Imola
10 ottobre 2002 : Giornata Mondiale
della Salute Mentale
Con/correre
per
la Salute Mentale
La Cittadinanza è
Terapeutica |
|
Napoli
11 ottobre 2002 Assemblea
Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Democratica.
alle ore 14 presso la sede CGIL, Piazza
Mercato,62 - NAPOLI è convocata l'Assemblea Nazionale di P.D. con il
seguente O. d. g.:
- Programmazione attività 2002/2003
- Iniziative di contrasto al disegno
di legge Burani-Procaccini
- Il punto sull'E.C.M.
- Varie
ed eventuali. |
|
Verona
per il 26/10/02 : Seminario
di PD Triveneta con il Movimento Nonviolento.
IL NORMALE DELLA VIOLENZA |
|
Parigi
16 novembre: Convocata l'Assemblée générale du CEDEP. |
|
Torino.
27 settembre 2002. La Consulta Regionale
Piemonte sulla Salute Mentale ed il disagio presenta il libro ''Franco
Basaglia'' di Mario Colucci e Perangelo Di Vittorio |
|
Napoli
: 28 settembre 2002 - Manifestazione
dell l'Assise per la democrazia e la giustizia.
Piazza del Gesù in occasione della ricorrenza delle quattro giornate
lettura di alcuni articoli della Costituzione,musica,attori(Carpentieri-Mascia
etc). |
|
-
Roma12 Settembre 2002:Psichiatria
Democratica alla Festa Nazionale di Liberazione)
|
GALLERIA DI FOTO |
|
|
Martina
Franca : 26-27 settembre 2002 - |
Invito |
Programma
dei lavori |
|
'Associazione
di self help Il Gabbiano in collaborazione con il Centro Diurno del
CSM di Martina Franca, il Comune di Martina Franca e la Provincia di
Taranto, ha organizzato un convegno
"LINEE,
FINALITA', ETICA - nella stampa, comunicazione, stampa altra" |
|
Melfi
(Pz) : Festa della Creatività
25-26-27 settembre 2002 |

|
Trentino
: Cavalese 18-19 ottobre 2002 . Associazione
IO CSM Fiemme-Fassa : SOGLIE Passaggi tra il dire e il fare in Salute
Mentale .
Due giornate di studio e
animazione territoriale |
Iniziative
di Psichiatria Democratica (PUGLIA)
Grande
Manifestazione : Il 23 luglio si è tenuta a Bari,
davanti alla sede della Regione Puglia, una iniziativa regionale per
il ripristino dei fondi per la riabilitazione territoriale (10 miliardi
di lire!) che il Governo regionale ha depennato nel bilancio del 2002.
|
(Comunicato Stampa)
: "DOVE SONO FINITE LE GARANZIE
DELL’ASSESSORE ROCCO PALESE"? |
Solidarietà al Centro Coppola Rossa di Adelfia |
|
Sinigo/Merano (Bolzano):Convocato
il 3.10.2202 presso la Casa Basaglia Haus a Sinigo il prossimo incontro
dell'Associazione Alpe Adria per la Salute Mentale nonché del Comitato
Scientifico Regionale ed Interregionale del Centro Studi per la Salute
Mentale e le Scienze Umane del Veneto. |
|
Comunicato
stampa dell'11 luglio 2002 della Consulta Nazionale insieme ad altre
associazioni in occasione dell'avvio della discussione nel Comitato
Ristretto della Commissione Affari Sociali della Camera delle modifiche
alla legge 180
No
a modifiche della legge 180, si alla realizzazione di una rete di servizi
pubblici di salute mentale di comunità
Le
iniziative parlamentari di modifica della 180, sia di “cambiamento”
che di “miglioramento”, non costituiscono la vera risposta ai bisogni
di salute mentale dei cittadini.
Pensare che con una nuova legge si possano evitare i drammi familiari
e le tragedie, le cui notizie negli ultimi mesi hanno invaso i mass
media, appare illusorio e fuorviante.
Le statistiche e le evidenze scientifiche dimostrano l’infondatezza
della correlazione tra violenza e malattia mentale.
Le proposte di Trattamento Sanitario Obbligatorio prolungato (Tsop)
non costituiscono una soluzione ma portano inevitabilmente alla realizzazione
di nuove strutture manicomiali. Infatti il Tsop potrà realizzarsi solo
con porte chiuse e sbarre alle finestre, in contrasto con un appropriato
processo terapeutico riabilitativo.
E’ innegabile, d’altra parte, che molte famiglie si trovano troppo spesso
ad affrontare da sole la grave sofferenza di un congiunto. Ma è altrettanto
innegabile che, nelle realtà in cui i servizi di salute mentale hanno
potuto farsi carico con continuità del disagio, i cittadini hanno ottenuto
risposte adeguate e non si sono verificati fenomeni di abbandono.
La vera risposta, pertanto, è la realizzazione e lo sviluppo capillare
di una rete di servizi pubblici di salute mentale di comunità.
Per far questo non serve una nuova legge, principalmente per due motivi:
1) Con la modifica del Titolo V della Costituzione l’organizzazione
dei servizi di salute mentale è di competenza delle amministrazioni
regionali, così come ribadito anche nel documento del 28 febbraio 2002
della Conferenza dei Presidenti delle Regioni.
2) Il finanziamento per l’assistenza psichiatrica viene definito in
sede di Conferenza Stato Regioni, così come affermato dallo stesso Ministro
della Salute.
E’ necessario, allora, che le Regioni elaborino e realizzino propri
Progetti Obbiettivi che rispondano alle esigenze diversificate del territorio.
Concludendo, si ritiene sostanzialmente inutile e potenzialmente dannoso
procedere a modifiche della legge 180.
Rimane, invece, la necessità di attuare il Progetto Obbiettivo nazionale,
anche apportando i necessari miglioramenti, e diventa decisivo che le
Regioni mantengano l’impegno già assunto di destinare almeno il 5% dei
fondi sanitari per la salute mentale, rendendo in primo luogo possibile
l’assunzione degli 8mila operatori mancanti.
Auser,
Caritas Italiana, Cittadinanza Attiva,
Conferenza per la Salute Mentale di Milano,Consulta nazionale per la salute mentale,
Coordinamento nazionale delle Comunità di Accoglienza, Federconsumatori,
Funzione Pubblica Cgil, Forum 32, Gruppo Abele, Comunità Capodarco ,Fondazione
Basaglia, Emergency, Parsec, Lila, Fish, Legambiente, Psichiatria Democratica,
Unione Nazionale delle Associazioni per la Salute Mentale.
|
|
Dichiarazione di Emilio Lupo:
Le proposte riferite alla reintroduzione
delle Mutue nel sistema sanitario nazionale ....
Unità
28 giugno 2002 :RAZZISTI NEL NOME
DEL "POPOLO SOVRANO"
|
|
Giusy Gabriele : In agenda per settembre |
|
Puglia
: Stato di agitazione
a seguito di un
provvedimento della Giunta Regionale Pugliese di ridurre o eliminare
i sussidi economici agli utenti dei Servizi Psichiatrici Pubblici.
|
Puglia
: SALVIAMO
LA LEGGE 180 |
(GALLERIA
DI FOTO) |
|
Lettera
aperta del Prof. Agostino Pirella (Presidente
onorario di P.D.) al Sindaco di
Collegno Umberto D'Ottavio. |
|
|
|
|