PSICHIATRIA DEMOCRATICA

 

 

A.S.L.  VITERBO

 

U.O.C.  di NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

 

DIREZIONE:Viale  Trento 18/H Viterbo Tel:0761/338273

 

Fax: 0761/338278

 

 

 

E-Mail: g.schirripa@asl.vt.it

 

Direttore: Dr.  Giorgio Mauro Schirripa

 

Referente  formazione: Dr. Antonella Pierini

 

E-Mail: sdif.segr@asl.vt.it

 

 

 

“la cosa più importante  da ricordare è che quando nasce un bambino, quel bambino è anzitutto un figlio  per la sua famiglia. È il suo benessere, non la sua disabilità, che condiziona  la nostra vita quotidiana. È difficile adattarsi ad una vita in cui nostro  figlio, in quanto disabile, dovrà affrontare le poche aspettative ed i  pregiudizi della società”                il genitore di un bambino di 5 anni con  disabilità  multipla

 

 

 

Evento  Formativo:SPARCLE: QUALITA’ DELLA  VITA E PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI   DA 8 A 12 ANNI CON PARALISI CEREBRALE INFATILE IN 6 PAESI  EUROPEI

 

     I bambini affetti da  Paralisi Cerebrale continuano ad essere gravemente svantaggiati riguardo a:  relazioni sociali, educazione e prospettive lavorative, sebbene esistano in ogni  paese europeo sistemi strutturati per rispondere ai bisogni dei bambini e delle  loro famiglie.

 

Questi sistemi sono i  “Fattori Ambientali” nella Classificazione internazionale del Funzionamento,  della Disabilità e della Salute ( ICF). SPARCLE è un progetto di ricerca che ha  lo scopo di identificare quali fattori ambientali, se migliorati, produrranno i  migliori benefici per i bambini disabili e le loro  famiglie.

 

L’evento formativo si  propone di informare i partecipanti 1)  sullo stato attuale del progetto europeo   di ricerca SPARCLE 2) su alcune problematiche cliniche connesse alla  diagnosi di PCI 3) sulle problematiche riabilitative assistenziali che pone la  patologia neuromotoria in età evolutiva .

 

Rivolto a   personale sanitario

 

E’ stata inoltrata  richiesta di accreditamento ECM presso il Ministero della Salute per medici  afferenti alle specialità di fisiatra, pediatra,neuropsichiatria; per  fisioterapisti e terapisti della  neuropsicomotricità

 

data :21 GIUGNO 2004    sede: Aula Magna  Università della Tuscia complesso S.  Maria  in Gradi  Viterbo 

 

 

 

Programma

 

9,00 Saluto delle  autorità

 

9,15 INTERVENTO MAGISTRALE  Prof. Alan Colver :

 

SPARCLE: QUALITA’ DELLA  VITA E PARTECIPAZIONE DEI BAMBINI DA 8 A 12 ANNI CON PARALISI CEREBRALE  INFANTILE IN 6 PAESI EUROPEI

 

 

 

10,00 – 13,00  TAVOLA ROTONDA FRA GLI ESPERTI SU:  PROBLEMATICHE CLINICHE

 

·           Adriano Ferrari,: Classificazione  motoscopica

 

·           Giovanni  Cioni, Plasticità e capacità di riorganizzazione del sistema nervoso  dopo   lesioni  congenite

 

·           Maria  Giulia Torrioli, S.C.P.E 2:Registro P.C.I

 

·           Stefano  Vicari, - Emiplegia e disturbi correlati

 

 Franco Galletti Applicazione  dell’ICF nell’infanzia e nell’adolescenza.

 

13,30  Discussione

 

13,45  Colazione di lavoro 

 

14,30 – 17,30  TAVOLA ROTONDA FRA GLI ESPERTI  SU:

 

                            PROBLEMATICHE RIABILITATIVE ASSISTENZIALI

 

Relatori: Giorgio  Mauro Schirripa, I luoghi dell’assistenza

Marcello  Pepponi, Il medico di base ed il  bambino con P.C.I 

 Massimo Palumbo, Il pediatra ed  il bambino con P.C.I

 Maria Pia Ferrari,  Il neuropsichiatria ed il bambino con  P.C.I

Barbara Caravale e  Giuseppe TramontanaFocus Group: cosa  pensano i genitori

 

18,00 Conclusioni  dell’Onorevole Guidi, Neuropsichiatra e chiusura dei  lavori

 

 

 

Responsabile  Scientifico: Dr. G. M.  Schirripa

 

Quota  d’iscrizione(comprensiva di colazione  di lavoro ) E 100 medici, E 50 per altre professioni 

 

 

 

Chi è interessato può  inviare la propria prenotazione con i dati anagrafici e recapito. 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

RELATORI :

 

 

 

Allan  Colver: Central Co-ordinator of SPARCLE,reader  in Community Child Health, University of Newcastle upon Tyne, Consultant  Paediatrician with Special Interest in Community Child Health, Northumbria  Healthcare NHS Trust.

 

 

 

Barbara Caravale:  Neurospichiatra Infantile, Dottore di  Ricerca in “Scienze Cognitive e Riabilitazione”, Ricercatore associato italiano  di SPARCLE.

 

 

 

Giovanni Cioni:   Neurospichiatra infantile e  Fisiatra Professore Associato di Neuropsichiatria Infantile, Dipartimento di  Medicina della Procreazione e dell’Età Evolutiva, Facoltà di Medicina dell'  Università di Pisa.

 

  

 

 Adriano Ferrari: Neurologo  e specialista in fisiocinesiterapia ortopedica Primario Presidio  regionale ad alta specialità per la riabilitazione delle disabilità infantili  Az. Os. Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia.

 

 

 

Maria Pia  Ferrari:, Neurospichiatra  Infantile Responsabile  dell’ area Tutela Salute Mentale e Riabilitazione in Età Evolutiva,  RMC.

 

 

 

Franco Galletti:  Neuropsichiatria infantile, Ricercatore presso il  Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche dell'Età Evolutiva (già  Istituto di Neuropsichiatria Infantile) dell'Università di Roma  Sapienza.

 

 

 

Massimo Palumbo: Pediatra, Direttore  Dipartimento Integrazione sociosanitaria e tutela della salute della donna e del  bambino.

 

 

 

Marcello Pepponi: Medico di base,  direttore  sanitario   Centro Fisoterapia  Viterbo Medica. 

 

 

 

Maria Giulia Torrioli: Neuropsichiatra Infantile, Aiuto Dirigente  l’Istituto di Clinica delle Malattie Nervose e Mentali dell’Università  Cattolica del Sacro Cuore come Assistente Sostituto. 

 

 

 

Giuseppe Tramontana:  Assistente sociale, Gruppo Paralisi  Cerebrali Infantili, ASL VT.

 

 

 

Stefano  Vicari: Neurologo, Responsabile  dell'Unità Operativa "Servizio di Neurologia e Riabilitazione", IRCCS Ospedale  Pediatrico Bambino Gesù.

 

 

 

Giorgio Mauro Schirripa:  Neurospichiatra infantile, Direttore  U.O. Complessa NPI ASL VT, coordinatore italiano di  SPARCLE.