Comunicato stampa
Bambini rifugiati in fuga
dalle guerre: tra denuncia e
proposte
Mercoledì 15 dicembre 2004
ore 11.30
Presso la sala stampa di
Radio Vaticana
Sala Marconi - Palazzo Pio
Piazza Pia – Roma
Un treno arcobaleno,
uno spazio dove i bambini rifugiati potranno giocare, studiare, impegnarsi in attività di
laboratorio, per crescere insieme in
un ambiente interculturale.
È l’iniziativa promossa dal Centro Astalli che sarà presentata
il 15 dicembre prossimo presso
la sala Marconi di radio Vaticana, alle ore 11.30. Il centro diurno per minori stranieri “Il treno arcobaleno” sorgerà vicino al centro
d’accoglienza per famiglie “Pedro Arrupe”,
gestito dall’Associazione, dove sono al momento ospitati più di 40
minori.
L’iniziativa sarà presentata da Berardino Guarino (responsabile
progetti Centro Astalli).
Nel corso della conferenza stampa Cecilia Bock (responsabile
progetti Jesuit Refugee Service
Internazionale) fornirà alcuni dati sullo sfruttamento dei minori rifugiati nel mondo, ponendo particolare
attenzione alla tragica situazione
dei campi profughi del Ciad, dove hanno trovato riparo migliaia di
sudanesi in fuga dal Darfur e ai progetti di istruzione promossi
dal JRS per prevenire il fenomeno
dei bambini soldato.
Da circa 25 anni, il JRS Internationale e il Centro Astalli
(sede italiana del JRS) lavorano
a favore di questi bambini, in più di 50 nazioni e in Italia. Quotidianamente si occupano dei bambini
soldato, dei minori mutilati o minacciati
dalle mine antiuomo, dei figli di donne e uomini rifugiati che
crescono in un paese straniero, cercando un difficile equilibrio
tra la cultura di origine e quella
del paese in cui si trovano a vivere.
Alla Conferenza stampa interverrà il nuovo Presidente dell’Associazione
Centro Astalli, Padre Giovanni La
Manna.
L’incontro sarà moderato dal giornalista Vittorio Emiliani.
Ufficio stampa: Donatella Parisi – Fondazione Centro Astalli
– 0669925099 – astalli@jrs.net
|