Archivio luglio - settembre 2004

Società Italiana di Psichiatria democratica - ONLUS

Convocazione del Direttivo Nazionale di PD

2 ottobre alle ore 9,00 (prima convocazione) ore 11,00 (seconda convocazione

Sede: FARMACAP, Viale Ostiense 131/L - ROMA  (Metro linea B, fermata Piramide)

O.d.g.:

1. Valutazione e programmazione iniziative ECM2.

2. Preparazione Congresso Nazionale di PD

3. Organizzazione Convegno Internazionale PD 2005

Si prevede la conclusione dell’incontro per le ore 16.30.

Caltagirone 23 settembre - presso presso la sede della Coop. Co.Pro.S., viale M. Milazzo n. 17,Caltagirone Convocazione Riunione interprovinciale PD Caltagirone.  

         E' stata convocata una riunione regionale per giorno 23/09/04 da tenersi subito dopo il Seminario sul documento che la Segreteria della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome inviava, Il 19 maggio 2004, a tutti i Presidenti delle Regioni riguardante  "Linee guida sull'applicazione di accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori per la malattia mentale ai sensi degli articoli 34 e 35 della legge 23 dicembre 1978, n. 833".

BANCA MONDIALE - Sessantanni di disastri. È ora di voltare pagina Lettera scritta al presidente James Wolfensohn e al direttore esecutivo italiano Biagio Bossone della Banca Mondiale. di Alex Zanotelli 4 agosto 2004

Appello per la liberazione delle ragazze e dei ragazzi rapiti in Iraq

Noi, movimento italiano per la pace, fratelli e sorelle di Simona Pari e di Simona Torretta, operatrici di pace in Iraq, chiediamo alle persone che le detengono insieme ai due operatori iracheni, Ra'ad Alì Abdul-Aziz e Mahnaz Bassam, di liberarli subito.

Vi chiediamo di considerare quanto danno state provocando alla causa della pace e a quella del popolo iracheno. Come ha scritto l'Unione delle comunità islamiche in Italia, "testimoniate coscienza di un debito di riconoscenza nei confronti di coloro che hanno condiviso la sofferenza del popolo iracheno negli anni dell'embargo, che sono rimasti nel paese quando dal cielo piovevano le bombe, che non l'hanno abbandonato neanche in questi mesi orribili di confusione e violenza". Vi chiediamo di non spezzare il filo di solidarietà che, nonostante e contro l'embargo prima e la guerra poi, nonostante e contro le scelte del nostro governo, persone come le nostre sorelle hanno mantenuto tenacemente e coraggiosamente, ad esempio rifornendo di acqua la popolazione assediata di Falluja e Najaf.

"Un ponte per", la loro Ong, insieme a centinaia di organizzazioni sociali e politiche del nostro paese, ha organizzato gigantesche manifestazioni a favore della pace e per il ritiro delle truppe straniere dall'Iraq, e ha cercato di non abbandonare gli iracheni all'arbitrio dell'occupazione militare. In nome di questa lotta e della verità, vi scongiuriamo: liberateli subito. Al popolo iracheno e a tutti gli amanti della pace nel mondo, e in Italia, chiediamo di aiutarci nel tentativo di salvare la vita di Simona Pari, di Simona Torretta, di Ra'ad Alì Abdul-Aziz, di Mahnaz Bassam.

Erano a Baghdad a nome di tutti noi.

Nella loro prigione siamo anche noi, oggi.

La loro liberazione sarebbe uno spiraglio di luce nel buio della violenza. Ancora in queste ore, in molte città irachene, la guerra miete vittime innocenti. Perciò continuiamo a chiedere con fermezza che tacciano le armi, che termini l'occupazione.

Ogni forma di mobilitazione, di pressione, gli appelli e le fiaccolate, i messaggi ai rispettivi governi sono i mezzi di cui disponiamo, noi popolo della pace. Usiamoli tutti, adesso.

Al movimento italiano chiediamo di scendere in piazza, in ogni città, da subito, con i colori dell'arcobaleno e nel nome delle nostre sorelle e dei nostri fratelli sequestrati in Iraq. Il Comitato italiano Fermiamo la guerra, organizzatore delle marce del 15 febbraio 2003 e del 20 marzo 2004 Un ponte per Baghdad Riceviamo, condividiamo e trasmettiamo

Casa dei Diritti Sociali - info@dirittisociali.org

I DIRITTI DI CHI E' NATO SOTTO UN ACCENTO SBAGLIATO

Angelo Caputo Responsabile immigrazione di Magistratura democratica (L'Unità 5 settembre)

Società Italiana di Psichiatria Democratica – ONLUS
9 settembre alle ore 9 in prima convocazione e alle ore 11 in seconda convocazione, si terrà il Direttivo Nazionale di PD presso Sede: CGIL Via Buonarroti 12, scala B, settimo piano, sala grande – ROMA (Metro linea A, fermata Vittorio)

O.d.g.:

1. Programmazione iniziative 2004-2005

2. Tesseramento

3. Varie ed eventuali

Si prevede la conclusione dell’incontro per le ore 15.30

Cavalese (TN) (22) 23-24-25 settembre 2004 - presso palacongressi ECM - di Psichiatria Democratica

ALTR (E)(I) MENTI
pensieri, parole, gesti e visioni in margine alla follia dei sani "

convegno e (dis)corso di Psichiatria Democratica

l’evento è accreditato ECM per medici, psicologi, infermieri, educatori, tecnici riabilitazione psichiatrica

Metaponto(Ta) -Venerd'ì' 27 agosto, alle ore 19 presso la Biblioteca Albino Pierro di Metaponto, verrà presentato il libro: PSICHIATRIA DEMOCRATICA TRENT'ANNI

A
l dibattito partecipano:
Rocco Canosa, Presidente Nazionale di Psichiatria Democratica
Edoardo De Ruggero, redattore regionale della rivista "Fogli di Informazione",
Paolo Tranchina, direttore della rivista "Fogli di Informazione".
Coordina la direttirce della biblioteca Dott.ssa Rosa Cimino

Il testo di circa 300 pagine e 50 interventi è importante perchè fa il punto sulla situazione del movimento di PD attraverso flash sugli inizi, testimonianze, esperienze, riflessioni teoriche, e contiene una dettagliatissima bibliografia storica con circa 150 parole chiave.
Non dovrebbe mancare nella biblioteca di chiunque si interessi seriamente di salute mentale e delle sua trasformazioni nel nostro paese.
I testo si può richiedere al Centro di Documentazione di Pistoia Tel. 0573/977353
E-mail :giorlima@tin.it
Lupo (Psichiatria Democratica): le carceri e la città.

il Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica Prof. Emilio Lupo, ha chiesto che il Comune di Napoli, attraverso l'Osservatorio permanente sulle carceri - recentemente costituitosi su proposta del Laboratorio per le città sociali (P.D. - M.D. sez. Napoli - CGIL- FP,Napoli) si faccia parte attiva perchè siano urgentemente promosse visite ed incontri con gli operatori e i detenuti delle strutture carcerarie napoletane.
Secondo Lupo, occorre dare una accellerata all'articolato programma elaborato dall'Osservatorio, prima della pausa estiva, e che al primo punto individuava proprio la visita alle strutture carcerarie metropolitane per conoscere, da vicino, i gravi ed annosi problemi dei suoi tantissimi ospiti.
Carceri sovraffollate con carenze igienico-sanitarie gravissime,difficoltà sempre crescenti per le cure sanitarie ed assenza totale di programmi di reinserimento che tengano conto della differenti e molteplici necessità della numerosa popolazione carceraria (tossicodipendenti,persone con problematiche psichiatriche,cittadini immigrati etc.) richiedono scelte chiare e uno sforzo ampio e condiviso.
Il Segretario di P.D. conclude invitando l'Assessore alla legalità a fare sì che alle visite nelle carceri partecipino i volontari accreditati e le Associazioni impegnate da tempo nel settore insieme ai rappresentanti di tutte le forze politiche presenti nel Consiglio comunale di Napoli ed i parlamentari, perchè, sostiene Lupo, la città nelle sue diverse articolazioni ha l'obbligo di attraversare le proprie istituzioni se intende costruire un cambiamento reale, se non vuole continuare a non vedere quanto di grave avviene dentro le sue mura.
Nomina del Garante per i diritti dei detenuti, programmi di lavoro, dentro e fuori delle carceri e creazione di case-famiglia sono alcuni tra gli altri obiettivi che l’Osservatorio intende perseguire.

PSICHIATRIA DEMOCRATICA per la storica libreria TREVES di Napoli

Il Segretario Nazionale Comunicato stampa

Il Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica Dott. Emilio Lupo esprime viva preoccupazione per il pericolo che la storica Libreria Treves di via Toledo - a seguito di uno sfratto esecutivo - dopo oltre oltre un secolo di vita, potrà cessare di essere un punto di incontro vivo e pulsante della nostra città.
La libreria Treves è, uno di quei luoghi dove ha preso posto una parte non secondaria della nostra memoria collettiva: le donne e gli uomini che nel corso dei decenni si sono incontrati ed hanno scambiato, dibattuto, contrastato auspicano che i sacri bisbiglii che hanno accompagnato le generazioni di ieri e di oggi, giungano anche a quelle future.

IL GOVERNO CI RIPROVA CON LA CONTRORIFORMA PSICHIATRICA, ma sulla sua strada trova sempre Psichiatria Democratica che ancora una volta grida NO !

Il 19 maggio 2004 la Segreteria della Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome inviava a tutti i Presidenti delle Regioni un documento recante "Linee guida sull'applicazione di accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori per la malattia mentale ai sensi degli articoli 34 e 35 della legge 23 dicembre 1978, n. 833".

Psichiatria Democratica (P.D.) ritiene che questo documento sia di eccezionale gravità

Comunicato Rocco Canosa, Presidente Nazionale di Psichiatria Democratica e Emilio Lupo, Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica

IL Manifesto 29 giugno 2004 CINZIA GUBBINI .La 180 rivista e stravolta .Il governo privatizza e snobba il Parlamento. La protesta di Psichiatria democratica . In un documento inviato alle regioni le nuove linee guida governative per riformare la legge Basaglia.

Roma : 9 luglio 2004 Complesso Monumentale di Santo Spirito  via dei Penitenzieri -

European Refugee Fund Directorate – General Justice and Home Affairs : Europa Terra d’Asilo Presentazione della pubblicazione della ricerca, svolta anche in collaborazione con alcune Organizzazioni del terzo settore romano, sulle pratiche di accoglienza ed integrazione di richiedenti asilo e rifugiati politici nelle tre capitali Europee.

(programma) Trieste 5-6 novembre 2004 IL  SOGGETTO  CHE  NON C’E ’LE SUJET QUI N’EST PAS

Michel Foucault 1984-2004 Aula Magna Scuola Superiore di Lingue Moderne per interpreti e traduttori

18 – 19 novembre 2004 PROVISIONAL PROGRAMMA : MERANO (Bolzano) Casa Franco Basaglia

ASSOCIAZIONE ITALO-TEDESCA per LA SALUTE MENTALE

ALPE ADRIA per la SALUTE MENTALE :

CONVEGNO 

La  DEISTITUZIONALIZZAZIONE  come  PRATICA  TERAPEUTICA

LE  ESPERIENZA  EUROPEE  PIU’  AVANZATE

MELFI : La “Sesta Festa della Creatività si terrà il 28, 29 e 30 Settembre 2004 a Melfi.

Roma : L'ATiC Associazione Italiana per la Terapia di Comunità Giornata introduttiva al Festival del Cinema Diversamente Abile (Roma giugno - settembre 2004 )

Diritti sempre più a rischio. Articolo di Rocco Canosa su Liberazione 10 giugno 2004

(programma) Roma 21-26 giugno 2004 -GIORNATA MONDIALE DEL RIFUGIATO 2004

Comune di Roma, Assessorato alle Politiche Sociali e Promozione della Salute, Assessorato alle Politiche Culturali, Sovrintendenza ai Beni Culturali, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), Tavolo Cittadino Richiedenti Asilo e Rifugiati.

UN POSTO CHIAMATO CASA Roma e i rifugiati: la sfida dell'integrazione Centrale Montemartini, Via Ostiense 106, Roma Ingresso gratuito