PSICHIATRIA DEMOCRATICA

“Questo è il tempo di creare un grande movimento mondiale a sostegno dell’Onu e di un nuovo ordine internazionale giusto, pacifico e democratico.”

 

 

Riprendiamoci l’Onu

Seminario internazionale

sul futuro dell’Onu e delle istituzioni internazionali

in preparazione del V Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre

 

Padova 18-20 novembre 2004

Comune di Padova – Università di Padova

 

Programma

(struttura del programma) 

 

 

 

Giovedì 18 novembre 2004

Sala Anziani - Palazzo Moroni (sede del Comune), via del Municipio 1

Ore 15.30 –18.30

 

Riunione congiunta del Comitato nazionale per le celebrazioni del 60° Anniversario dell’Onu e del Comitato italiano per l’Onu dei Popoli

 

 

Venerdì 19 novembre 2004

Salone del Palazzo della Ragione, via del Municipio 1

Ore 9.30 –13.00: Prima Sessione plenaria

 

Sessione dedicata alla presentazione del seminario, degli obiettivi e del metodo di lavoro, delle principali proposte e iniziative avviate nel mondo.

 

 

“Suoni di Pace”, intervento al pianoforte del maestro Luciano Basso

 

Ore 15.30 –18.30

 

1° Gruppo di lavoro (Sala Anziani- Palazzo Moroni)

 

Per la sicurezza e lo sviluppo umano. L’ordine internazionale che vogliamo costruire è…

Dibattito sull’ordine internazionale che vogliamo costruire e sui suoi elementi portanti. Un ordine mondiale pacifico, giusto, equo e democratico basato sui diritti umani contro un ordine mondiale gerarchico e diseguale orientato alla guerra e alla competizione del mercato. Quale futuro per l’Onu, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, l’Organizzazione mondiale per il Commercio…

 

2° Gruppo di lavoro (Aula Nievo – Università di Padova, Palazzo del Bò, via VIII Febbraio 2)

 

Le sfide e le opportunità. Proposte per una strategia comune

Dibattito sulle sfide che siamo chiamati a fronteggiare e le risposte che intendiamo mettere al centro del nostro impegno comune.

 

 

Sabato 20 novembre 2004

Ore 9.30 –13.00

 

3° Gruppo di lavoro (Sala Anziani- Palazzo Moroni)

 

Le proposte, gli obiettivi e le priorità di una mobilitazione mondiale

Dibattito teso a verificare quali proposte comuni possono essere messe oggi al centro di una mobilitazione mondiale

 

4° Gruppo di lavoro (Aula Nievo – Università di Padova)

 

Agenda 2005: elementi per un piano d’azione della società civile mondiale

Dibattito teso a definire un piano d’azione globale e nazionale da presentare e proporre al FSM di Porto Alegre 2005

 

 

Ore 15.30 –18.30: Sessione plenaria conclusiva

Aula Magna – Università di Padova, Palazzo del Bò, via VIII Febbraio 2

 

Sessione dedicata alla presentazione dei rapporti dei quattro gruppi di lavoro, alla illustrazione del documento finale e al dibattito conclusivo

 

 

 

-----------------------------

La segreteria del Seminario è presso la Sala Nuova Giunta di Palazzo Moroni (sede del Comune) via del Municipio 1

 

Il Seminario di Padova vuole essere l’occasione per:

 

·      definire una strategia comune per democratizzare e rafforzare l’Onu e ridurre lo strapotere della Banca Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale;

·      decidere di lanciare –con tutti gli interessati- una campagna mondiale per il rafforzamento e la democratizzazione dell’Onu e avviare la sua definizione;

·      avviare il dibattito su una strategia comune che potrebbe promuovere un analogo processo di democratizzazione nella Banca Mondiale, nel Fondo Monetario Internazionale e nell’Organizzazione Mondiale del Commercio;

·      impostare un piano d’azione e di comunicazione globale e nazionale per il 2005

·      decidere cosa fare insieme su questi temi nell’ambito del Forum Sociale Mondiale di Porto Alegre 2005

 

Il Seminario è promosso da: Tavola della pace, Comune di Padova, Centro Diritti Umani dell’Università di Padova, Coordinamento nazionale degli Enti Locali per la pace e i diritti umani, Campagna per la riforma della Banca Mondiale e da alcune organizzazioni e reti del Consiglio Internazionale del Forum Sociale Mondiale: Assemblea dell’Onu dei Popoli, Ibase, InterPressService, Euralat, Cives, Attac Brasile, Conseu, Cadtm, Ubuntu, Social Watch

 

 

 

Per informazioni e adesioni: Tavola della Pace, via della viola 1 (06100) Perugia - Tel. 075/5736890 - fax 075/5739337 - email: segreteria@perlapace.it  – www.tavoladellapace.it <http://www.tavoladellapace.it/>