![]() |
PSICHIATRIA DEMOCRATICA |
Il 10 Ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Salute Mentale. In questa occasione la città di Imola ha organizzato una serie di iniziative per affermare l’idea che la salute mentale è strettamente legata alla qualità della vita di tutti e alla possibilità che le componenti della comunità civile, i cittadini assieme alle istituzioni, possano partecipare alla costruzione di una società tollerante, accogliente, attenta ai bisogni delle persone. Anche quest’anno tali iniziative si apriranno in |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
corrispondenza del 10 Ottobre e si concluderanno il 10 Dicembre, Anniversario della dichiarazione universale dei diritti umani. La celebrazione di queste ricorrenze nasce dalla convinzione che i diritti e la salute mentale sono strettamente connessi come ci ha insegnato il processo che ha portato al superamento degli ospedali psichiatrici a Imola. Le associazioni di utenti e familiari, le Cooperative sociali, le Istituzioni pubbliche sono tutt’oggi impegnate a costruire risposte articolate che promuovono la salute mentale. Oltre la siepe vuole ricordare che i pregiudizi alimentano le paure e creano separazioni. Li possiamo combattere creando occasioni di vita collettiva e producendo politiche territoriali che valorizzino la capacità umana di stringere legami e di accogliere il nuovo. COMUNE DI IMOLA COMITATO 10 OTTOBRE DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ASL IMOLA |
CONSORZIO SERVIZI SOCIALI IMOLA ISTITUTO “CASSIANO DA IMOLA” PROGRAMMA DELLE INIZIATIVEIMOLA 10 Ottobre –
10 Dicembre 9/10/04 ore 9.30
- 13.00 Teatro dell’Osservanza “Guarire dal male mentale”Conferenza con la presenza di Ron ColemanRon Coleman incontra utenti, familiari, operatori, giovani studenti
e volontari per raccontarci il suo percorso da utente a consulente dei
servizi di salute mentale inglesi e non solo, un’esperienza che ridisegna
la visione stereotipata che la maggior parte delle persone ha del disagio
mentale. 10/10/04 ore
17.00 – 19.00 Centro Cittadino Siamo fuori per divertirci
Intrattenimento musicale e lettura di poesie Poesie di Chiara Longo tratte
dal libro che sarà pubblicato il 10 Dicembre La matita dei pensieri Gruppi musicali del Centro musicale “Cà Vaina” ABBI DUBBI Gruppo musicale
Ravenna 10/10/04 ore
21.00 Teatro dell’Osservanza La caduta Spettacolo teatrale, opera della Compagnia “Tabù?” Ingresso libero 13/10/04 ore
14.00 – 17.30 Centro Sociale Zolino Ritrovarsi insieme per vivere meglio
Terza tappa del Convegno pubblico
sull’Auto Mutuo Aiuto con la presenza di Roberto Cuni
dell’associazione AMA di Trento e membro del coordinamento nazionale
delle realtà di auto-mutuo-aiuto. Per migliorare la qualità della
vita sta diventando sempre più importante che operatori dei servizi,
utenti, familiari e cittadini collaborino. Per questo motivo è stata
avviata la costruzione di un “laboratorio di interscambio” nel quale
ritrovarsi per collaborare ciascuno con le proprie conoscenze nella
costruzione della salute mentale. 15/10/04 ore
9.30 – 16.30 Sala delle stagioni, Via Emilia, 25 Quale cooperazione sociale per quale salute mentale?
Convegno in occasione
del decennale del Consorzio Ippogrifo e presentazione
della pubblicazione sull’esperienza “Bilancio Sociale di 10 anni di
per la salute mentale”. 9/11/04 ore 17.00, via Manfredi, 4 Apertura del Centro di Documentazione della Cooperazione Sociale sulla Salute mentale. 15/11/04 – (orario e luogo da definirsi) L’amministratore di sostegno
Incontro
con il Prof. Cendon 26/11/04 ore
15.00 Sala delle Stagioni La cooperazione sociale di tipo B: un’opportunità per
lo sviluppo sociale ed economico del Circondario Imolese. Un convegno pubblico
che mostra i risultati di un itinerario di scambio di esperienze sulle
pratiche dell’inserimento lavorativo di persone a rischio di esclusione
sociale. Conosceremo le esperienze positive già attive in diverse Province
della nostra Regione e le opportunità che la Cooperazione può offrire
nel nostro sistema economico e sociale. 10/12/04 (orario e luogo da definirsi) Presentazione del libro di poesie di Chiara Longo 10/12/04 (orario e luogo da definirsi) Gli specchi della paura: guerra, terrorismo e costruzione
del nemico quotidiano Conferenza pubblica
sull’informazione circa le guerre in corso e le sue ripercussioni nella
vita quotidiana nelle relazioni con l’altro e nella costruzioni di una interculturalità possibile.
|