Notizie dalla TOSCANA

Arezzo: 26 - 27 settembre 2003:CENTRO FRANCO BASAGLIA AREZZO con il patrocinio della Provincia di Arezzo e della Regione Toscana

CONVEGNO NAZIONALE “SOGGETTIVITA’ E DIRITTO ALLA SALUTE MENTALE DEI CITTADINI”

 

Programma

Tavola Rotonda 12/7

Meeting Internazionale Antirazzista 

FRONTIERE

10 e 11 Luglio 2003

Livorno

12-19 Luglio 2003

Cecina Mare (LI)

FIRENZE-17 giugno 2003 SOCIETA' TOSCANA DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA

Martedì 17 giugno alle ore 16, al Centro Paolo Paoli
Ex OP San Salvi, Via San Salvi 12, FIRENZE
si terrà una riunione di Psichiatria Demcratica Toscana sul seguente
ordine del giorno:
-Tesseramento 2003;
-la nostra presenza nella Consulta Salute Mentale;
-iniziativa di Montepulciano del 27/6 (?)
-iniziative E.C.M.

Burani Procaccini: Presa di posizione del Consiglio Regionale della Toscana.

Cortile di palazzo Capponi Covoni Il Consiglio regionale, nella sua ultima seduta, ha approvato una mozione presentata dalla consigliera regionale Bruna Giovannini,dei Democratici di Sinistra, firmata anche dai suoi colleghi di partito Cocchi, Starnini, Fossati, Nicchi, Annunziata e Fragai, in difesa della riforma Basaglia, cioè dell’intervento territoriale e del paziente “inteso come soggetto”, contro il progetto di riforma psichiatrica prevista dalla proposta di legge nazionale del deputato Burani Procaccini, definito “una controriforma”, che proprio di recente ha iniziato l’iter parlamentare. «Nel panorama della psichiatria e della psicoterapia mondiale Franco Basaglia - ha detto in aula Giovannini - sta nell’alveo dei grandi e che è uno degli psichiatri italiani più conosciuti e riconosciuti a livello internazionale.

Bruna Giovannini
Quello che Basaglia ha dato al “movimento psic” mondiale - ha proseguito la consigliera - è indistruttibile, non solo perché ha contribuito in modo determinante ad affermare il concetto secondo cui la malattia mentale è il risultato mutevole e mutante di un intreccio di elementi di natura biologica, psicologica e sociale, ma anche e soprattutto perché in Italia il suo nome è indissolubilmente legato, oltre che agli apporti di natura teorica e scientifica, anche alla deistituzionalizzazione degli ospedali psichiatrici ed alla demolizione anche materiale dei muri che separavano i manicomi dal resto della società civile, ovvero è legato agli apporti che si sono trasformati, fin dal 1978, in una legge di riforma psichiatrica, la legge 180, che porta il suo nome ed è stata la prima al mondo, quasi unica nel suo genere, a prevedere la chiusura dei manicomi con lo spostamento sul territorio delle attività di prevenzione e cura del disagio psichico».  La mozione impegna la Giunta a sottolineare al Parlamento ed al Governo nazionale gli intendimenti che furono all’origine della legge Basaglia esprimendo altresì il “profondo dissenso” del Consiglio toscano all’impianto della proposta di legge e sottolineando che “sono le Regioni ad avere titolarità degli interventi da porre in essere in ambito sanitario e nella fattispecie in materia di salute mentale”.
 

Firenze gennaio 2003 : CONSULTA REGIONALE TOSCANA PER LA SALUTE MENTALE

Lettera aperta all’assessore Regionale Toscano del diritto alla salute

   
Siena gennaio 2003 : Complesso dell'ex Psichiatrico Verso il pieno riutilizzo degli spazi
   
Firenze 10 dicembre2 ore 17.00 Centro Culturale Paolo Paoli Riunione di Psichiatria Democratica
Firenze : Su proposta del Consigliere Regionale dei Verdi della Toscana, Fabio Roggiolani 

Lunedì 18 novembre  dalle 11 alle 13, alla Sala del Gonfalone

Consiglio Regionale della Toscana,Via Cavour 2, Firenze

 
Il Presidente della Giunta, Riccardo Nencini, consegnerà  il Pegaso d'argento della Regione Toscana, dedicato alla memoria di Vieri Marzi, ai suoi familiari.
 
Ricorderanno Vieri :      Laura Dalla Ragione    Marcello Buiatti     Paolo  Tranchina 
   

DE CENTRIAMOCI

Riflessioni ed esperienze di Riabilitazione a confronto

28 Giugno 2002 ore 9.00

Hotel Granduca – Centro Congressi San Giuliano Terme

   
- La prossima riunione di Psichiatria Democratica Toscana avrà luogo Giovedi 21 marzo 2002 alle ore 16 al CENTRO PAOLO PAOLI presso L'ex OP. SAN SALVI di FIRENZE
   
2-febbraio2002 Montichello(SI)
IL SENSO DEL NON SENSO
IL  PENSIERO DI VIERI MARZI TRA PSICHIATRIA, FILOSOFIA E POLITICA 

- Sabato 7 aprile 2001

a Barga (Lucca) in occasione del WHO MENTAL HEALTH DAY

- Il Patto per la promozione della cittadinanza, rete regionale toscana di Cittadinanzattiva indice ed organizza

'FUORI DA LI': ITINERARI DI LIBERA-AZIONE DAL PREGIUDIZIO

una giornata di festa e di lotta ricca d'iniziative di animazione territoriale e partecipazione diffusa con il patrocinio della provincia di lucca, del comune di barga, di castelnuovo, di gallicano e l'adesione di numerosi soggetti istituzionali.

per informazioni dott: Giancarlo Pera e-mail: blasket@virgilio.it