FOGLI DI INFORMAZIONE 2001   (2° numero del 2004)

 

PSICHIATRIA SLEGATA 

atti del convegno "L'ospedale Psichiatrico  Giudiziario tra custodia e percorsi di salute"

OPG Montelupo Fiorentino 16 maggio  2003

a cura di Franco  Scarpa

 

Il N° 201 dei Fogli di Informazione   tratta dei problemi degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari affrontandone diversi  aspetti, in rapporto a un sistema di tutela nel quale elementii organizzativi  carcerari interferiscono pesantemente con quelli terapeutici.

Il convegno ha rappresentato un evento  straordinario per la qualità dei partecipanti e delle relazioni, illustrative di  realtà ed esperienze in atto negli OPG e negli Istituti Penitenziari, sia  italiani che stranieri. Vivo ed emozionante è stato l'incontro tra utenti dei  servizi triestini e utenti dell'OPG di Montelupo incoraggiati dalla presenza di due figure emblematiche della lotta  antistituzionale.

Ci riferiamo a Marco Cavallo, l'enorme cavallo  azzurro costruito a Trieste nel 1973, e al Drago Rosso nato a Montelupo  Fiorentino nel 2003, simboli dell'anelito alla libertà, alla giustizia,  alla dignità oltre ogni muro di manicomio.

Le riflessioni emerse dal convegno rappresentano  importanti punti di riferimento sia a livello terapeutico che istituzionale e  offrono spunti importanti sia pratici che teorici per gli  operatori e per gli amministratori impegnati nel difficile compito di  superamento degli OPG.

 

Hanno sponsorizzato l'iniziativa Il Ministero della  Giustizia e la Regione Toscana. 

 

Il fascicolo della rivista è uscito anche come  libro nella Collana dei Fogli (N° 32)

 

Indice 

 

5    Apertura dei  lavori

      G.F. Placidi, M.  Montagni, L. Binni, A.  Passaleva

13  La flessibilità delle misure di sicurezza:  situazione attuale ed ipotesi

       A. Margara

19  Le categorie diagnostiche e l'Ospedale  Psichiatrico Giudiziario

      E.  Quattrocchi

23  Esperienze e proposte della Regione  Toscana

      R.  Raimondi

31  L'esperienza dell'OPG di Montelupo  Fiorentino

      F.  Scarpa

39  La legislazione francese e  l'organizzazione del trattamento dei pazienti psichiatrici autori di  reato

     in prigione e nelle Unità  per Malati Difficili (UMD)

     G.  Laurencin

66  Intervento dell'On. Marida  Bolognesi

71  Prospettive nel trattamento dei Disturbi  di Personalità gravi nel Regno Unito

      P. Tyrer  (Riferimenti bibliografici pag. 112)

76  Intervento del dr. G.F. Casciano  (Magistrato di Sorveglianza)

81  Il servizio psichiatrico del carcere  fiorentino: un esempio di resilienza 

     G.  Brandi

85  Politiche del controllo e dell'esclusione  e tutela della Salute Mentale della persona detenuta

      P.  Peloso

89  Il progetto ERACLE ovvero dell'utilità di  una coazione indiretta alla cura per il malato di mente

      M.  Iannucci

95  I Servizi di Salute Mentale per il carcere  e l'OPG 

      G.  Dell'acqua

103 L'intervento nel Carcere di Torino dalla  consulenza specialistica all'intervento multidisciplinare

      A.  Pellegrino

107 Il progetto ANTARES 

      V.  Calevro

111 Conclusioni

      F.  Gelli

113 APPENDICE

      GLI OSPEDALI  PSICHIATRICI GIUDIZIARI

      R.  Piccione    

  

Prezzo 12 Euro

 

ABBONATEVI  AI   FOGLI  DI  INFORMAZIONE

Privati EURO 26, Istituzioni 36, Estero  50

da spedire sul CCP 12386512 intestato 

Coop Centro di Documentazione di  Pistoia

Via degli Orafi 29 51100 Pistoia

tel. Fax: 0573/977353

E-mail giorlima@tin.it 

 

Cordiali  saluti          Paolo  Tranchina