PSICHIATRIA DEMOCRATICA
Folla delle grandi occasioni al Convegno – presieduto da Andrea Vitagliano - organizzato da Filcams-CGIL e Psichiatria Democratica, tenuto presso l’Hotel Terminus sul delicato tema della “Migrazione da lavoro”.
I segretari delle due Organizzazioni - Rosario Stornaiuolo e Emilio Lupo – hanno sottolineato il significato di svolta registrato in questo nuovo campo di intervento ed il senso forte del comune percorso, indicando quali tappe future l’allargamento all’iniziativa ad altri Enti e soggetti, e la promozione di percorsi di inclusione sociale quale contrasto alla povertà e per i diritti di cittadinanza. Temi questi ripresi ed ampiamente sviluppati dapprima dal magistrato e responsabile per l’immigrazione di M.D. Angelo Caputo e poi dal padre comboniano Alex Zanotelli . Il dott. Di Fede che con il dott. Donisi ( di PD) e le operatrici Ammirato,Carobbi e Sardyko ha portato avanti la prima importante esperienza di automutuoaiuto con cittadini migranti presso la Filcams, ha rimarcato il significato dell’iniziativa che deve essere iscritta, a suo parere, nell’ampio alveo dei diritti declinati per ciascun cittadino e,quindi, oltre ogni specificità. La sociologa barese Anna Simone – della rete No Cpt – ha posto l’attenzione sul significato repressivo della legge sull’immigrazione in vigore , tema quest’ultimo che ha registrato anche le aspre critiche della Segretaria CGIL Pezzullo. Nelle conclusioni il Segretario Generale della Filcams Corraini ha soprattutto condiviso il valore del percorso napoletano sottolineando come la risposta più forte alla marginalità risieda nella globalizzazione dei diritti.