Archivio gennaio marzo 2005
Aggiornato 21 Marzo, 2005
2005-Mesi Archiviati:
Anno 2001 Anno 2002

Anno 2003Anno 2004

Notizie dalle sezioni regionionali
Galleria di FOTOGRAFIE

Roma 30 marzo OTTAVA REALE : Alla periferia della normalità

 

12 aprile Università di Torino Facoltà di Psicologia ore 15-18 presso la sala seminari Facoltà e Dipartimento di Psicologia,via Verdi 10 TORINO

SHULAMIT RAMON Docente di "Interprofessional Health and Social Studies" Presso la ANGLIA POLYTECNIC UNIVERSITY CAMBRIDGE(UK ) Introduce un seminariosul tema: Sulla storia recente della psichiatria inglese. Una storia contraddittoria

Bambine e bambini con “l’argento vivo addosso” : sedati con la pillola dell’obbedienza oppure accolti da buone pratiche educative e sanitarie?

DOMENICA 20 MARZO dalle ore 9 alle 13

Manifestiamo A ROMA PIAZZA DEL COLOSSEO(stazione Metro B Presidio di informazione e animazione

Roma-Casa delle Culture. 24-25 marzo "Il Mulino degli Sconcerti" Le memorie di Gino Sandri diretto e interpretato da Simone Franco

(Il Passaporto - giornale multietnico  del gruppo L'Espresso - Repubblica).

    'Io, poliziotto, vi racconto l'inferno dei Cpt'.   di Vladimiro Polchi  

  «Di giorno poliziotto, di notte carceriere».

Napoli 12 e 13 marzo VIVIQuartiere presenta il gruppo teatrale Scugnizzi 'e

omaggio a Mario Scarpetta LU CURAGGIO DE NU PUMPIERO NAPULITANO
tre atti di Eduardo Scarpetta

 

Casella di testo:

La migrazione da lavoro

dal mutuo soccorso al mutuo aiuto

Resoconto della manifestazione

Napoli, 3 marzo 2005 -  ore 16.00

Hotel Terminus  P.zza Garibaldi n° 91 

Presiede Andrea Vitagliano - Segr. FILCAMS CGIL A. M. Napoli Introducono

RosarioStornaiuolo - Segr. Gen. FILCAMS CGIL A. M. Napoli

Emilio Lupo - Segr. Nazionale Psichiatria Democratica

InterventiAnna Simone - Sociologa- Rete No CTP

Angelo  Caputo- Magistratura Democratica

Salvatore Di Fede- Psichiatria Democratica

Wioletta Sardyko– Filcams CGIL NapolI

Cristiana Carobbi - Casa dei Popoli

Francesca Ammirato - Sportello RosaAlex Zanotelli - Missionario Comboniano

Antonella Pezzullo - Segr. Reg. CGIL Campania

Conclusion I

Ivano Corraini-Segr. Gen. FILCAMS CGIL

Casella di testo:  Casella di testo:  Casella di testo:  Casella di testo:

 

per informazioni : www.filcams.cgil.it/campania www.psichiatriademocratica.it

 

Pubblichiamo uno studio di Barbara Bianchini (Erasmus) Università degli Studi di Ginevra Facoltà di Psicologia a.a. 2004/2005

Cos’è rimasto di Psichiatria Democratica, oggi?

la Repubblica 17 febbraio 2005 : NAPOLI Gli utenti del Distretto di Salute Mentale diretto da Emilio Lupo utilizzati per fare da "ciceroni"
Da ex malati a guide turistiche "Mostrando le bellezze di Napoli vinciamo diffidenza e depressione"

Pisa: 26 febbraio 2005 sala 'Concetto Marchesi':A conclusione della parte didattica del corso di formazione finanziato dal Cesvot: “VOLONTARIATO PER UNA PSICHIATRIA DI RETE”  Convegno:“La salute mentale e la collettività, i saperi tecnici e l'esperienza diretta, nuove prospettive tra arte, scienza e partecipazione attiva degli utenti"

Dura posizione di Psichiatria Democratica l'UNITA' del 15 febbraio '05

Mantova, per i minori

manicomio criminale

Durissime proteste per l’iniziativa del ministero della Giustizia. Psichiatria democratica: «Sconvolgente». I ds: un gruppo di parlamentari entri subito nella struttura

Roberto Monteforte

La posizione di PSICHIATRIA DEMOCRATICA su di uno spot pubblicitario apparso in TV

Al Comitato di Vigilanza della RAI

Viene programmato in questi giorni uno spot pubblicitario sui canali televisi della RAI che infatizza il valore di una "pazza" offerta dei prodotti della casa automobilistica Renault per i suoi clienti. Probabilmente nelle intenzioni degli Autori si voleva ironizzare, senza offendere, usando un luogo comune per descrivere l'eccezionalità di una offerta. Il risultato tuttavia è assolutamente criticabile. Le persone portatrici di un disturbo psichico vengono ridicolizzate, le stesse vengono collocate in contesti di regressione, gesti espliciti indicano lo stereotipo della "mancanza di rotelle", il disfunzionamento del cervello. In definitiva si ripropone il falso luogo comune della incomprensibilità dei comportamenti dei portatori di disagio psichico. Tale leggerezza è tipica di chi non è stato attraversato, direttamente o indirettamente, dalla sofferenza mentale e non conosce il profondo dolore causato dallo stigma sociale e ignora le gravi conseguenze che lo stigma stesso ha sul destino delle persone. Chiediamo pertanto la sospensione immediata di questo spot e un indennizzo morale da parte dei responsabili attraverso la realizzazione di uno spot che sottolinei, invece, come l'apparente "incomprensibilità" dei pazienti psichiatrici sia spesso frutto proprio della distanza ed estraneità operata spesso dai "sani" nei confronti dei "malati". Si chiede inoltre che gli organi competenti siano più attenti nel vigilare su temi di così rilevante valore etico e sociale. La Direzione di Psichiatria Democratica

LA PROPOSTA DI LEGGE CIRIELLI EMBLEMA DEL DIRITTO DISEGUALE a cura di Magistratura democratica

DIGIUNARE PER NON MORIRE DI SETE Il Coordinamento “Sete di acqua e di giustizia” affianca Padre Alex Zanotelli nel suo sciopero della fame contro la privatizzazione dell’acqua

appello documento

Napoli 9 febbraio
Bologna 7-8 febbraio 2005 Sala Europa Palazzo dei congressi (scarica il programma PDF)
 
Napoli :Venerdì 4 Febbraio ore 17.00 – 21.00 presso Istituto Italiano Psicologia Relazionale in Viale Maria Cristina di Savoia 18c

Sarajevo Supermarket con il contributo di Psichiatria Democratica presenta
IMPARA L’ARTE E USALA
• Lavori di gruppo
• Live setting di arteterapia
• Opere di: Cicciobello, Enrico Crupano, Giuseppe Formisano, Giovanni Franco, Alfonso Mangiacapra, Pasquale Portoghese, Irene Potente, Rino Zannetti.

Il tutto elaborato e prodotto nei laboratori di Arteterapia del gruppo di lavoro della Coop. Soc. l’Aquilone nei Centri Diurni “Gulliver” e “La Roccia” (ASL NA-1 UOSM distretto 50 e 52).

NUOVO TEATRO NUOVO

GIORNATA DELLA MEMORIA

Comune di Napoli - Assessorato alla Cultura

la Compagnia Teatraledi Enzo Moscato

presentano : KINDER-TRAUM-SEMINAR

Seminario sui Bambini in sogno o sui sogni dei bambini dedicato alla memoria collettiva dell’Olocausto testo, ideazione scenica e regia di  Enzo Moscato in scena dal 26 al 30 gennaio La Compagnia Enzo Moscato e il Teatro Nuovo devolverannogli incassi alle popolazioni colpite dal maremoto in Asia

Appello di ALEX ZANOTELLI: Aboliamo il debito

Psichiatria Democratica ricorda Franca Ongaro Basaglia

Psichiatria Democratica ricorda Franca Ongaro Basaglia protagonista di spicco del processo di chiusura dei manicomi in Italia e, da sempre, impegnata in difesa dei diritti dei pazienti psichiatrici. Con Franco Basaglia condivise tutti i momenti di vita e di impegno nella restituzione di dignità di vita e di contrattualità sociale alle persone con malattie mentali. Senatrice della Repubblica dove si distinse per coerenza ed impegno costante, è stata una fine intellettuale e saggista, pubblicando numerosi libri in cui ha sostenuto – con forza – il valore dei processi di trasformazione e di superamento delle istituzioni totali ed il significato,umano e politico,dell’impegno per l’affermazione della libertà per ogni uomo. Da lei abbiamo imparato che la riflessione teorica e l’impegno nella pratica si possono coniugare solo se al centro del nostro lavoro poniamo l’uomo e non la sua malattia

Paolo Tranchini Direttore FOGLI DI INFORMAZIONE 2001 ricorda Franca Ongaro Basaglia

Pd Toscana 21 gennaio 2005 Assemblea di PD. Commemorazione di Franca Ongaro Basaglia

Venezia 16 gennaio 2005. Interventi di Bimbi e Cacciari (Rassegna stampa)

Conferenza Nazionale di Organizzazione Roma - 11 dicembre 2004

COMUNICATO STAMPA

 Psichiatria Democratica rilancia a tutto campo una Salute Mentale di comunità.

Agostino Pirella presidente onorario, Rocco Canosa presidente,EmilioLupo segretario nazionale: si è conclusa con la conferma plebiscitaria dei vertici uscenti e con molte nuove presenze nel Comitato Direttivo Nazionale la conferenza organizzativa di Psichiatria Democratica, tenutasi a Roma al Palazzo della Provincia nella giornatadi oggi. Iniziative contro ogni forma di nuova manicomialità protagonismo degli utenti, battaglia per la chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari: sono alcuni degli impegni assunti, ma nel programma di Pd per il prossimo anno c'è anche una serie di iniziativeper la piena applicazione della legge di assistenza sanitaria nellecarceri, la chiusura dei centri di permanenza temporanea per gli immigrati, il sostegno concreto ai senza fissa dimora. Per la prossima primavera, a Venezia, Pd terrà un convegno sui manicomi che restanoancora aperti in Europa. Nei metodi dell'associazione - che fa capo alle tesi di Franco Basaglia - resta prioritario il coinvolgimentodi utenti, operatori, non tecnici, familiari, politici e mondo del volontariato.

Roma 11 Dicembre 2004

Napoli 19 dicembre al 23 gennaio 2005 - VIVIQUARTIERE '60 eventiper laNapolichenontiaspetti'

FOGLI DI INFORMAZIONE 2001(2°numero del 2004) PSICHIATRIA SLEGATA

atti del convegno "L'ospedale Psichiatrico Giudiziario tra custodia e percorsi di salute"

OPG Montelupo Fiorentino 16 maggio 2003 a cura di Franco Scarpa