10
dicembre 2004 Convegno «Gli specchi della paura: guerra, terrorismo e
costruzione del nemico quotidiano».
Cineteatro «Don Fiorentini» in via Marconi 31- IMOLA
ORE 9,30 - Saluto del Sindaco
ORE 10 - Introduzione di Tiziana Dal Pra
(presidentessa Ass. Trama di Terre).
PRIMA PARTE: Nemici veri e immaginari; guerre e conflitti; ricerca di
soluzioni; il dialogo possibile
Perchè dilagano le logiche della guerra e del
terrore? Che intrecci hanno con la realtà e con l'immaginario? Le religioni,
le appartenenze, le identità forti sono un ostacolo o un aiuto sul cammino
di una pace con giustizia? La nostra convinzione è che la risposta ai
problemi risiede sempre nella volontà e capacità di ciascuno di promuovere
il dialogo fra portatori di valori, culture e diverse.
Modera la discussione Valerio Zanotti (giornalista)
Interverranno:
Mohamed Nour Dachan (presidente Ucooi, Unione
delle comunità islamiche in Italia), Raffaello Zordan
(giornalista del mensile missionario Nigrizia),
Sergio Sinigaglia (Rete ebrei contro l'occupazione).
Testimonianze di donne migranti.
Dibattito
ORE 12,30 circa - buffet etnico
ORE 14,30 - Intervento introduttivo di Claudio Ravani
(Responsabile U.O.Territoriale DSM, Asl Imola)
SECONDA PARTE (14,30 - 17)
Il nemico sotto casa,
il pericolo dentro le nostre teste
Chi è il capro espiatorio di turno? Le donne, gli immigrati, i brutti,
le persone poco veloci.... o chi? Disagio mentale e sradicamento culturale,
isolamento e intolleranza nel quotidiano. Quelle/i che soffrono della
mania di persecuzione e quelle/i che sono perseguitati davvero (e talvolta
nessuno sa il perché). Il gioco dei ruoli: vittime, carnefici e omplici.
Come possiamo toglierci le ragnatele dai pensieri e il terrore dei cuori?
Intervento del Comitato "10 ottobre" di Imola
Modera la discussione Daniele Barbieri (giornalista).
Interverranno:
Alberto Merini (etno-psichiatra, docente presso
l'Università degli studi di Bologna e direttore del Centro di psichiatria
multietnica «G. Devereux»), Andrea Canevaro (docente al dipartimento di Scienze dell'educazione
dell'Università degli Studi di Bologna), Monica Lanfranco (giornalista,
scrittrice e coautrice del libro «Donne disarmanti»).
Lettura delle poesie di Chiara Longo, tratte
dal suo ultimo libro «La matita dei pensieri» a cura del Comitato 10 ottobre
di Imola
Dibattito
L’iniziativa si chiuderà in serata dalle 18,30 alle 23.00, presso la palestra comunale Ravaglia,
via M. Kolbe 3 Imola, con lo svolgimento di un torneo interetnico “indoor” al quale parteciperanno squadre dell’ANPIS
(Associazione Nazionale Polisportive per l’Integrazione Socile) sez. Emilia Romagna, degli Istituti di Istruzione
Superiore “Cassiano da Imola” e “Alessandro da
Imola” e di alcune comunità di migranti presenti ad Imola (attraverso contatti
con la Caritas locale). L’organizzazione del torneo interetnico nella
giornata del 10 dicembre va nella direzione del confronto e del dialogo
ed è volta a dare vigore all’idea che per ricomporre i conflitti sia importante
scegliere la starda del dialogo, gettare ponti
tra culture e fedi diverse aprendosi al confronto ed alla contaminazione
senza tentennamenti.