra le mani” (http://www.pol-it.org/ital/180/lupo.htm).

Questo, tuttavia, non significa negare l’esistenza della malattia mentale, ma neppure sostenere che questa sia da considerarsi “inguaribile”; citando Basaglia (1968), si può sostenere che la malattia mentale esiste ma è tra “parentesi”: nella parentesi esiste l’uomo, la singolarità di tutte le persone, persone che hanno dei diritti e la necessità di declinare questi diritti.

Un buon servizio di Salute Mentale, quindi, è un servizio che è mosso da una concezione riabilitativa della malattia mentale, esso non si misura dalle risorse o dagli spazi che possiede, ma da quale idea ha dell’uomo (ibidem). E questo è il motivo per cui è lecito dire, come sostengono Canosa e Lupo (2003), che Psichiatria Democratica affonda le sue radici in quei no contenuti ne L’Istituzione Negata:

“Noi neghiamo dialetticamente il nostro mandato sociale che ci richiederebbe di considerare il malato come un non-uomo e, negandolo, neghiamo il malato come un non-uomo.

Noi neghiamo la disumanizzazione del malato come risultato ultimo della malattia, imputandone il livello di distruzione alle violenze dell’asilo, dell’istituto, delle sue mortificazioni e imposizioni; che ci rimandano poi alla violenza, alla prevaricazione, alle mortificazioni su cui si fonda il nostro sistema sociale.

Neghiamo tutto ciò che può dare una connotazione definitiva al nostro operato. Nel momento in cui neghiamo il nostro mandato sociale, noi neghiamo il malato come irrecuperabile….” (Basaglia, 1968).

Allora, un buon servizio di Salute Mentale significa poter garantire l’assistenza ventiquattro ore su ventiquattro, ascoltare una persona che ha bisogno di essere ascoltata, accolta e curata; tuttavia, significa anche liberarsi degli stereotipi della malattia mentale che sono rappresentati dall’incapacità, dall’urgenza e dalla cronicità (Lupo, Intervista).


CONCLUSIONI

 

     Per rispondere alla domanda “Cos’è rimasto di Psichiatria Democratica oggi?” sono state fornite numerose chiavi di lettura, testimonianze (cfr. Allegato F) che la realtà psichiatrica per definirsi democratica non può e non deve fornire modelli prefabbricati di risoluzione ed universali; deve piuttosto fornire risposte contestuali a richieste specifiche. Non esiste, in altre parole, un paziente che è sempre “cronico”: esiste una persona alla quale vanno date possibilità di riscatto nella realtà stessa della sua esistenza e non in altri luoghi, in spazi di vita in continua evoluzione, al cui interno ci sono “persone” e non “malati”.

In questo senso Psichiatria Democratica può essere considerata come un movimento estremamente attuale, proprio perché ha la capacità di mutare insieme alle condizioni socio-politiche, ma senza per questo dimenticare i valori per cui è stata istituita.

Per sottolineare tale versatilità di pratiche, ma non di intenti, è riportata di seguito la testimonianza  del segretario nazionale di Psichiatria Democratica, Emilio Lupo, il quale sembra rispondere, seppure per via indiretta, alla questione che ha mosso tale dissertazione:

G.Esposito

- Prof. Lupo, cos'è oggi Psichiatria Democratica? Quali sono i suoi programmi nel campo dell'assistenza psichiatrica italiana?

E. Lupo

- Qualche tempo fa ho dichiarato in un'intervista che Psichiatria Democratica è un luogo di elaborazione teorica, è un luogo di confronto sulle pratiche del nostro Movimento su tutto il Rispetto ai progetti perseguiamo ancora la de-istituzionalizzazione. Non pensiamo assolutamente che questa inizia e finisce con i manicomi. La de-istituzionalizzazione è legata ad un processo continuo , bisogna sempre rimettere in discussione tutto, per esempio il Centro Diurno può diventare una istituzione totale, di conseguenza riteniamo che Psichiatria Democratica sia un "luogo d'incontro di operatori che utilizzano la Psichiatria per produrre la Salute Mentale". Quest'ultima non è promossa soltanto dagli operatori della Salute Mentale, ma è un luogo che connette vari saperi e soprattutto il sapere pratico, che è quello col quale vogliamo sviluppare in un continuum la nostra teoria e la nostra pratica: 'Pratica della Teoria' e 'Teoria della Pratica'.

 Vorrei concludere questa dissertazione su Psichiatria Democratica lasciando la parola ai veri soggetti del cambiamento, ai veri soggetti di P.D.

 

 

 

 

 

Se fossi matto chiederei ...

di Emilio Lupo

Se fossi matto mi interrogherei sul tempo. Nel manicomio infatti il tempo non esiste. Se mi dicessero che siamo nel 1997, mi interrogherei, ancora una volta, sulla vita e sul tempo che mi è stato rubato, sulle cose che non ho potuto fare e su quelle che mi sono state impedite.

Se fossi matto mi chiederei perché dopo tanto tempo dalla legge di riforma psichiatrica sono ancora qui. Perché nonostante la legge 180 di vent’anni fa e le leggi regionali sulla salute mentale che mi facevano sperare di uscire da questo luogo dove mi hanno tolto i miei indumenti, legato, imbottito di psicofarmaci, rasato i capelli, dove ho mangiato cibo che altri sceglievano per me, dove mi hanno rubato il sonno, il sogno, la speranza e la gioia di vivere, sottratto tutti i miei diritti e sopratutto la libertà, non è successo assolutamente nulla di importante per me.

Se fossi matto vi chiederei perché oggi alcuni pensano di lasciarmi ancora in manicomio, perché a due anni dal duemila sono oramai più vecchio che matto e perciò i vecchi, che contano come i matti, è meglio che non si muovano, non si debbono muovere da qui. E quelli che sono vecchi, forse, potranno venir fuori.

Se fossi matto vi chiederei: che state facendo per me?

      Se fossi matto vi chiederei com’è il mare, di che colore è il vostro cielo, qual’è il profumo della vostra donna e se esiste ancora la casa dove sono nato.

 

Se fossi matto vi parlerei degli elettroshock subiti negli anni addietro, dei terribili momenti dell'attesa prima dell’applicazione degli elettrodi, delle urla, dell'intenso odore di urine, della voce dell’infermiere che ti chiama per nome e del medico che questo nome nemmeno conosce.

Se fossi matto vi parlerei dei lunghi inverni passati in reparto, a contare le mattonelle, delle allucinazioni che mi hanno aiutato a sopravvivere, dei cessi sempre sporchi e dei riscaldamenti sempre guasti.

Se fossi matto vi parlerei del caldo di agosto, dei miraggi del mare che passavano per allucinazioni.

Se fossi matto vi chiederei di vedere la Casa Famiglia del mio quartiere, di conoscere gli operatori del mio Distretto, di guardarli negli occhi, di parlare con loro del mio futuro, del mio presente.

Se fossi matto vi chiederei di mangiare la neve, di andare al cinema, di sapere se posso chiamare di notte se dovessi sentirmi male o semplicemente solo.

Se fossi matto vi chiederei quanti soldi valgono le cure che mi date, di conoscere quanti denari si spendono nei manicomi e nelle cliniche private.

Se fossi matto vi chiederei perché dopo tanti anni rinchiuso qui non ho ancora la pensione, oggi che sono non solo matto ma anche vecchio e voi non riuscite a tutelarmi né come anziano né come pazzo.

Se fossi matto vi chiederei di sapere perché spendete tanti soldi per il privato accreditato e tanto poco per il pubblico dimenticato. Il pubblico, difatti, mi rassomiglia.

Se fossi matto vi chiederei che fine ha fatto il Progetto-Obiettivo «Tutela della Salute Mentale» e perché i manicomi privati non fanno nemmeno finta di chiudere.

 

Se fossi matto vi chiederei di stanare quelli che fanno ancora l’elettroshock senza consenso e senza nessuno a cui dar conto della sua efficacia.

Se fossi matto firmerei un appello contro le guerre, mi appellerei ai poeti, agli anchormen, ai pittori, ai matematici, ai cantautori e ai politici perché mi dicessero, ognuno a modo proprio, dei fetori del manicomio, del prezzo della vita, dei rigidi inverni, delle mattonelle contate mille volte, del suono dei pianti, delle leggi mai applicate e dei volti dei matti ormai sfioriti.

Se fossi matto vi chiederei del mio futuro, del mio presente. Vi chiederei di me.

Emilio Lupo, pubblicato su "Repubblica" edizione Napoli del 29/11/97

 

 

 

 

 

 


 

 

 

ALLEGATO A:

 

 

STRUTTURA DEI SERVIZI DI SALUTE MENTALE IN ITALIA


Un passo importante seguito alla riforma operata in seguito alla legge 180 è stato il decentramento dei servizi, costituito da strutture territoriali in cui si sono inseriti operatori in contatto più stretto con la collettività, e in grado quindi di pianificare degli interventi diretti ad una fascia di utenza più circoscritta. Questo tipo di innovazione ha creato una scissione rispetto al passato, perché vede il disagio mentale inserito in un contesto, in una realtà, all'interno della quale affrontare il problema della sofferenza, nel rispetto della persona e del suo diritto a non essere alienata dalla "propria realtà".

Brevemente verrà riassunta la differenziata situazione italiana circa le strutture attuali che si occupano di salute mentale.

 

 

Il D.S.M.: si occupa dell’organizzazione, gestione e produzione delle prestazioni finalizzate alla promozione della salute mentale, alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione del disagio psichico, del disturbo mentale e delle disabilità psicofisiche delle persone per l'intero arco della vita.

Esso comprende:

·         CENTRO DI SALUTE MENTALE; il C.S.M. è la sede organizzativa degli operatori e del coordinamento nel territorio di competenza degli interventi di prevenzione; cura riabilitazione e reinserimento sociale. In particolare il Centro di Salute Mentale svolge: attività di accoglienza, analisi della domanda ed attività diagnostica, definizione ed attuazione di programmi terapeutico-riabilitativi e socio-riabilitativi personalizzati, tramite interventi ambulatoriali, domiciliari e di rete; consulenza specialistica ai servizi di confine, alle strutture residenziali per anziani e per disabili e agli Ospedali collocati nel territorio competente; attività di filtro ai ricoveri e di controllo della degenza nelle Case di Cura Psichiatriche accreditate, al fine di assicurare la continuità terapeutica.

·         SERVIZIO PSICHIATRICO di DIAGNOSI e CURA:L’S.P.D.C. è il reparto ospedaliero dove vengono attuati trattamenti psichiatrici volontari ed obbligatori (T.S.O.) in condizioni di ricovero; è parte integrante del Dipartimento di Salute Mentale .

·         CENTRO DIURNO : è una struttura semiresidenziale, collegata al Centro di Salute Mentale (C.S.M.), con attività terapeutiche e riabilitative, con particolare attenzione alla risocializzazione dell'utente, attraverso progetti individualizzati. Ha il compito di prevenire e contenere il ricovero, promuovere programmi riabilitativi e risocializzanti individuali ed integrati per gruppi omogenei di utenti, di supportare gli inserimenti formativi, lavorativi ed occupazionali con livelli differenziati di protezione.

·         COMUNITÀ PSICHIATRICA: è una struttura residenziale con elevato livello di attività terapeutico-riabilitativa ed assistenziale per persone a lungo assistite dai Centri di Salute Mentale del D.S.M., non assistibili a domicilio e richiedenti un alto livello di intervento sia terapeutico che assistenziale non raggiungibile all'interno delle altre strutture del Dipartimento di Salute Mentale. In relazione alle finalità proprie della struttura la Comunità psichiatrica persegue i seguenti obiettivi: offrire ospitalità residenziale di lungo periodo, prestare assistenza alle principali funzioni di base dell'utente, erogare attività terapeutico-riabilitative individualizzate; promuovere attività di socializzazione, elaborare progetti di reinserimento nel tessuto sociale.

·         DAY HOSPITAL PSICHIATRICO: è una struttura semiresidenziale, collegata al Centro di Salute Mentale (C.S.M.), con attività sanitaria, terapeutica e riabilitativa a breve e medio termine per progetti terapeutici individualizzati. Ha la funzione di evitare ricoveri a tempo pieno, nonché di limitarne la durata quando questi si rendono indispensabili. Si rivolge ad utenti con psicopatologia sub-acuta, aventi necessità di interventi farmacologici, psicoterapeutici e riabilitativi.


ALLEGATO B:

 

 

DOCUMENTO PROGRAMMATICO ED ISTITUZIONALE DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA


[ Minguzzi, G. F. et al. ] (1973). Documento programmatico e progetto di statuto (non riportato per esteso) di Psichiatria Democratica, Ottobre 1973.


PSICHIATRIA DEMOCRATICA


Dopo numerosi incontri avvenuti nell'anno in corso un comitato di promotori (Franca Basaglia, Franco Basaglia, Domenico Casagrande, Tullio Fragiacomo, Vieri Marzi, Gian Franco Minguzzi, Piera Piatti, Agostino Pirella, Michele Risso, Lucio Schittar , Antonio Slavich , Franco Di Cecco) ha costituito a Bologna il primo nucleo di un gruppo denominato "Psichiatria democratica", che si riconosce nella analisi e nelle finalità espresse dall'allegato documento programmatico.

Il comitato promotore ha provveduto inoltre a stilare uno statuto provvisorio, ed a nominare una segreteria provvisoria (...)

 

Bologna, 8 ottobre 1973


PSICHIATRIA DEMOCRATICA

Documento programmatico

L'accettazione da parte di tutti gli operatori psichiatrici della logica dell'internamento coincide con l'accettazione dell'aggressione attuata ai danni degli internati. Agire in un'istituzione psichiatrica o in servizi psichiatrici che mantengano questa logica - fondata sulla netta separazione fra sano e malato e sulla strumentalizzazione del malato implicita in questa separazione - deve portare gli operatori psichiatrici che intendono opporcisi al rifiuto dell'istituzione come organizzazione di custodia e di controllo.                                                                                                           L'internamento manicomiale e l'internamento carcerario sono risposta univoca e aspecifica ad esperienze umane che esistono e che hanno origini e dovrebbero avere risposte diverse: la malattia e la delinquenza. Queste esperienze umane, tuttavia, nel nostro sistema sociale, non possono essere affrontate come tali, perché esse sono annullate in una gestione repressiva che, forzandole in un'unica modalità di organizzazione istituzionale, ne uniforma il destino sociale. L'univocità della risposta è espressione dell'univocità di un giudizio che definisce sia lo stato di "malattia" che quello di "delinquenza" solo in rapporto all'organizzazione sociale: cioè come trasgressione dei limiti di norma definiti. In pratica, il sistema sociale, mentre si rifà alle diverse branche della scienza per proporre una differenziazione apparente fra le diverse contraddizioni che deve affrontare, di fatto gestisce in modo univoco e puramente difensivo la problematica della marginalità: l'unica realtà è l'organizzazione in termini repressivi di una contraddizione che non può mai essere vissuta come tale.                                                                                                                 "Terapia" da un lato e "riabilitazione e rieducazione sociale" dall'altro sono la giustificazione formale all'internamento, che è pratica incostituzionale perché concretamente finalizzata alla distruzione dei cittadini che avrebbero bisogno di terapia e di riabilitazione.
Compito dell'operatore psichiatrico è, dunque riportare alla propria specificità un'istituzione e un rapporto che - sotto l'alibi di codificazioni scientifiche diverse - prevedono invece solo la genericità del controllo. Questo compito si attua attraverso la riappropriazione della funzione terapeutica specifica di organismi sanitari che non hanno mai svolto un ruolo terapeutico nei confronti della malattia mentale; e, al tempo stesso, attraverso una "depsichiatrizzazione" di questi servizi, rendendo esplicito il processo repressivo e discriminante che essi attuano e che con la malattia non ha niente a che fare.                                                                                                                                     Per gli operatori ciò significa:

1) L'individuazione e la lotta contro il proprio ruolo di potere nei confronti dell'utente del servizio.

2) L'individuazione nella persona di bisogni sociali non soddisfatti, che l'internamento cancella, occultandoli sotto la diagnosi di malattia.

3) L'individuazione degli strumenti terapeutici impliciti nel proprio ruolo specifico, una volta liberato dalla strumentalizzazione che il sistema sociale attua attraverso la delega del controllo e del potere.

4) L'individuazione e il riconoscimento delle persone e delle forze sociali coinvolte e da coinvolgere in questa lotta.

In questa ottica, il tecnico deve offrire una pratica che serva di verifica a istanze politiche, non solo sanitarie e tanto meno solo psichiatriche. Il gruppo di operatori psichiatrici che intendono agire in questo senso non si prefigge di costituirsi come gruppo politico, né potrebbe farlo. Esso presume, infatti, che la politicità del suo agire consista nel proporre un terreno di confronto reciproco per il tecnico e per il politico, attraverso la creazione di situazioni alternative su cui si misuri un reale schieramento di classe, arrivando a chiarificare i termini di una "lotta di classe" che, all'interno della logica istituzionale, risultano spesso vaghi e sfuocati.
Se, ad esempio, gli internati appartengono alla stessa classe cui appartengono infermieri e parte degli operatori, lo schieramento di questi ultimi a favore della lotta per i primi è l'unico presupposto valido ad un allargamento della lotta psichiatrica e del suo significato politico. Limitandosi, infatti, la lotta al movimento di alcuni psichiatri che - pur in mezzo a difficoltà e incomprensioni - continuano a dimostrare praticamente i momenti del processo di strumentalizzazione della malattia a certi livelli sociali ed economici e la funzione del manicomio dove non approda solo la malattia mentale ma ogni forma di asocialità che ha bisogno di essere controllata, la battaglia si isterilisce e si vanifica, riducendosi ad una proposta simbolica di ciò che potrebbero essere un rapporto e un'istituzione terapeutici: la lotta si riduce, in tal senso, ad una semplice trasformazione tecnica che lascia inalterate le strutture di potere e la dinamica dell'oppressione.

Il gruppo di psichiatria democratica si propone quindi di:

1) Continuare la lotta all'esclusione, analizzandone e denunciandone le matrici negli aspetti strutturali (rapporti sociali di produzione) e sovrastrutturali (norme e valori) della nostra società. Questa lotta può essere condotta solo collegandosi con tutte le forze e i movimenti che, condividendo tale analisi, agiscono concretamente per la trasformazione di questo assetto sociale.

2) Continuare la lotta al "manicomio", come luogo dove l'esclusione trova la sua espressione paradigmatica più evidente e violenta, rappresentando insieme la garanzia di concretezza al riprodursi dei meccanismi di emarginazione sociale. Anche se questa spesso passa per una lotta di retroguardia, gli ospedali psichiatrici esistono, infatti, in tutto il paese e, tranne rari casi in cui operatori psichiatrici o amministrazioni provinciali stanno tentando un'opera di trasformazione, per la maggioranza la situazione è immobile e immodificata.

3) Sottolineare i pericoli del riprodursi dei meccanismi istituzionali escludenti, anche nelle strutture psichiatriche extra-manicomiali di qualunque tipo. Qualsiasi struttura alternativa si configura infatti a immagine e somiglianza dell'organizzazione istituzionale che continua ad esistere in modo dominante alle sue spalle. Ogni artificiosa separazione concorrenziale fra servizi di igiene mentale e ospedale psichiatrico è funzionale alla riproposizione di alibi e nazionalizzazioni, ma non certo alla prevenzione della esclusione manicomiale. Ciò non significa formulare riserve nei confronti dei servizi psichiatrici autonomi nel territorio, così come l'unificazione di questi servizi appare solo condizione necessaria ma non sufficiente al fine che ci si prefigge: l'individuazione - sia nell'istituzione ospedaliera che nel territorio - dei veri problemi, una volta liberati dalle incrostazioni istituzionali, sociali, culturali e dai condizionamenti che alterano e modificano la natura stessa della domanda.

4) Rendere praticamente esplicito il legame fra l'azione in campo specifico psichiatrico e il problema più generale dell'assistenza medica, rivendicando - al di della divisione del lavoro e delle competenze - un'azione unitaria che dalla lotta specifica per la promozione della salute mentale ci coinvolga nella più ampia battaglia per l'attuazione di una concreta e necessaria riforma sanitaria che si fondi su una nuova logica sociale. E' l'esigenza di questa nuova. logica sociale che deve impegnare il gruppo a collegarsi con tutte le forze che perseguono concretamente il medesimo scopo.


 


 

 

 

 

ALLEGATO C:

 

 

“SPORCANDOSI LE MANI”: CONFERENZA DI P.D. a Matera (2003)

Fonte: www.psichiatriademocratica.it


 


 

 

 

 

ALLEGATO D:

 

 

MANIFESTO PER LA SALUTE MENTALE,

IL C.O.R.E. DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA


Manifesto per la Salute Mentale del 2000

Il C.O.R.E. di Psichiatria Democratica

La promozione di pratiche operative antistituzionali sviluppatesi in tante parti del Paese, ha dovuto fare i conti negli ultimi trent'anni con poteri molto forti, ideologie e prassi legate al controllo sociale ed alla costante negazione dell'individualità del cittadino in difficoltà.

Pur tuttavia, per una miriade di motivi, se da una parte lo sviluppo di una cultura per la promozione della Salute Mentale si è andata progressivamente consolidando, dall'altro sul territorio vengono riproposte, di sovente, metodologie di intervento uguali a quelle che la psichiatria asilare aveva sostenuto e diffuso negli anni più bui continuando ad utilizzare modalità e linguaggi tesi a rimarcare differenze fra gli uomini e specificità del sapere medico e, quindi, a riproporre e riprodurre separazione ed isolamento.

La Società Italiana di Psichiatria Democratica, primaria protagonista di battaglie culturali, civili e scientifiche, individua oggi in alcune chiare parole d'ordine linee di continuità ed al tempo stesso di svolta. Le parole d'ordine sulle quali si vogliono fonda-re le scelte di P.D. e che ne costituiscono la sua identità, il suo codice genetico sono il frutto di un lungo lavoro di riflessione e di pratiche sul campo, nella quotidianità delle relazioni e degli scambi con i pazienti psichiatrici.

Difatti nel corso degli anni i gruppi dirigenti, gli iscritti e quanti si richiamano alle nostre posizioni, hanno favorito e promosso scambi e dibattiti con utenti, familiari, enti locali, associazionismo, mondo dell'informazione, del lavoro, della giustizia, della politica, della cultura, dei giovani, della scuola e del-l'economia così da potere offrire, oggi, indicazioni capaci di fondere teoria e pratica e, quindi, indicare un percorso credibile.

La Comunità

La Comunità deve diventare sempre più luogo unico ed elettivo dove affrontare e risolvere il disagio nelle sue variegate forme. L'opposizione netta, da parte della collettività, alla creazione di luoghi separati e lontani dal contesto nel quale sia venuto a svilupparsi il disturbo mentale, re-sta condizione e presidio contro ogni ritorno al passato.

Soggetto ed oggetto di ogni intervento psichiatrico, non può essere soltanto la persona sofferente, ma diventa la comunità intera in un processo continuo di costruzione materiale di quei diritti formalmente dati ma non esercitati e per-ciò da affermare.

La Comunità deve, altresì, sempre più sviluppare la consapevolezza che la "cura" della follia è un problema di tutti e, pertanto, la libertà dal bisogno economico, così come il bisogno di un tetto e la necessità di utilizzare nuove risorse professionali che accompagnino e sostengano il per-corso verso l'autonomia possibile, sono una questione collettiva e non dei soli specialisti.

La Comunità, attivata attraverso le diverse forme aggregative, potrà, così, liberarsi della diffusa e radicata convinzione che vorrebbe la malattia mentale non solo inguaribile ma anche incurabile. La Comunità, quindi, come luogo dove confrontarsi apertamente su saperi e pratiche, come spazio permanente ed attivo dove trovano ascolto, dignità quei cittadini che non ce la fanno da soli; luogo e spazio in cui il diritto sia sostenuto e rinforzato attraverso il calore delle relazioni e degli affetti.

La Comunità quale speranza e sogno di tutti e di ognuno, come naturale sede di relazioni significative, nella quale si garantisce e riserva a tutti la possibilità di dibattere, riconoscere quanto si promuove o si intende promuovere.

La Comunità, in conclusione dove ciascuno possa, a piene mani, prendersi o riprendersi la propria libertà.

Opportunità

L'Opportunità significa scelta, possibilità, negoziazione e salvaguardia dei diritti di cittadinanza.

II negare aprioristicamente, il confinamento, la parzialità dei movimenti consentiti cui soggiacciono gli utenti, debbono essere sostituiti da quello che oggi viene indicato come l'empowerment, ovvero la possibilità di avere più opzioni. Bisogna invertire la logica di una psichiatria che tende ancora a normalizzare la follia ed attenuarne l'impatto sociale, creando nuove regole e nuovi modelli sia di formazione che di funzionamento di quanti sono impegnati nel sistema Salute Mentale. E, perciò, bisogna chiedersi per esempio: noi operatori della Salute Mentale, allo stato, promuoviamo reali opportunità di libertà, indipendenza e riscatto? Oppure stiamo favorendo, più o meno inconsapevolmente, la creazione di nuovi ammortizzatori di tensioni sociali e la formazione di sottocategorie, così che in nome di una presunta uguaglianza assistiamo all'immissione sul mercato di manodopera a basso costo vanificando, così, il perseguimento del fondamentale obiettivo della riproduzione sociale? Insomma il nuovo sapere e quindi il nuovo agire messo in campo esprimono fino in fondo una vis antagonista al controllo sociale o sono anch'esse, sin dalla loro proposizione e quindi prima ancora di porsi come oggetto-progetto di cambiamento, funzionali alla logica dell'implosione?

Opportunità, significa per Psichiatria Democratica promozione di una capacità contrattuale, rendere tangibili fatti e scelte del singolo e del gruppo, estensione della soggettività nel collettivo.

Opportunità per P.D. significa trasformare gli indicatori freddi finora utilizzati dalla psichiatria per misurare il paziente e la sua vita - metri quadri per utente, costo e tipologia del personale, costi di vitto e riscaldamento etc. - in indicatori caldi: rispetto dei tempi e della differente modulazione degli atti della vita, rispetto delle loro convinzioni, de-codificazione di una scienza astratta, senz'anima e senza tempo. II paziente quale risorsa collettiva e non come problema.

Noi di Psichiatria Democratica vogliamo ancora sottolineare il significato di Opportunità, per i diversi attori in campo: per i pazienti l'essere protagonisti e conoscitori del proprio trattamento, dei tempi e degli esiti delle terapie cui si è sottoposti, essere adeguatamente e puntualmente informati sui nuovi programmi dei Servizi e sui livelli di partecipazione previsti; per i familiari essere costantemente informati e coinvolti nelle attività di programmazione e dei trattamenti dei loro con-giunti; per gli operatori essere protagonisti del proprio lavoro, possedere tutte le risorse necessarie a sviluppare una formazione permanente, avere la possibilità di confrontare le proprie decisioni e di essere attivatori consapevoli di processi di cambiamento: per ogni paziente protagonista della propria vita, ci vogliono operatori protagonisti del proprio lavoro.

Responsabilità

La Responsabilità costituisce la condizione irrinunciabile per la realizzazione di ogni buona pratica di Salute Mentale. Ma il termine Responsabilità non può essere confuso con quello di efficientismo, perché nello sviluppo del pensiero e delle pratiche di Psichiatria Democratica esso ha un significato ben più articolato. Esso significa, innanzitutto, promozione della condivisione di program-mi, progetti, attese e speranze delle persone che si rivolgono ai nostri Servizi, significa ancora oggi, per P.D., sostenere e promuovere in ogni dove processi autentici di deistituzionalizzazione.

Deistituzionalizzazione significa "partire dalla realtà" per costruire percorsi sociali ed istituzionali di trasformazione, creando processi cultura-li, scelte, idee, intenzionalità che cambino quelle pratiche psichiatriche assestate nel compito di "erogazioni di risposte".

Responsabilità come estensione dei propri compiti senza che questi assumano il significato di invasione indistinta dei compiti di altri. Responsabilità come capacità di ascoltare, ma anche scambio continuo tra il sanitario il sociale e tutte le diversità che dal suo corpo sono state escluse o allontanate o separate.

Responsabilità come percorso possibile che dalle istituzioni vuole ricondurre le diversità ad essere accolte in un corpo sociale ricreato; sono risorse le componenti affettive dei rapporti, le competenze e le esperienze soggettive di tutti (operatori ed utenza), le energie e le creatività individua-li, la qualità del lavoro, il reticolo degli scambi e dei rapporti dell'universo riproduttivo.

E' Responsabilità , per tutti, dare voce al silenzio e al non detto delle storie vere e concrete delle persone, delle loro condizioni di vita, problemi, modi di essere e di soffrire, assolutamente individuali. Responsabilità, da ultimo, è favorire la cittadinanza attraverso il riconoscimento del ruolo che non è affatto una valenza del possibile ma quella più concreta del-l'esserci. Ecco perché riconiugare i poteri con i saperi ci aiuterà a fare ridefinire la sofferenza oltre la clinica.

Etica

Bisogna porre con forza, con e nella questione psichiatrica la questione Etica.

La comunanza di valori di eticità è elemento coesivo e fondante di ogni forma di socialità che tutela l'interesse comune, in particolare quello dei più deboli. Per-tanto, è d'obbligo attivarsi per riempire il vuoto che circonda la questione psichiatrica in termini di risorse e di investimenti, con nuovi codici di comportamento e nuovi modelli di pensiero che facciano emergere dalle aride statistiche economico-finanziarie "l'anima".

Nel sistema Salute Mentale, etico ed ermeneutico è l'attenzione al quotidiano dei pazienti gravi, troppo spesso abbandonati dai servizi in nome di "pensieri deboli" e del falso rispetto per le scelte individuali.

Etica è dare ascolto ad ogni forma di sofferenza, senza "dissociare" le persone con l'uso di linguaggi che li allontanano dai loro mondi e dalle loro esistenze.

Etica è mettere al bando dalle pratiche ogni forma di violenza, dal mancato rispetto negli elementari rapporti interpersonali, fino ai fili ed alle scariche di un ESK, od alle forme di contenzione ancora presenti in tante strutture di ricovero.

Etica è non propugnare un rimedio peggiore del male: ci riferiamo a quelle pagine, sempre più numerose, di quotidiani, media, TV che in maniera invadente - utilizzano ogni forma di disagio per trasformarlo in qualcosa che deve essere immediatamente rimosso ed annullato.

Da sempre abbiamo creduto e lottato perché la felicità passasse attraverso i colori, i sapori, i pro-fumi e gli affetti della vita e non attraverso pillole della felicità o similari che riempiono i fogli di trattamento di troppi specialisti.

Etica è prima di tutto una formazione permanente sul campo che, con un meccanismo di feedback, verifica le ipotesi e le traduce in un modello operativo adeguato al contesto.

Etica è lavorare per la liberazione dell'uomo, di tutti gli uomini.

Dott. Emilio Lupo Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica .

Fonte: www.psichiatriademocratica.it

 
 

 

 

 


 

 

 

 


ALLEGATO E:

 

 

LETTERA DI DIMISSIONI DI LOREN R. MOSHER


Lettera di dimissioni di Loren R. Mosher (psichiatra) dalla American Psychiatric Association, l’associazione degli psichiatri negli Usa. Loren R. Mosher è stato l'ideatore e il direttore delle cliniche Soteria, sperimentazione d'avanguardia mondiale (cliniche in Usa, in Svizzera e altrove) in campo psichiatrico. Le dimissioni sono per il contrasto sostanziale di Mosher (e dello spirito delle sue cliniche Soteria, non farmacologiche) con la psichiatria ufficiale (quale organizzata nella American Psychiatric Association) con le industrie farmaceutiche, con la teoria biologica sulla malattia mentale e con la concezione secondo la quale gli psicofarmaci sono da considerarsi come modo principe di cura.

 

 

 

Lettera di Dimissioni dalla American Psychiatric Association 

4 dicembre 1998

Loren R. Mosher, dott. in Med. a Rodrigo Munoz, dott. in Med., Presidente della American Psychiatric Association (APA)

Caro Rod,

Dopo circa tre decadi che sono socio, con un misto di dispiacere e sollievo le invio la presente lettera di dimissioni dalla American Psychiatric Association. La ragione principale per questa mia azione è la certezza che con ciò mi sto dimettendo anche dalla American Psychopharmacological Association. E’ una fortunata coincidenza che le due organizzazioni, in verità identiche, abbiano anche lo stesso acronimo. 

Sfortunatamente infatti, APA riflette, e rafforza, a parole e a fatti, la nostra società farmaco-dipendente. E, anche, favorisce la guerra dei profitti sui “farmaci”. Pazienti con una “doppia diagnosi” sono infatti un problema per la professionalità, ma non per questo noi non prescriviamo medicine sempre “buone”. Sono “cattivi” farmaci, essenzialmente, solo quelli che non hanno bisogno di ricetta. Un marxista osserverebbe che dato che l’APA è una organizzazione capitalista, l’APA adotterà prevalentemente quei farmaci da cui può trarre guadagno –diretto o indiretto -. 

L’appartenere a questo gruppo non fa per me. A questo punto della sua storia, secondo me, la psichiatria è stata pressoché completamente comprata dalle compagnie farmaceutiche. L’APA non potrebbe continuare senza il supporto di incontri, simposi, riunioni di lavoro, pubblicità sulle riviste specializzate, gran giri di pranzi, borse di studio a josa ecc. ecc. , fornito dalle compagnie farmaceutiche. Gli psichiatri sono diventati i beniamini delle campagne promozionali delle compagnie farmaceutiche. L’APA, ovviamente, dichiara che la sua indipendenza ed autonomia non sono compromesse da questa situazione avviluppante. Una qualunque persona dotata di un minimo di senso comune assistendo ai meeting annuali osserverebbe invece che le esposizioni dei prodotti delle compagnie farmaceutiche e i “simposi sponsorizzati dall’industria” attirano folle di congressisti con le loro varie forme di allettamento mentre le sessioni scientifiche sono a malapena seguite. L’istruzione psichiatrica subisce ugualmente l’influenza dell’industria farmaceutica: la parte più importante del curriculum dei praticanti è l’arte e la quasi scienza di aver a che fare con gli psicofarmaci, cioè lo scrivere ricette.

Queste limitazioni psicofarmacologiche al nostro essere medici completi limita anche il nostro orizzonte intellettuale. Non più cerchiamo di comprendere la persona nella sua interezza e inserita nel suo contesto sociale – piuttosto stiamo a riallineare i neurotrasmettitori dei nostri pazienti. Il problema è che è molto difficile avere un rapporto di relazione con un neurotrasmettitore- qualsiasi sia la sua configurazione. Così, la nostra acuta Organizzazione ci fornisce spiegazioni, basate sulla sua concezione neurobiologica di fondo, che ci tengono distanti da quei conglomerati di molecole che siamo arrivati a definire come pazienti. Promuoviamo il largo uso e ci perdoniamo l’abuso di sostanze chimiche tossiche nonostante sappiamo che producono seri effetti di lungo periodo – discinesia tardiva, demenzia tardiva e preoccupanti sindromi di astinenza. 

Ora, dovrei io essere succube delle compagnie farmaceutiche che trattano molecole nelle loro formulazioni? No, grazie tante. Mi dispiace che dopo essere stato psichiatra per 35 anni debba decidere di dissociarmi da questa Associazione. Ma essa non rappresenta affatto il mio interesse. Non sono capace di ottenere niente dall’attuale modello riduzionista medico-biologico strombazzato dalla ledership psichiatrica che ancora una volta ci sposa alla medicina somatica. Qui si tratta di moda, politica e, in quanto connessione con l’industria farmaceutica, soldi.

Per giunta, l’APA ha stretto un’indecente alleanza con il NAMI [n.d.t: National Alliance of Mentally Ills, potente associazione di genitori e parenti di pazienti psichiatrici in Usa] (non ricordo se ai soci è stato chiesto di approvare tale alleanza) cosicché le due organizzazioni hanno adottato pubblicamente lo stesso credo circa la natura della pazzia. Nel mentre che si professa “nell’interesse del paziente”, in realtà l’APA difende i non-pazienti, i genitori, nel loro desiderio di tenere sotto controllo, tramite una sottomissione rafforzata legalmente, i loro rampolli cattivi/matti : il NAMI con la tacita approvazione dell’APA, ha adottato una procedura abbreviata di obbligo istituzionalizzato di somministrazione di psicofarmaci neurolettici, procedura che viola i diritti civili dei loro rampolli. La maggior parte di noi sta a guardare e permette questa procedura di intervento fascista. Il dio della psichiatria, Dott. E. Fuller Torrey è autorizzato a fare una diagnosi e a consigliare il trattamento a coloro, dell’organizzazione NAMI, con cui è professionalmente in disaccordo. Chiaramente una violazione dell’etica medica. L’APA protesta? Ovviamente no, perché si tratta di cose con cui l’APA è d’accordo, ma esplicitamente non può appoggiare. Gli si permette di mettersi in vista; d’altronde non è più un membro dell’APA. (parola ingegnosa APA!). La miopia di questo matrimonio tra l’APA, il NAMI e le società farmaceutiche (che con gioia supportano entrambi i gruppi a causa della loro sbandierata presa di posizione pro-psicofarmaci) è un abominio. Io non voglio far parte di una psichiatria dell’oppressione e del controllo sociale.

“Malattia mentale a base biologica” è certamente conveniente per i familiari e ugualmente per i medici. Non c’è nessuna assicurazione di garanzia contro errori, non responsabilità personale. Siamo stati tutti presi senza colpa in una turba di patologia cerebrale di cui nessuno, eccetto il DNA, è responsabile. Orbene, tanto per cominciare, qualsiasi malanno che abbia una specifica patologia del cervello anatomicamente definita diventa campo della neurologia (la sifilide è un buon esempio). Così, per essere coerenti col punto di vista “malattia del cervello”, tutti i principali disordini psichiatrici diverrebbero territorio dei nostri colleghi neurologi. Pur senza averli consultati, ritengo che essi neurologi rifuggano di prendersi carico di queste problematiche di individui. Però la conseguenzialità delle nostre teorie richiederebbe di passare le da noi scoperte “malattie biologiche del cervello”, a loro. A questo punto è ovvio e irrilevante che non ci siano evidenze confermanti la diagnosi di malattia del cervello. Perché quello con cui qui si ha a che fare è moda, politica e soldi. Il livello di disonestà scientifica ed intellettuale è diventato troppo alto perché io possa ancora sopportare di essere socio.

E’ senza sorpresa che vedo che la specializzazione in psichiatria è poco ambita dagli studenti nelle università americane. Questo ci dovrebbe far riflettere sullo stato della psichiatria di oggi. Implica – che almeno in parte essi vedono la psichiatria come limitata e subente. A me appare chiaro che ci siamo intestarditi su una situazione in cui, ad eccezione degli accademici, la maggior parte dei medici psichiatri non ha una concreta relazione – così vitale nel processo di guarigione – con gli individui disturbati e disturbanti che trattano. Il solo ruolo concreto è quello di scrittori di ricette –contabili con l’apparenza di “salvatori”.

Infine, come può l’APA pretendere di conoscere più di quel che sa? Il DSM IV è la costruzione sulla cui base la psichiatria cerca di essere accettata dalla medicina in generale. Ma gli addetti ai lavori sanno che è molto più un documento politico che scientifico. Parla bene di sé stesso cosicché – per quanto la breve apologia di sé è raramente notata. Il DSM IV è diventato una bibbia e un best seller che produce moneta - i suoi maggiori difetti non si vedono. Esso delimita e delinea la pratica medica, alcuni lo prendono seriamente, altri con più realismo. E’ la via per ottenere l’onorario. E’ facile ottenerne delle diagnosi ripetibili in progetti di ricerca. Il punto è cosa ci dicono le sue categorie? Rappresentano esse effettivamente la persona con problemi? Non lo fanno, e non possono farlo, perché non ci sono criteri esterni convalidanti le diagnosi psichiatriche. Non c’è né un test del sangue, né lesioni anatomiche specifiche per nessuno dei maggiori disordini psichiatrici. Così, dove andiamo a parare? L’APA come organizzazione si è implicitamente (talvolta anche esplicitamente) acquistata una parvenza teorica. E’ la psichiatria – quella praticata adesso – una parvenza, un trucco? Sfortunatamente la risposta è essenzialmente si.

Che cosa raccomando all’Organizzazione al momento di lasciarla dopo averla praticata per trent’anni?

Soprattutto, essere noi proprio. Non fare alleanze infelici e senza il permesso dei membri.

Essere veri sulla scienza, la politica, i soldi. Chiamare ogni cosa per quel che è – cioè essere onesti.

Uscir fuori dal letto del NAMI e delle compagnie farmaceutiche. L’APA dovrebbe allinearsi, senza retorica, con gli autentici gruppi di utenti, cioè gli ex pazienti, i sopravvissuti psichiatrici, etc.

Discutere su chi dirige. Personalmente non ne vedo nessuno buono.

Mi sembra che abbiamo dimenticato il principio base – la necessità di essere orientati verso la soddisfazione del paziente/cliente/utente. Ricordo sempre il detto di Manfred Bleuler: “Loren, ricordati sempre che sei un impiegato assunto dai tuoi pazienti.” Alla fine sono essi che stabiliranno se o no la psichiatria sopravviverà nel mercato dei servizi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Fonte: http://www.nopazzia.it/LRMosher/dimissioni.htm

Letter of Resignation from the American Psychiatric Association  

4 December 1998

Loren R. Mosher, M.D. to Rodrigo Munoz, M.D., President of the American Psychiatric Association (APA)

Dear Rod,

After nearly three decades as a member it is with a mixture of pleasure and disappointment that I submit this letter of resignation from the American Psychiatric Association. The major reason for this action is my belief that I am actually resigning from the American Psychopharmacological Association. Luckily, the organization’s true identity requires no change in the acronym.

Unfortunately, APA reflects, and reinforces, in word and deed, our drug dependent society. Yet it helps wage war on “drugs”. “Dual diagnosis” clients are a major problem for the field but not because of the “good” drugs we prescribe. “Bad” ones are those that are obtained mostly without a prescription. A Marxist would observe that being a good capitalist organization, APA likes only those drugs from which it can derive a profit—directly or indirectly. 

This is not a group for me. At this point in history, in my view, psychiatry has been almost completely bought out by the drug companies. The APA could not continue without the pharmaceutical company support of meetings, symposia, workshops, journal advertising, grand rounds luncheons, unrestricted educational grants etc. etc. Psychiatrists have become the minions of drug company promotions. APA, of course, maintains that its independence and autonomy are not compromised in this enmeshed situation. Anyone with the least bit of common sense attending the annual meeting would observe how the drug company exhibits and “industry sponsored symposia” draw crowds with their various enticements, while the serious scientific sessions are barely attended. Psychiatric training reflects their influence as well: the most important part of a resident’s curriculum is the art and quasi-science of dealing drugs, i.e., prescription writing.

These psychopharmacological limitations on our abilities to be complete physicians also limit our intellectual horizons. No longer do we seek to understand whole persons in their social contexts—rather we are there to realign our patients’ neurotransmitters. The problem is that it is very difficult to have a relationship with a neurotransmitter—whatever its configuration. So, our guild organization provides a rationale, by its neurobiological tunnel vision, for keeping our distance from the molecule conglomerates we have come to define as patients. We condone and promote the widespread use and misuse of toxic chemicals that we know have serious long term effects—tardive dyskinesia, tardive dementia and serious withdrawal syndromes. 

So, do I want to be a drug company patsy who treats molecules with their formulary? No, thank you very much. It saddens me that after 35 years as a psychiatrist I look forward to being dissociated from such an organization. In no way does it represent my interests. It is not within my capacities to buy into the current biomedical-reductionistic model heralded by the psychiatric leadership as once again marrying us to somatic medicine. This is a matter of fashion, politics and, like the pharmaceutical house connection, money.

In addition, APA has entered into an unholy alliance with NAMI (I don’t remember the members being asked if they supported such an association) such that the two organizations have adopted similar public belief systems about the nature of madness. While professing itself the “champion of their clients” the APA is supporting non-clients, the parents, in their wishes to be in control, via legally enforced dependency, of their mad/bad offspring: NAMI with tacit APA approval, has set out a pro-neuroleptic drug and easy commitment-institutionalization agenda that violates the civil rights of their offspring. For the most part we stand by and allow this fascistic agenda to move forward. Their psychiatric god, Dr. E. Fuller Torrey, is allowed to diagnose and recommend treatment to those in the NAMI organization with whom he disagrees. Clearly, a violation of medical ethics. Does APA protest? Of course not, because he is speaking what APA agrees with, but can’t explicitly espouse. He is allowed to be a foil; after all - he is no longer a member of APA. (Slick work APA!) The shortsightedness of this marriage of convenience between APA, NAMI, and the drug companies (who gleefully support both groups because of their shared pro-drug stance) is an abomination. I want no part of a psychiatry of oppression and social control.

“Biologically based brain diseases” are certainly convenient for families and practitioners alike. It is no fault insurance against personal responsibility. We are all just helplessly caught up in a swirl of brain pathology for which no one, except DNA, is responsible. Now, to begin with, anything that has an anatomically defined specific brain pathology becomes the province of neurology (syphilis is an excellent example). So, to be consistent with this “brain disease” view all the major psychiatric disorders would become the territory of our neurologic colleagues. Without having surveyed them I believe they would eschew responsibility for these problematic individuals. However, consistency would demand our giving over “biologic brain diseases” to them. The fact that there is no evidence confirming the brain disease attribution is, at this point, irrelevant. What we are dealing with here is fashion, politics and money. This level of intellectual /scientific dishonesty is just too egregious for me to continue to support by my membership.

I view with no surprise that psychiatric training is being systematically disavowed by American medical school graduates. This must give us cause for concern about the state of today’s psychiatry. It must mean—at least in part that they view psychiatry as being very limited and unchallenging. To me it seems clear that we are headed toward a situation in which, except for academics, most psychiatric practitioners will have no real, relationships—so vital to the healing process—with the disturbed and disturbing persons they treat. Their sole role will be that of prescription writers—ciphers in the guise of being “helpers”.

Finally, why must the APA pretend to know more than it does? DSM IV is the fabrication upon which psychiatry seeks acceptance by medicine in general. Insiders know it is more a political than scientific document. To its credit it says so—although its brief apologia is rarely noted. DSM IV has become a bible and a money making best seller—its major failings notwithstanding. It confines and defines practice, some take it seriously, others more realistically. It is the way to get paid. Diagnostic reliability is easy to attain for research projects. The issue is what do the categories tell us? Do they in fact accurately represent the person with a problem? They don’t, and can’t, because there are no external validating criteria for psychiatric diagnoses. There is neither a blood test nor specific anatomic lesions for any major psychiatric disorder. So, where are we? APA as an organization has implicitly (sometimes explicitly as well) bought into a theoretical hoax. Is psychiatry a hoax—as practiced today? Unfortunately, the answer is mostly yes.

What do I recommend to the organization upon leaving after experiencing three decades of its history? 

1. To begin with, let us be ourselves. Stop taking on unholy alliances without the members’ permission.
2. Get real about science, politics and money. Label each for what it is—that is, be honest. 
3.Get out of bed with NAMI and the drug companies. APA should align itself, if one believes its rhetoric, with the true consumer groups, i.e., the ex-patients, psychiatric survivors etc. 
4.Talk to the membership—I can’t be alone in my views.

We seem to have forgotten a basic principle—the need to be patient/client/consumer satisfaction oriented. I always remember Manfred Bleuler’s wisdom: “Loren, you must never forget that you are your patient’s employee.” In the end they will determine whether or not psychiatry survives in the service marketplace.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 



ALLEGATO F :

 

 

CARTA DEI DIRITTI DEI MALATI MENTALI


“La Carta dei diritti proposta dalla CGIL recentemente ed in maniera autorevole, a Roma, ci è di grande aiuto per costruire un ampio fronte che, partendo proprio dai diritti agiti, rompa il muro dell’omertà, delle connivenze e degli abusi perpetrati a danno dei più deboli   (Lupo, 2000).

 

 

La Carta dei Diritti per la Salute Mentale della Fp Cgil

 

CARTA DEI DIRITTI DEGLI UTENTI

DIRITTO AD ESSERE INFORMATO sul disturbo mentale, sulle prospettive, sui trattamenti, sulle eventuali alternative e sulle prevedibili conseguenze delle scelte operate. L’informazione deve essere espressa in modo semplice e chiaro, adeguato alla situazione, tale da essere facilmente comprensibile, al fine di promuovere la massima adesione al trattamento. L’informazione a terzi è ammessa solo con il consenso esplicitamente espresso dall’utente e i dati personali devono essere tutelati in relazione alla disciplina della privacy introdotta con la legge 675 del 1996.

DIRITTO AL CONSENSO PERSONALE al trattamento che deve essere dato in modo libero, spontaneo, consapevole e attuale. Si può prescindere dal consenso solo quando previsto dalla legge, ed in particolare nel caso di trattamento sanitario obbligatorio e di stato di necessità.

DIRITTO ALLA CARTA DEI SERVIZI Ogni Dipartimento di Salute Mentale deve adottare la carta dei servizi con l’impegno di attuare un efficace sistema di informazione sulle prestazioni erogate e sulle modalità di accesso, e con l’indicazione per la raccolta e l’analisi dei segnali di disservizio e per il monitoraggio della soddisfazione degli utenti.

 DIRITTO AL TRATTAMENTO MIGLIORE POSSIBILE in relazione alle conoscenze scientifiche ed ai servizi previsti dal progetto obbiettivo tutela della salute mentale. L’approccio alla persona con disagio mentale deve essere globale e, ove necessario, con interventi integrati di carattere psicologico, sociale e biologico.

DIRITTO A NON ESSERE CONTENUTO e a non subire azioni lesive della propria integrità fisica e della propria dignità.

 DIRITTO A NON ESSERE ISTITUZIONALIZZATO La logica manicomiale deve essere superata in tutte le strutture psichiatriche pubbliche e private e a tal fine devono essere adottati  strumenti di monitoraggio, idonei indicatori di qualità e progetti individualizzati. Il Dipartimento di Salute Mentale deve realizzare l’integrazione tra il territorio e l’ospedale, con centralità del centro di salute mentale e limitazione dei posti letto ospedalieri.

 DIRITTO ALLA CITTADINANZA Le persone con disagio mentale devono avere accesso a tutti i servizi sociali essenziali ed in primo luogo ad uno spazio abitativo e ad un inserimento lavorativo, utilizzando anche la cooperazione sociale.

 DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE Le Regioni devono garantire la partecipazione – secondo precise e specifiche modalità – delle associazioni dei familiari, degli utenti, dei cittadini, del volontariato e delle altre forma associative impegnate nella tutela del diritto alla salute mentale, nelle attività relative alla programmazione, al controllo e alla valutazione dei servizi psichiatrici sia a livello regionale che aziendale.

 

CARTA DEI DIRITTI DELLE OPERATRICI E DEGLI OPERATORI

 DIRITTO ALLE RISORSE strutturali e finanziarie per rispondere ai bisogni di salute mentale dei cittadini, con garanzia almeno del 5% dei fondi sanitari regionali per le attività dei Dipartimenti di Salute Mentale.

 DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE per la costruzione delle linee gestionali e cliniche del proprio servizio, con modalità efficaci, strumenti certi e luoghi definiti.

 DIRITTO AL RISPETTO DELLE DOTAZIONI ORGANICHE ed al loro adeguamento, quale strumento indispensabile per erogare un servizio ottimale al fine di dare le risposte dovute a chi soffre di disturbi psichici e alle loro famiglie, a partire dalle problematiche presentate in età evolutiva.

 DIRITTO AL CONTRATTO INTEGRATIVO con la valorizzazione del ruolo svolto e delle diverse figure professionali in una logica dipartimentale.

 DIRITTO ALLA FORMAZIONE ed aggiornamento continuo, correlati alla operatività sul campo, come sostegno indispensabile alla programmazione ed alla qualificazione dei servizi, in particolare nell’ambito della prevenzione.

 DIRITTO AL LAVORO IN EQUIPE con la condivisione delle attività tra le diverse figure professionali e con l’integrazione di saperi e competenze in una ottica dipartimentale.

 DIRITTO AL LAVORO INTEGRATO tra operatori pubblici e della cooperazione sociale, delle fondazioni, sanità privata ed altri, nella chiarezza dei ruoli e delle responsabilità, e nel rispetto delle normative vigenti per la tutela di tutto il personale.

 DIRITTO ALLA TUTELA DELLA SICUREZZA sui luoghi di lavoro con la reale applicazione del D. Lgs. 626/94 in tutti i servizi e pubblici e privati e per tutte le attività, anche attraverso la valutazione dei rischi psicologici e l’eventuale utilizzazione dello strumento della mobilità.

(Fonte: http://www.consulta-salutementale.it/docum_1.htm)

 

 

 

BIBLIOGRAFIA

 

 

 

 

 

Amerio, P. (1995). Fondamenti di psicologia sociale. Bologna: Il Mulino.

Amerio, P. (2000). Psicologia di comunità. Bologna: Il Mulino.

Angell, M. Is Academic Medicine for Sale?, The New England Journal of Medicine, May 18, 2000.

Attenasio, L. (A cura di). (2000). Fuori norma. La diversità come valore e sapere. Roma: Armando Editore.

Bara, B. G. (A cura di). (1996). Manuale di psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri, 2003.

Bateson, G. (1972). Verso un’ecologia della mente. Milano: Adelphi, 1976.

Bergeret, J. (1974). La personalità normale e patologica. Milano: Cortina, 1984.

Bowen, M. (1979). Dalla famiglia all’individuo. Roma: Astrolabio.

Brustia Rutto, P. (2001). Lezioni di psicologia dinamica: Sigmund Freud. Torino: Bollati Boringhieri.

Byng-Hall, J. (1995). Attaccamento sicuro e cambiamento sistemico. Milano: Cortina 1998.

Canetti, E. (1972). Potere e sopravvivenza. Milano: Adelphi, 1994.

Canosa R., Storia del manicomio in Italia dall’unità ad oggi, Milano : Feltrinelli, 1979.

Carli, L. (A cura di). (1999). Dalla diade alla famiglia. I legami di attaccamento nella rete familiare. Milano: Cortina.

Castelfranchi, C. & Henry, P. & Pirella, A. (1999). L’invenzione Collettiva. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Ceruti, M. (1996). Il vincolo e la possibilità. Milano: Feltrinelli.

Corradi Fiumara, G. (2003). La vita affettiva della mente. Torino: Bollati Boringhieri.

Cotinaud, O. (1976). Dinamica di gruppo e analisi delle istituzioni. Roma: Borla.

De Piccoli, N. & Lavanco, G. (2003). Setting di comunità. Milano: Unicopli.

Doise, P. & Palmonari, A. (A cura di). (1988). Interazione sociale e sviluppo della persona. Bologna: Il Mulino.

Elkind, D. (1994). Legami che stressano. Roma: Armando Editore.

Fonzi, A. (A cura di). (2001). Manuale di psicologia dello sviluppo. Firenze: Giunti.

Freud, S. (1901a). Psicopatologia della vita quotidiana. in Opere, vol. IV. Torino : Bollati Boringhieri, 1970.

Freud, S. (1929). Il disagio della civiltà, vol. X. Torino: Boringhieri, 1978.

Gabbard, G. O. (1992). Psichiatria psicodinamica. Milano: Cortina, 2002.

Giddens, A. (1995). La trasformazione dell’intimità. Bologna: Il Mulino.

Goffman, E. (1961). Asylums. Le istituzioni totali. Torino: Einaudi, 1968.

Kaneklin, C. (1993). Il gruppo in teoria e in pratica. Milano: Cortina.

Lebovici, S. (1994). The Way to Subjectification. Infant Mental Health Journal, 15, 1: 50-56.

Liberman, R.P. La riabilitazione psichiatrica. Milano: Raffaello Cortina, 1997.

Lis, A. & Stella, S. & Zavattini, G.C. (1999). Manuale di psicologia dinamica. Bologna: Il Mulino.

Malagoli Togliatti, M. & Telfner, U. (A cura di). (1991). Dall’individuo al Sistema. Torino: Bollati Boringhieri.

Margaron, H. (2001). Le stagioni degli dei. Milano: Cortina.

Minguzzi, G. F. et al. (1973). Documento programmatico e progetto di statuto di Psichiatria Democratica. <Psichiatria Democratica.com>. 1973.

Mullis, K. (2000). Ballando nudi nel campo della mente. Milano: Baldini & Castoldi .

Petrella, F. (1986). Crisi dell’istituzione psichiatrica e psicoanalisi. The Practitioner Edizione Italiana, 94, 19-23.

Ramella Benna, S. (2004). Educare alla comunità: appartenenza, partecipazione e solidarietà. In Iaccone, A. & Longobardi, C. (A cura di). Lineamenti di psicologia scolastica. Percorsi educativi dalla prescuola alla scuola dell’obbligo. Milano: Franco Angeli.

Relazione al Congresso Nazionale della Società degli Psicologi Italiani. (1991). Modelli culturali e rappresentazioni soggettive della dipendenza. San Marino.

Rigliano, P. (A cura di). (1998). Indipendenze. Alcool e cibo, farmaci e droghe, comportamenti di rischio e d’azzardo: le relazioni di dipendenza. Torino: Edizioni Gruppo Abele.

Rosenfeld, H. (1965). Stati psicotici. Roma: Armando, 1973.

Selvini Palazzoli, M. & Cirillo, S. & Sorrentino, A.M. (1988). I Giochi Psicotici della Famiglia. Milano: Cortina.

Skinner, B. F. (1971). Al di là della libertà e della dignità. Milano: Mondadori, 1973.

Sullivan, S. (1967). Il colloquio psichiatrico. Milano: Feltrinelli.

Szasz, T. (1960). Il mito della malattia mentale. Milano: Il Saggiatore, 1966.

Tanzi, E. (1905). Trattamento delle malattie mentali. Milano: Società Editrice Libraria.

The Lancet , Depressing research, , vol. 363, number 9418, 24 april 2004.

Ugazio, V. (1998). Storie permesse, storie proibite. Polarità semantiche familiari e psicopatologia. Torino: Bollati Boringhieri, 2001.

Valenstein, E. Blaming the Brain,  The truth about Drugs and Mental Health, New York: The Free Press, 1998.

Valente Torre, L. & Freilone, F. (1996). Elementi di psicopatologia clinica e psicodiagnostica. Torino: UTET.

Veglia, F. (1999). Storie di vita. Narrazione e cura in psicoterapia cognitiva. Torino: Bollati Boringhieri, 2003.

Watzlawick, P. & Beavin, J. H. & Jackson, D.D. (1967). Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Roma: Astrolabio, 1971.

Zani, B. (2000). Le vie del benessere. Roma: Carocci Editore.

Zucca Alessandrelli, C. (1980). La malattia della differenza: l’indifferenza. Gli Argonauti, 12, 5-21.

Zucca Alessandrelli, C. (2002). Dare senza dare. La dimensione amorosa in psicoanalisi: tra reale e virtuale. Gli Argonauti, 95: 283-298.

Zucca Alessandrelli, C. (2003). Tempo e memoria. Gli Argonauti, 97:101-115.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Siti internet

 

Amenta, D. Bimbi depressi o iperattivi: basta una pillola? Articolo pubblicato su L’Unità, 6 gennaio 2003. www.unità.it

Canosa, R. I nuovi soggetti del cambiamento. Atti del Convegno Nazionale di Psichiatria Democratica, Vico-Equense (Na), 9-10-11 novembre 2000. http://www.psichiatriademocratica.com/congresso/congresso/Intervento%20Rocco.htm.

Canosa, R. Psichiatria Democratica ha trent’anni: la storia, le battaglie contro l’esclusione, le lotte per i diritti, i nuovi impegni. Atti del Convegno di Psichiatria Democratica, Matera, 13-14-15, novembre 2003. http://www.psichiatriademocratica.com/ITALIA/16lucania/30PD/RELAZIONE-CANOSA.htm.

Canosa, R. e Lupo, E. Psichiatria Democratica: la guerra dei trent’anni. Articolo pubblicato su L’Unità, 13 novembre 2003. www.unità.it

Canosa, R. e Lupo, E. Psicofarmaci: le ragioni del più forte. Atti del Convegno Internazionale Farmaci e Salute Mentale, Roma, 14 maggio 2004. http://www.psichiatriademocratica.com/recensioni/Farmacisalutementale.htm

Di Vittorio, P. e Genchi, M. “Psichiatria Democratica al Forum Sociale Europeo di Parigi”, 2003.http://www.psichiatriademocratica.com/recensioni/FSE-Parigi.htm.

 

Lalli, N. La psichiatria e la psicoterapia in Italia. 1997. http://www.nicolalalli.com/consultazione/italia.pdf

 

Lupo, E. Psichiatria Democratica forza di trasformazione. Atti del Convegno Nazionale di Psichiatria Democratica, Vico-Equense (Na), 9-10-11 novembre 2000. http://www.psichiatriademocratica.com/congresso/congresso/PD%20LUPO%20VICO.htm

Lupo, E. Intervista di Gennaro Esposito. http://www.pol-it.org/ital/180/lupo.htm

Lupo, E. E ora puntiamo a deistituzionalizzare cpt e carceri.Articolo pubblicato su Il Manifesto, 14 novembre 2003. http://www.psichiatriademocratica.com/Il-Manifesto14-11-2003.htm

Pirella, A. Giornata mondiale della salute mentale. Articolo pubblicato su L’Unità, 7 aprile 2003. www.unità.it

Piccone, M. Allarme: la “pillola dell’obbedienza” torna in farmacia. Articolo pubblicato su L’Unità, 27 settembre 2004. www.unità.it

Pirella, A. Salute mentale e poteri di mercato. Atti del Convegno Internazionale Farmaci e Salute Mentale, Roma, 14 maggio 2004. www.psichiatriademocratica.com

Pirella, A. Stop exclusion-dare to care. Articolo pubblicato su Liberazione, 8 aprile 2001. www.liberazione.it

Pirella, A. Verifica collettiva e trasmissione delle esperienze. Atti del Convegno Nazionale di Psichiatria Democratica, Vico-Equense (Na), 9-10-11 novembre 2000.

 

 

Dizionari ed Enciclopedie

 

Bleandonu, G. (1979). Dizionario di psichiatria sociale. Roma: Editori Riuniti.

Devoto, G. & Oli, G. C. (2000). Il dizionario della lingua italiana. Firenze: Le Monnier.

Galimberti, U. (1999). Enciclopedia di psicologia. Milano: Garzanti.

L’Universale. La grande enciclopedia tematica. Enciclopedia generale. (2003). Milano: Garzanti.

L’Universale. La grande enciclopedia tematica. Filosofia. (2003). Milano: Garzanti.

Laplanche, J. & Pontalis, J. B. (1968). Enciclopedia della psicoanalisi. Bari: Laterza.