CENTRO FRANCO BASAGLIA AREZZO
con il patrocinio della Provincia di Arezzo
e della Regione Toscana
CONVEGNO NAZIONALE
“SOGGETTIVITA’ E DIRITTO ALLA SALUTE MENTALE DEI CITTADINI”
Arezzo, 26 - 27 Settembre 2003.
Venerdì 26 settembre. Università Sala della Colonia Donne dell’
ex
Ospedale Psichiatrico. Viale L. Cittadini 33
Ore 9 Presiede Bruno Benigni – Presidente Centro “F. Basaglia” - Arezzo
Saluti:
Vincenzo Ceccarelli Presidente dell’Amministrazione provinciale di Arezzo
Luigi Lucherini Sindaco di Arezzo
Enrico Rossi Assessore al diritto alla salute della Regione Toscana
“LA SOGGETTIVITA’ NELL’ESPERIENZA TEORICO-PRATICA DI FRANCO BASAGLIA”
Relazioni:
Franca ONGARO BASAGLIA
Agostino PIRELLA
Maria Grazia GIANNICHEDDA
Mario COLUCCI
Discussione
Ore 13 Pranzo a cura dell’associazione DONNE INSIEME
Ore 14,30 Presiede Paolo SERRA
“SOGGETTIVITA’ E OGGETTIVAZIONE NEI SERVIZI PSICHIATRICI”
Relazioni:
Rocco CANOSA
Peppe DELL’ACQUA
Paolo MARTINI
Interventi di:
Consulta Salute Mentale Toscana
Coordinamento Toscano Auto-aiuto
Fuori binario Firenze (giornale di strada)
Gruppo aretino Auto-aiuto
Piazza Grande Bologna (giornale di strada)
Scarpe da tennis Milano (giornale di strada)
Discussione
Ore 21, Psycostage (Ex parterre):
serata in collaborazione con Arezzo wave.
Concerto Filofobia e Mantra Turbato
Sabato 27 settembre. Sala dei Grandi. Provincia di Arezzo. Piazza della
Libertà
Ore 9,30 Presiede Tina Chiarini
“DIRITTI DI CITTADINANZA, PARTECIPAZIONE E SALUTE MENTALE, ”
Relazione:
Giuseppe COTTURRI
Presidente di Cittadinanzattiva
Donella Mattesini
Assessore Prov.le di Arezzo
alle politiche sociali
Interventi di:
ARCI Toscana
Caritas Firenze
Cittadinanzattiva Toscana
Cooperativa SO.DI.SER.( Arezzo)
Coordinamento famiglie toscane
Diapsigra
Gruppo Istituzioni Totali del Social Forum Firenze
Aresam
Discussione
Intervento di
Giovanni BERLINGUER
Interverranno:
Adriano AMEDEI
Luigi ATTENASIO
Cesare BONDIOLI
Stefania BORGHETTI
Nico CASAGRANDE
Marco CECCHINI
Caterina CORBASCIO
Massimo COZZA
Vito D’ANZA
Christian DE VITO
Gianna FIORE
Giusy GABRIELE
Enrica GIACOBBI
Paolo HENRY
Piero IOZZIA
Tommaso LO SAVIO
Emilio LUPO
Vincenzo PASTORE
Renato PICCIONE
Guido PULLIA
Remigio RAIMONDI
Sandro RICCI
A.Franca RINALDELLI
Sandra ROGIALLI
Don Piero SABATINI
Enrico SALVI
Mario SERRANO
Maria Pia TEODORI
Paolo TRANCHINA
Laura TURINI
Ernesto VENTURINI
Il Convegno intende riprendere il valore della soggettività e della
partecipazione dei cittadini, come fondamento di una nuova pratica per la
salute e, in particolare, per la salute mentale.
Non in astratto, ma a partire dalla riflessione su quella straordinaria
pratica che, valorizzando uomini e donne , i più fragili e i più
battuti,
si è dimostrata efficace per il superamento dei manicomi,
dall’approfondimento e dall’attualizzazione del pensiero di Franco
Basaglia, un intellettuale nuovo che ha saputo coniugare, in un circuito
virtuoso e fecondo, l’impegno pratico con l’elaborazione scientifica.
Vogliamo capire perché quelle esperienze e quelle intuizioni si sono,
in
larga misura, atrofizzate e perse, quando l’iniziativa è passata dalle
istituzioni manicomiali alla comunità, nel campo aperto delle relazioni;
vogliamo chiederci se e in quale misura oggi sia possibile rifondare il
Servizio Sanitario Pubblico sulla soggettività delle persone e sulla
partecipazione dei cittadini.
Le domande non hanno nulla di nostalgico e di passatista, perchè è
l’attualità che spinge a riflettere. Infatti, in tutti questi anni, il
Servizio Sanitario Nazionale sembra avere perso per strada il fine stesso
della salute e il valore centrale del cittadino, come portatore di do
mande, di diritti, di conoscenze e di risorse per la salute.
Molte cose sono cambiate da allora ad oggi e nessuna meccanica
trasposizione è possibile da un tempo all’altro, da un contesto ad un
altro.
Eppure, ci sono esigenze che ritornano, valori insopprimibili che devono
essere ritrovati.
La soggettività per la salute è uno di questi.
Per informazioni:
B. Benigni 339 5467340
P. Serra 348 8402603
T. Chiarini 339 4426629
C. Bondioli 339 5201857
G. Alpini 349 6425813