![]() |
Archivio
agosto - settembre- ottobre |
||
2002-MesiArchiviati:gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio.agosto.sett. |
Aggiornato 2 Dicembre, 2002 |
||
CURIAMOLI, NON RINCHIUDIAMOLI! NO ALLA PROPOSTA DI LEGGE BURANI-PROCACCINI NO AD UNA LEGGE DI POLIZIA NO AI NUOVI MANICOMI |
||||||||
![]() |
||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() |
SOCIETA' ITALIANA di PSICHIATRIA DEMOCRATICA | |||||||
Una proposta formativa di Psichiatria Democratica per gli operatori della Sanità Con l'adozione del programma di "'Educazione in Medicina" il Ministero ha formalizzato il percorso di aggiornamento professionale per gli operatori sanitari attraverso un sistema di crediti formativi. In questo scenario PD ha definito un proprio impegno formativo per offrire agli operatori della salute Mentale una proposta alternativa alla gran mole di corsi e convegni troppo spesso sbilanciati verso un operante riduttivismo biologistico e psicofamacologico. |
|
|||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
|
||||||||
CONVEGNO PASSATO E PRESENTE DELLA PSICHIATRIA A TORINO 7 - 8 novembre 2002 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti - Via Nino Costa,8 Torino |
||||||||
MAGISTRATURA DEMOCRATICA 18 ottobre 2002 Magistratura democratica e lo sciopero generale del 18 ottobre 2002 Oggi più che mai le questioni del lavoro investono il modello di democrazia e di convivenza sociale e l’attacco ai diritti e alle garanzie dei lavoratori tende al superamento e allo svuotamento della promessa costituzionale di una "democrazia con qualità" abitata da cittadini e non da sudditi. Magistratura democratica è consapevole della dimensione costituzionale delle questioni del lavoro ed esprime piena condivisione della difesa dei principi sottesa allo sciopero del 18 ottobre che, come recita il documento di presentazione della Cgil, vuole essere "uno sciopero generale per l’Italia dei diritti e della coesione sociale". Le tendenze globali alla demolizione del Welfare State e allo svuotamento dei diritti sociali hanno subito, in questa fase politica del nostro Paese, una drastica accelerazione, resa ancora più drammatica dalla gravissima crisi del sistema industriale (evidenziata in ultimo dalle vicende della Fiat). In questo contesto, le spinte verso la demolizione del sistema di garanzie costruito a difesa dei lavoratori, verso la deregulation del rapporto di lavoro e la de-giurisdizionalizzazione delle sue tutele, verso la mortificazione del ruolo della rappresentanza sindacale si pongono in oggettivo e radicale contrasto con i princìpi di una "Repubblica fondata sul lavoro". Anche le istituzioni disegnate dalla Costituzione repubblicana, e prima di tutto quelle di garanzia, vengono pesantemente investite da queste tendenze: l’altra faccia del neo-liberismo selvaggio è l’insofferenza verso le regole e l’aspirazione ad avere "mani libere". Su questo terreno si sta sviluppando un crescendo di iniziative che si propongono di addomesticare la magistratura: l’insieme di proposte legislative tese a paralizzare la stessa possibilità dei processi penali concernenti i "delitti dei potenti", la riproposizione di assetti ordinamentali in profonda tensione con i principi costituzionali di indipendenza e autonomia, il drastico ridimensionamento dei poteri di autogoverno e, non ultima, la sistematica delegittimazione conseguente a formidabili campagne denigratorie. Insomma, una resa dei conti con la magistratura e con la sua pretesa di assicurare l’uguaglianza dei cittadini davanti alla legge. Oggi più che mai, dunque, riteniamo necessario ribadire che l’essenza e il fondamento della convivenza democratica risiedono nella Costituzione repubblicana e nei valori consacrati nelle parole scritte nei suoi primi tre articoli: lavoro, solidarietà, uguaglianza. Milano-Roma, 14 ottobre 2002 il segretario generale il presidente Claudio Castelli Livio Pepino |
||||||||
|
||||||||
Napoli 11 ottobre 2002 Assemblea Nazionale della Società Italiana di Psichiatria Democratica. alle ore 14 presso la sede CGIL, Piazza Mercato,62 - NAPOLI è convocata l'Assemblea Nazionale di P.D. con il seguente O. d. g.: - Programmazione attività 2002/2003 - Iniziative di contrasto al disegno di legge Burani-Procaccini - Il punto sull'E.C.M. - Varie ed eventuali. |
||||||||
Con/correre per la Salute Mentale La Cittadinanza è Terapeutica |
||||||||
IL NORMALE DELLA VIOLENZA |
||||||||
![]() |
||||||||
|
||||||||
![]() |
||||||||
![]() |
||||||||
Comunicato
stampa dell'11 luglio 2002 della Consulta Nazionale insieme ad altre
associazioni in occasione dell'avvio della discussione nel Comitato
Ristretto della Commissione Affari Sociali della Camera delle modifiche
alla legge 180
No
a modifiche della legge 180, si alla realizzazione di una rete di servizi
pubblici di salute mentale di comunità
Le
iniziative parlamentari di modifica della 180, sia di “cambiamento”
che di “miglioramento”, non costituiscono la vera risposta ai bisogni
di salute mentale dei cittadini. |
||||||||
![]() |
![]() |
|||||||
![]() |
||||||||