PSICHIATRIA DEMOCRATICA

 

Meeting Internazionale Antirazzista

 

FRONTIERE

10 e 11 Luglio 2003

Livorno

12-19 Luglio 2003

Cecina Mare (LI)

 

 

Promosso da

Regione Toscana, Provincia di Livorno, Comuni di Livorno (Istituzione per i servizi alla persona), Cecina, Rosignano Marittimo, Castagneto Carducci e San Vincenzo, CESVOT (Centro Servizi Volontariato della Toscana)

organizzato da

ARCI

in collaborazione con

ASGI, MD, CGIL, Lunaria, CNCA, Movimento Antagonista Toscano , Comitato Immigrati in Italia, Arcigay, Federazione Chiese Evangeliche, Senza Confine, Forum del Terzo Settore, Fondazione Michelucci, Save The Children, Laboratorio per la Democrazia, PROCIV ARCI, Consulte per l’Immigrazione, la Pace e la Cooperazione ANCI Toscana, Teti Editore,

 

IN MEMORIA DI DINO FRISULLO,

CHE SEPPE GUARDARE IL MONDO CON GLI OCCHI DEGLI ALTRI

PER PROVARE CON LORO A TRASFORMARLO.

 

Si ringraziano per la collaborazione

Carta, Liberazione, Il Manifesto e L’Unità


Il Meeting antirazzista di Cecina, promosso dalla Regione Toscana,  dalla Provincia  di Livorno, dai Comuni di Livorno (Istituzione dei Servizi alla persona), di Cecina, di Rosignano, di Castagneto Carducci, di S.Vincenzo e dal CESVOT, giunto alla sua nona edizione, è un appuntamento internazionale a cui partecipano migliaia di persone, soprattutto giovani, provenienti da tutto il mondo.

Anche in seguito al Forum sociale europeo di Firenze, la Toscana ha assunto il ruolo di laboratorio e di luogo di riflessione e di ricerca politica e culturale. Il Meeting, con la sua tradizione di incontro aperto a tutte le sensibilità e a soggetti molto diversi tra loro,  può rappresentare una grande occasione di riflessione, di approfondimento e di scambio, diventando uno dei  luoghi in cui elaborare in maniera collettiva prospettive e strategie.

Il 2003 è l’anno in cui l’Unione Europea si appresta a definire molte delle questioni riguardanti i diritti di cittadinanza e le libertà civili e tra queste anche l’immigrazione, il diritto d’asilo e la lotta al razzismo. Nel contempo la Convenzione europea sta scrivendo quella che diventerà la Costituzione dell’Unione, ed è importante promuovere la partecipazione dei cittadini a questo processo anche attraverso momenti di riflessione come il meeting.

In un momento in cui prevalgono discorsi e pratiche tendenti alla segregazione e all’esclusione sociale, di cui i migranti sono le principali vittime, è importante che tutti i soggetti che hanno a cuore la democrazia partecipata, l’uguaglianza dei diritti e la giustizia sociale uniscano i loro sforzi e le loro intelligenze per offrire  un’altra possibilità al cambiamento.


Programma

 

Convegni:

¨       Livorno 10 luglio 2003

Presentazione della ricerca “Immigrazioni straniere  in provincia di Livorno: inserimento nel mercato del lavoro  e nella società globale

¨       Livorno 11 luglio 2003

Bambine e bambini, ragazzi e ragazze stranieri : il futuro del mondo.

¨       Cecina Mare 13 luglio

Frontiere reali e simboliche al tempo della guerra permanente

¨       Castiglioncello, Castello Pasquini, 18 luglio

Diritti Umani e gu erra permanente

 

Tavole rotonde:

¨       12 luglio “I clandestini che verranno

¨       12 luglio “Donne e Politica

¨       12 luglio “Quelli che ne hanno fatta di strada!. Noi visti da loro.” Presentazione della ricerca sull’Immigrazione dell’Università di Firenze.

¨       14 luglio “In viaggio per l’America Latina: tra le rovine delle politiche neoliberali,

¨       la guerra preventiva e la lotta al narcotraffico

¨       14 luglio “Suonatori, Girovaghi e Lavavetri: Minori italiani all’estero e minori stranieri immigrati in Italia

¨       15 luglio "fare anti-discriminazione dopo la direttiva europea 78. l'approccio orizzontale"

¨       15 luglio “Il ruolo del Volontariato nei percorsi di inclusione sociale dei migranti

¨       16 luglio “Prosegue il viaggio per l’America Latina: esperienze di autonomia e partecipazione, un altro mondo è possibile

¨       16 luglio “I Migranti e la Convenzione Europea

¨       16 luglio Presentazione del rapporto IRES sulle discriminazioni razziali sui posti di lavoro e del progetto Equal “Coast Revitalization”

¨       17 luglio “Mediazione culturale o interpretariato sociale? Potenzialità e ambiguità di un servizio contro la discriminazione

¨       17 luglio Palestina e Israele: prospettive di pace in un Medio Oriente dilaniato dalla guerra preventiva permanente

¨       17 Luglio “L’accesso al credito per i migranti”

¨       18 luglio “La Toscana terra d’accoglienza

·          

Eventi politici/assemblee

¨       10 luglio, Livorno: Assemblea dei Migranti di Livorno

¨       12 luglio, Cecina Mare: La partecipazione dei migranti e la loro soggettività politica: l’esperienza toscana.

¨       12 e 13 luglio, Cecina Mare: Auto organizzazione dei migranti: esperienze a confronto (Assemblea europea dei migranti, promossa dal Comitato Immigrati in Italia)

¨       13 luglio, Cecina Mare: Migranti e Diritti: confronto tra movimento e partiti su Immigrazione e Asilo

¨       18 luglio, Castagneto Carducci: Un Laboratorio per la diffusione di una cultura di pace in Val di Cecina (Assemblea dei consigli comunali della Bassa e Alta Val di Cecina)

 

 

Laboratori e seminari

 

¨       Frontiere reali e simboliche al tempo della guerra preventiva.

v      A) politiche di controllo, detenzione amministrativa ed espulsioni in Europa

v      B) discriminazione e razzismo al tempo della guerra permanente

v      C)Diritti di Cittadinanza e spazio europeo

v      D) La città Europea: un territorio di frontiera

v      E) Profughi, Rifugiati e Migranti

¨       I rom e le città

¨       Capitalizzazione e sviluppo degli interventi sociali: l’esperienza di Campo Base

¨       Separated Children in Europe: ragazzi che scelgono il loro futuro. workshop di consultazione dei minori stranieri non accompagnati e laboratorio espressivo con i graffiti

¨       Narrare di Palestina: l’ospitalità, la narrazione, la conoscenza. La rappresentazione

¨       Attiv/ARCI, per i bambini e le bambine del mondo

¨       Laboratorio teatrale: Tracce sul Corpo

¨       Laboratorio di Percussioni e danza: Viaggio in Africa

¨       Laboratorio corale: Patchworld 

¨       Laboratorio di musica e danze zigane

Laboratori e attività per ragazzi e ragazze, bambine e bambini

¨       La Fabbrica Del Pregiudizio – Giochi e strumenti per disimparare il razzismo  

¨       La Storia Infinita – come si diventa profughi di un ordine economico ingiusto

¨       Mostra interattiva “ Io non sono razzista ma”,  di Unicoop Firenze 

¨       Spettacolo itinerante  “Un altro mondo è possibile” ( i manifesti viventi ) 

¨       Fiabe a volo per il mondo

 

inoltre

 

Tutti giù per terra”

Spazio-incontri per  bambini

Quest’anno nei giorni del meeting funzionerà anche un’area gioco attrezzata per ospitare  sia i bambini   piccoli  0-5 anni sia quelli più grandi 6-10 

Tutti giù per terra per i piccoli è un’occasione di socializzazione, di relazione e di nuove  scoperte 

Per i grandi invece è la situazione ludica più adeguata per sviluppare l’autonomia , la cooperazione il rapporto comunitario.

 

 

 


Saranno presenti:

Stefano Anastasia, Luigi Andreini, Joao Antunes, Sandro Bagnulo, Alfio Baldi, Lia Bandera, Andres Barreto, Marina Bastianello, Tom Benetollo, Massimo Bernardoni, Vinicio Biagi, Moreno Biagioni, Mauro Bini, Emmanuel Blanchard, Raffaella Bolini, Marida Bolognesi, Bianca Bracci Torzi, Manuele Braghero, Sergio Briguglio, Marco Bouchard, Alberto Burgio, Giulio Calvisi, Angelo Caputo, Carlo Cartocci, Giuseppe Casadio, Franco Cazzola, Valter Cerfeda, Elena Ciaffoni, Antonio Cirri, Piero Colacicchi, Sergio Coppola, Maura Cossutta, Alessandro Dal Lago, Ornella De Zordo, Pape Diaw, Pier Luigi Di Bari, Antonio Di Pietro, Anne Marie Duprè, Giuseppe Faso, Ali Baba Faye, Paolo Francini, Monica Frassoni, Nicola Fratoianni, Mercedes Frias, Claudio Frontera, Stefano Galieni, Eleonora Garosi, Aldo Garzia, Sergio Giovagnoli, Monia Giovannetti, Gabriele Giuglietti, Monica Giuntini, Béatrice Gochet, Betti Gonzales, Marianne Gratia, Manola Guazzini, Adel Jabbar, Claude Jacquier, Elena Jenaro, Gianfranco Lamberti, Zoran Lapov, Raffaele Lelleri, Sergio Lo Giudice, Emilio Lupo, Renzo Maffei, Marcello Maneri, Carmelo Marcello, Corrado Marcetti, Giulio Marcon, Antoine Math, Sandro Margara, Stefano Marini, Claudio Martini, Enzo Mazzi, Dario Melossi, Filippo Miraglia, Felice Mometti, Marzia Monciatti, Carlos Montemayor, Marzio Mori, Alfonso Moro, Demir Moustaphà, Grazia Naletto, Paolo Nanni, Manuela Oliveira,, Maria Omodeo, Paul Oriol, Alba Orti, Marco Paggi, Bruno Paladini, Salvatore Palidda, Giancarlo Parissi, Maurizio Pascucci, Massimo Pastore, Alfonso Pecoraro Scanio, Camilla Perrone,, Doris Peschke, Natalia Piombino, Paola Pugliatti, Giancarlo Paba, Paolo Pacini, Giovanni Palombarini, Francesco “Pancho” Pardi, Angelo Passaleva, Edo Patriarca, Luz Perly Cordoba, Maurizio Pessato, Guido Piccoli, Enrico Pugliese, Fabio Quassoli, Antonio Ragonesi, Fabio Raimondi, Ali Rashid, Giampiero Rasimelli, Lidia Ravera, Alessandra Riccio, Rodrigo Rivas, Annamaria Rivera,, Carla Roncaglia, Carlo Roventini, Elena Rozzi, Sandro Ruotolo, Don Piero Sabatini, Pablo Salazar del Risco, Umberto Saleri, Romana Sansa, Emilio Santoro, Luciano Scagliotti, Angela Scalzo, Gianfranco Schiavone, Patrizia Sentinelli, Vauro Senesi, Gianfranco Simoncini, Piero Soldini, Marco Solimano, Nicola Solimano, Federica Sossi, Vincenzo Striano, Gigi Sullo, Ana Terron I Cusi, Nicola Teti, Claudio Treves, Lorenzo Trucco, Fulvio Vassallo Paleologo, Aldo Zanchetta, Don Armando Zappolini, Nazzarena Zorzella, Grazia Zuffa, e altri esponenti delle amministrazioni locali, delle Università, delle ONG europee e del movimento europeo dei Social Forum.

 

Iniziative varie ed eventi culturali

¨       Memorial “Carlo Giuliani”: torneo di calcio

¨       Il rumore del cinema  

¨       Il Comune di S.Vincenzo organizza: Calciamo il Razzismo, torneo di calcio

 

E inoltre

 

¨       Teatro, Concerti, Mostre, Stand espositivi

E ogni sera Musica Etica con Beppe Melchionda DJ etico

 

INFORMAZIONI PER PARTECIPANTI

La quota di iscrizione al Meeting è di 30 euro e da diritto a partecipare ai laboratori, alle tavole rotonde, ad alcuni degli spettacoli musicali che si terranno tutte le sere, alle proiezioni cinematografiche.

Per quanto riguarda l’accoglienza (colazione, cena e pernottamento in tenda) la quota di partecipazione è di 22 euro al giorno. La direzione non fornisce la tenda e il sacco a pelo, se non in casi straordinari. Sono previste anche sistemazioni in bungalow, appartamenti e alberghi.

Per ulteriori informazioni e/o adesioni

www.arcitoscana.org/meeting, www.arci.it, meeting.toscana@arci.it,

055.26297234 - 06.41609503 - 0586.684929