Complesso
dell'ex Psichiatrico
Verso il pieno riutilizzo degli spazi
SIENA
- Passo avanti per il recupero e il riutilizzo del complesso dell'ex Ospedale
Psichiatrico San Niccolò. Ieri il sindaco Maurizio Cenni e il direttore
generale dell'Azienda Usl 7 Roberto Malucelli, hanno firmato un nuovo documento
con cui il Comune di Siena si impegna a sottoscrivere con la Usl 7 la cessione
da parte dell'Azienda di alcuni degli edifici dell'ex Psichiatrico e di altre
strutture. In particolare l'accordo riguarda il padiglione Conolly, il padiglione
Kraepelin, entrambi situati nell'aera dell'ex Psichiatrico, e l'immobile un
tempo adibito a dispensario, situato nel Fosso di Sant'Ansano. Si potrà
così procedere al recupero di queste strutture. Il piano regolatore
prevede che il Conolly venga utilizzato per attività culturali ed espositive,
il Kraepelin per attività sociali, economiche e di servizio e il dispensario
per attività istituzionali del comune.
Il Comune si impegna a sua volta a cedere all'Usl 7 la scuola Vittorio Alfieri
situata in via Tolomei e parte di terreno edificabile a Cerchiaia. Saranno
queste due strutture insieme al Poliambulatorio di Pian d'Ovile, che peraltro
verrà dotato di un'adeguata area di parcheggio pubblico, che l'Azienda
utilizzerà per le proprie attività.
L'impegno dell'Usl 7 è anche quello di valutare la possibilità
di liberare il padiglione “Tamburino”, ultimo edificio del San
Niccolò ancora in suo uso. In questo caso il Comune prevederebbe una
modifica della sua destinazione urbanistica, per destinarlo ad per uso abitativo.
«Con il trasferimento dei servizi dell'Azienda Usl 7 all'esterno dell'ex
Psichiatrico – ha commentato il sindaco Maurizio Cenni – si fa
un importante passo avanti per il completamento dei progetti che il Comune
intende realizzare in questi spazi. E l'Usl 7 potrà iniziare le procedure
per alienare gli immobili che saranno poi trasformati in abitazioni».