PSICHIATRIA DEMOCRATICA    

 

 

 

 

Gruppi di auto-aiuto e riabilitazione psichiatrica

Affiliata ad Arci Nuova Associazione

Corso Italia, 156 - 56100 Pisa

Tel.050/23278 oppure 050/970097

 www.lalbassociazione.com

 

Comune Pisa - Azienda Usl 5 Pisa

Dipartimento di Psichiatria, Neurobiologia, Farmacologia, Biotecnologie dell’Università di Pisa

Arci Nuova Associazione – Comitato di Pisa

E con il contributo della Provincia di Pisa

 

A conclusione della parte didattica del corso di formazione finanziato dal Cesvot:

 

“VOLONTARIATO PER UNA PSICHIATRIA DI RETE” 

 

Convegno:

 

“La salute mentale e la collettività,

i saperi tecnici e l’esperienza diretta, nuove prospettive di cura tra

arte, scienza e partecipazione attiva degli utenti” 

 

 

Sabato 26 Febbraio 2005

 

Centro di Documentazione

“Concetto Marchesi”

via Betti - Pisa

 

 

 

 

 

 

 

Programma

 

 

9,00 - Presentazione dei lavori

Diana Gallo Presidente Associazione “L’Alba”

9,15 - Saluti delle autorità

Elia Lazzari Presidente Cesvot Delegazione di Pisa

Andrea Pieroni Presidente Provincia di Pisa

Manola Guazzini Assessore Politiche Sociali Provincia di Pisa, Carlo  Macaluso  Assessore  Politiche Sociali  Comune di Pisa, e Presidente Società della Salute

Bruno Cravedi Direttore Generale dell’Azienda Usl 5 di Pisa

10,15      Corrado Rossi

 Coordinatore Dipartimento Salute Mentale AUSL n. 5

“I  Servizi per la Salute Mentale

 e l’Associazionismo: nuovo concetto di rete”

10,30       Valeriana Ammannati

Conduttrice gruppi

“I gruppi self-help per uscire dal disagio”

10,45       Annibale Fanali

Psichiatra - Psicoterapeuta

“L’empowerment, esprimere la propria leadership

nel percorso di cura personale”

11,00       Roberto Pardini

Facilitatore Sociale

“L’Associazionismo e i Servizi per la Salute Mentale:

due risorse uno stesso obiettivo, come integrarsi e fare rete”

 

11,15 Pausa caffè

 

11,45       Dario Capone

Psichiatra, Responsabile Centro di Salute Mentale di San Frediano e Centro Basaglia,  

“La psicoterapia e la riabilitazione“

12,00       Eugenio Sanna

Chitarrista - Musicoterapeuta

“La musica come terapia”

12,15       Maria Velia Lorenzi

Scrittrice - Arteterapeuta

“La scrittura come strumento di crescita interiore”

12,30       Simona Baracico

Danzatrice – Danzaterapeuta

“Lo spazio corporeo nei disturbi psichici.

 Riabilitare attraverso il movimento”

12,45       Discussione

 

13,30       Pausa pranzo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

15,00       Andrea Fisoni

Partecipante al corso

“L’esperienza del corso

 ‘Volontariato per una psichiatria di rete’

 il volontariato una risorsa per i servizi della salute mentale”

15,15       Alessandro Lenzi

Psichiatra, Ricercatore in Clinica Psichiatrica

“La residenzialità e la riabilitazione”

15,30       Emilio Colombini

“… anche il familiare ha il suo percorso…”

15,45       Gemma Del Carlo

Presidente della Fasm e del Coordinamento Regionale delle Associazioni per la Salute Mentale

“Le associazioni dei familiari:

l’esperienza di Lucca”

16,00       Pietro Di Vita

Presidente Associazione Mediterraneo

“Il disagio giovanile e il pregiudizio”

16,15       Maria Grazia Bertelloni

Presidente Associazione di Auto-aiuto

Psichiatrico di Massa  Carrara

“I facilitatori che gestiscono i servizi: l’esperienza di Massa”

16,30       Vessela Pardini

Facilitatrice Sociale

“Un percorso di lavoro e un percorso personale”

16,45       Anna Emanuela Tangolo

              Presidente Agenzia Formativa Performat

“ Dalla formazione alla professionalizzazione:

il Facilitatore Sociale”

17,00       Discussione

18,00       Conclusione lavori.

 

 

__________________

 

 

 

 

Moderatrici: 

Liliana Dell’Osso

Direttore U O Psichiatria Universitaria 2 - AOUP

Diana Gallo

Presidente Associazione “ L’Alba”