![]() |
PSICHIATRIA
DEMOCRATICA |
Società Italiana di PSICHIATRIA DEMOCRATICA -ONLUS –LAZIO |
Corso ECM
DAL
PARADIGMA DELL’INTERNAMENTO ALLE PRATICHE DI ‘ABILITAZIONE’
Roma
– 1 e 2 marzo 2004 – Aula Magna Istituto Duca D’Aosta, Via Taranto 59T
Prima giornata
: le culture
dell’internamento
Presiede: Vanni
Pecchioli
MATTINA:
8,00-8,30 – registrazione
partecipanti – saluti e presentazione
8,30/12,45 : Relazioni :
“Storia delle istituzioni totali”
Luigi Attenasio
“Internamento, lavoro ed istituzioni totali”
Lorenzo Toresini
“La
manicomialità: vecchie e nuove forme di esclusione”
Emilio Lupo
“Critica ai modelli riabilitativi tradizionali”
Giuseppina Gabriele
10,30/10,45 - Pausa caffè
12,45/13,45 Presentazione di problemi, di esperienze e di
casi clinici (in plenaria) sul tema:
“Le culture
dell’internamento”
Conduttori: Luigi Attenasio,
Lorenzo Toresini, Emilio Lupo, Giuseppina
Gabriele
Partecipano: Chiara Altarocca, Saverio Benedetti, Germaine Couvert, Antonietta Di Cesare, Valter Gallotta,
Maria Giovanna Pintus.
13,45/15,00: Pausa
Pranzo
POMERIGGIO
15,00/19,00 GRUPPI DI APPROFONDIMENTO (per educatori, infermieri, medici e psicologi) Lavori in piccoli
gruppi (massimo 30 persone).
Discussione di problemi e casi clinici
Gruppo 1 : Conduce :
L..Attenasio, G. Couvert
Gruppo 2 Conduce L. Toresini, A. Di Cesare
Gruppo 3 : Conduce
G. Gabriele, C. Altarocca
Gruppo 4 : Conduce E.
Lupo, S. Benedetti
Gruppo 5 Conduce :
V. Gallotta, M.G. Pintus
Seconda giornata : pratiche di abilitazione e nuovo paradigma
Presiede: Luigi
Attenasio
MATTINA:
8,30/12,45 : Relazioni:
“Cronicità e critica del paradigma”
Domenico Casagrande
“Lavoro di équipe e proposte di abilitazione”
Simonetta
Bove, Mauro Ceccobelli,
Giampietro Loggi, Carla Rocchini
“Impresa sociale e proposte di abilitazione
”
Vanni Pecchioli
“Nuovi paradigmi e strumenti di valutazione“
Cristiano Castelfranchi
10,30/10,45 - Pausa caffè
12,45/13,45 Presentazione di problemi, di esperienze e di
casi clinici (in plenaria) sul tema:
“Pratiche di abilitazione
e nuovi paradigmi”
Conduttori: Domenico Casagrande, Simonetta Bove, Cristiano
Castelfranchi, Vanni Pecchioli
Partecipano : Anna Camposeo, Mauro Ceccobelli, Angelo Di
Gennaro, Giampietro Loggi, Carla Rocchini, Andrea Trincanato, Ilario Volpi.
13,45/15,00: Pausa
Pranzo
POMERIGGIO
15,00/19,00 GRUPPI
DI APPROFONDIMENTO (per educatori, infermieri, medici e psicologi)
Lavori in piccoli gruppi
(massimo 30 persone). Discussione di problemi e casi clinici
Gruppo 1 : Conduce :
D. Casagrande, A. Di Gennaro
Gruppo 2 Conduce V. Pecchioli, A. Trincanato
Gruppo 3 : Conduce M.
Ceccobelli, G. Loggi
Gruppo 4 : Conduce C.
Castelfranchi, C. Rocchini
Gruppo 5 Conduce : A Camposeo, I. Volpi
Docenti
e conduttori dei gruppi
Chiara Altarocca
Psichiatra
CSM, Roma
Luigi Attenasio
Psichiatra, direttore
DSM ASL/Roma C
Saverio Benedetti
Psicologo Municipio XIX, Roma
Simonetta Bove
Tecnico della
riabilitazione psichiatrica e psicosociale, Latina
Anna Camposeo
Assistente sociale
CSM, Roma
Domenico Casagrande
Psichiatra, già
direttore DSM Venezia
Cristiano Castelfranchi
Psicologo, direttore
Istituto Psicologia CNR, Roma
Mauro Ceccobelli
Educatore
Professionale Centro Diurno, Roma
Germaine Couvert
Presidente
Cooperativa Sociale, Roma
Antonietta Di Cesare
Psicologo
Comunità terapeutico riabilitativa, Roma
Angelo Di Gennaro,
Psicologo CSM, Roma
Giuseppina Gabriele,
Psicologo DSM , Roma
Walter Gallotta
Psichiatra CSM , Roma
Giampietro Loggi
Psichiatra,
responsabile Comunità Terapeutica Riabilitativa, Roma
Emilio Lupo
Psichiatra, direttore DSM Napoli. Segretario
Nazionale di Psichiatria Democratica
Vanni Pecchioli
Psicologo,
Presidente Cooperativa Sociale, Roma
Maria Giovanna Pintus
Assistente sociale,
CSM Roma
Carla Rocchini
Assistente Sociale,
Centro Diurno, Roma
Lorenzo Toresini
Psichiatra, direttore
DSM Merano (BZ)
Andrea Trincanato
Psicologo,
Presidente Cooperativa .Sociale, Tarquinia (VT)
Ilario Volpi
Psicologo, Presidente Cooperativa
sociale, Roma