Genova 21 Giugno 2008 Coordinamento
Ligure UtentiProgramma.
StarHotel Genova Brignole (Sala
del Celivo concessa alla Prato Onlus)

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi
alla Prato Onlus che si occupa dell’organizzazione associazione.prato@fatwebnet.it
prato.onlus@tin.it Tel.010-8599895/3356141098Ricordiamo che possono
intervenire solo utenti od ex utenti liguri (iscrizione obbligatoria)Gli
operatori e i familiari potranno partecipare solo come uditori
in numero limitato e su nostro invito.
programma
Roma,
13 - 14 giugno
2008 Psichiatria e politiche
sanitarie dell’Italia coloniale Quinto seminario tematico
della Società italiana di antropologia medica in collaborazione
con la Real Academia de España en Roma e con
Fondazione
Angelo Celli per una cultura della salute (Perugia)Dipartimento
delle scienze dei segni, degli spazi e delle culture (AGEMUS),
Sapienza – Università di Roma -Real Academia de España en Roma, piazza San Pietro in Montorio, 3 (Gianicolo)
SOCIETA'
TOSCANA DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA
SOCIETA' ITALIANA DI PSICOTERAPIA CONCRETA
LEGGE 180 TRENT'ANNI
giovedì 12 giugno
alle 21
Presso l'Ex OP San Salvi, sede di Chille de la Balanza
Via San Salvi 12 FIRENZE
partecipano:
SANDRO RICCI Università
di Verona
MAURIZIO FERRARA Università di Firenze
CESARE BONDIOLI Arezzo
SANDRA ROGIALLI Firenze
coordina PAOLO TRANCHINA
DURANTE
L'INCONTRO SARA' PRESENTATO IL TESTO:
LEGGE 180 XXX ANNO
A cura di Paolo Tranchina e Maria Pia Teodori
Fogli d’informazione n. 5-6 Numero Monografico
- gennaio-giugno 2008
|
programma
|
Roma 13 e 14 MAGGIO 2008 - L’OBBLIGO
DI NON DIMENTICARE
Convegno Internazionale di Psichiatria Democratica
Galleria
di foto.

l’Unità 16.5.08
La parola agli «amici» di Franco Basaglia.
Trent’anni fa veniva varata
la legge 180, con la quale si avviava un processo, non solo di
radicale trasformazione dell’approccio alla malattia mentale
ma di una vera e propria rivoluzione culturale. Oggi appare doveroso
soffermarsi a riflettere sui cambiamenti epocali e sulle grandi
trasformazioni che ha determinato sulle istituzioni preposte alla
tutela della salute mentale, sulla rete dei servizi prevista,
ormai riconosciuta quale unica soluzione possibile, sul cambiamento
di atteggiamento culturale nei confronti di ogni forma di diversità,
sul contrastare le disuguaglianze, le discriminazioni e l’esclusione
sociale, troppo spesso ad essa connesse, sulle resistenze ancora
presenti per una sua piena ed autentica applicazione e sui possibili
sviluppi futuri. Psichiatria Democratica - con un libro a cura
di Emilio Lupo e Salvatore di fede - fa il punto sui trent’anni
dalla promulgazione della legge di riforma psichiatrica, quella
legge 180/78 che ha completamente cambiato il volto della Salute
Mentale nel nostro Paese....segue
|
 |
 |
Liberazione
- Mariella Genchi 14 maggio2008
" Legge 180, anniversario con rischio Berlusconi: la
modificheremo ".
Una grande conquista di civiltà. Ma lo stesso Basaglia
ci aveva avvisati: sarà motivo di scontro politico anche
nel futuro
________________________________
Liberazione
- Giusy Gabriele 17 maggio2008
"La 180 è in pericolo dobbiamo impegnarci tutti per
difenderla"
________________________________
25 maggio Palena :
Convegno :
LA LEGGE 180 E I SERVIZI TERRITORIALI DI PSICHIATRIA -Con la collaborazione
: Pro Loco di Palena , Comune di Palena, Comunità Montana
Aventino Medio-Sangro Centro Aggregativi Anziani di Palena
Teatro Comunale di MODERATORE: Dott.
Danilo Montinaro Resp. Della
Consulta sulla “Salute Mentale” Istituita dalla Provincia
di Chieti
5 GIUGNO 2008
Città di Castel Volturno - Dipartimento Salute Mentale
- U.O.S.D. CONVEGNO ECM “MIGRANTI E SALUTE MENTALE”
- Sala consiliare comune di Castel Volturno Partecipano :
Sindaco di Castel Volturno Dott. Francesco
Nuzzo – Direttore Generale ASL CE2 Dott.ssa Antonietta Costantini
– Arcivescovo Di Capua S.E. Mons. Bruno Schettino.
|
Lutto
26 maggio 2008
E' venuto improvvisamente a mancare il Prof.Pasquale
Coppola ordinario di Geografia politica ed economica presso la Facoltà
di Scienze Politiche dell'Università "L'Orientale"
di Napoli. Accademico straordinario,insostituibile e instancabile protagonista
della difesa del bene pubblico a Napoli.
Sensibile e costantemente partecipe delle lotte per l'affermazione dei
diritti, Psichiatria Democratica campana lo ricorda con grande affetto
ed è vicina a Franca ed Alessandra.

13 Maggio 2008 COMUNICATO
STAMPA Psichiatria Democratica in occasione del
trentennale dell’approvazione della legge 180, che ha radicalmente
cambiato il volto dell’assistenza psichiatrica in Italia... segue
Prof.
Emilio Lupo Segretario Nazionale di Psichiatria Democratica
-
 |
16 Maggio 2008 - Lega Navale Italiana
di Pozzuoli : L’altra
fiaba. Storia di un burattino libero, è un
documentario che racconta la realizzazione del progetto “Velasentite?
Celasentiamo”, realizzato dal C.D.R.. “Lavori in corso”,
dell’Unità Operativa di Salute Mentale del rione Sanità.
Si tratta della costruzione di un barca, una deriva di quasi cinque
metri da parte di un gruppo misto di tredici persone, tra operatori
e pazienti. |
Programma
Iscrizione
Il Comune di
Collegno e Legacoopsociali Piemonte
Collegno 'Storie e memorie del
manicomio. Oltre i muri 30 anni dalla Legge Basaglia' - 22, 23,
25 e 29 maggio 2008.

|
Mantova
6 giugno 2008
Programma -------- Locandina

|
 UNO
STRAORDINARIO SPETTACOLO TEATRALE -
Il 10 Maggio al Teatro Totò, Via Cavara,12 Napoli
SMASCHERIAMOCI
una serata di teatro e musica napoletana
Organizzata
dalla compagnia teatrale "Le maschere"
Il Centro Diurno di Riabilitazione del rione Sanità"Lavori
in corso",
l'Associazione Idea e il gruppo musicale "Cw 43".
|
 |
COMUNICATO
-Roma 13 e 14 MAGGIO 2008 -
L’OBBLIGO DI NON DIMENTICARE -
La legge 180/78 ha mostrato nel corso di questi trent’anni tutto
il suo valore propulsivo. Si è difatti passati dalla segregazione
e dalla violenza manicomiale – che esisteva prima del 1978 –
alla costruzione di una salute mentale nella comunità, così
come dimostrano le sempre più numerose esperienze territoriali,
presenti nel nostro Paese. Il nostro sguardo è rivolto, con preoccupazione,
alle manovre legislative che il governo di centro-destra intende proporre
anche nel campo della psichiatria, così come dichiarato durante
la campagna elettorale.
Programma(Ita) -
Programma(Ing.)
-
Programma(Ted.)
Roma 13 e 14 MAGGIO 2008 -----
L’OBBLIGO DI NON DIMENTICARE Convegno Internazionale
Per una Europa senza manicomi Sala dei Dioscuri Via Piacenza –
1 –Organizzato Psichiatria Democratica Partecipano esperti di
varie nazionalità europee.
7 Aprile 2008 su Emme ( Inserto satirico
del lunedì in edicola con L’Unità)
PD. Ammessa a furor di popolo anche
Psichiatria Democratica, in prima fila per la chiusura dei manicomi
e l'inserimento sociale dei "matti". Il programma, elaborato
con un vivace dibattito all'interno dei Centri di Salute Mentale, prevede:
La chiusura del Parlamento e l'accoglienza di molti parlamentari all'interno
dei CSM; la somministrazione controllata di farmaci ai politici affetti
da sindromi varie, da quella di Peter Pan di un anziano leader con manie
di persecuzione, allo sdoppiamento della personalità vissuto
con dolore da un giovane Walter che vorrebbe essere nero, parlare americano
e candidarsi alla Presidenza degli USA. Un caso clinico a parte, secondo
i dirigenti di PD, è rappresentato da un gruppo parlamentare
sconvolto da visioni di patrie immaginarie e dalla sindrome dell'accerchiamento
dagli immigrati. Per questi politici, il programma prevede lunghe e
terapeutiche permanenze presso i migliori Cpt a 4 stelle. Inno ufficiale
del partito, "I' so' pazz'" , di Pino Daniele. Le vicende
Alitalia, secondo PD, sono "Robe da pazzi" e, coerentemente,
propone una cordata di politici ricoverati.
lundi
21 avril 2008 Tschann
Libraire et les éditionsvous invitent à un débat
autour du livre deFranco Basaglia Psychiatrie et démocratieparu
dans la collection La Maison jaune Discutants : Mario Colucci et Pierangelo
di Vittorio Débat animé par Patrick Faugerasle
à 20 h 30chez Tschann Libraire, 125 boulevard Montparnasse ?75006
ParisTél. : 01 43 35 42 05 ?e-mail : librairie@tschann.frMétro
: Vavin/Raspail/Notre Dame des Champs
Asti
11aprile 2008 - Un Centro d'ascolto
per la tutela dei diritti
del malato Corso di formazione per volontari allo sportello del TDM-
2008 --A
cura di Cittadinanzattiva-TDM Asti e Nizza, c/o ospedale Cardinal Massaia,
Asti e del Gruppo Astigiano di Psichiatria democratica (GAPd).
Napoli,
11-12 aprile 2008 Il
Diritto Pubblico tra crisi e ricostruzione Istituto italiano per gli
studi filosofici Palazzo Serra di Cassano
Trieste13
maggio Convegno nazionale il in
collaborazione con l'Ass n°1 "Il
lavoro rende liberi?" - Le
Coop sociali di produzione lavoro si interrogano - A 30 anni dalla Legge
180, Clu e Cns guardano al futuro delle politiche di inclusione sociale
Manifesto
: OGNI PERSONA PER CIO’ CHE E’NEL RISPETTO
DELLA PROPRIA DIGNITA’ E NELLA LIBERTA le dieci questioni
fondamentali. SOTTOSCRIVONO
- ANPIS,
Associazione Persona e Danno, ARCI, CGIL, CGIL FUNZIONE PUBBLICA, Cittadinanzattiva,
CNCA, Coordinamento Ligure Utenti, FISH, Fondazione Don Luigi di Liegro,
Fondazione Franco Basaglia, Forum Nazionale Salute Mentale, Le Parole
Ritrovate, Medicina Democratica, Psichiatra Democratica, Rete Toscana
degli Utenti, UNASAMQ
“il
manifesto”-19
marzo 2008 L'informe
genealogia di «Action30» di Andrea Russo :Action30 è un gruppo di
grafici, fotografi, disegnatori, video-maker,studiosi, giornalisti e
attivisti, residenti in Italia e all’estero, il cui obiettivo è percepire
le nuove forme di razzismo e di fascismo che nascono nel cuore della
libertà, della soggettività, del modo di vivere. Il problema non è solo
il fascismo storico di Hitler e Mussolini – che ha saputo così bene
mobilitare e utilizzare il desiderio delle masse – ma anche il fascismo
che orienta la nostra condotta quotidiana. Come rimuovere il fascismo
che si è incrostato nel nostro comportamento? Come fare per non diventare
fascisti anche quando (soprattutto quando) si crede di essere dei militanti
rivoluzionari?
Interrogazione
: Elettroshock
e misure di contenzione nella psichiatria in Sudtirolo. Ricorrono
quest’anno i 30 anni dalla promulgazione della legge 180, la cosiddetta
legge Basaglia che chiuse per sempre in Italia l’orrore dei manicomi,
dichiarò superato il trattamento tradizionale della malattia
mentale a favore di un percorso di assistenza, cura e riabilitazione
che deve avvenire il più possibile senza segregazione o contenzione,
ma nel contesto sociale che ha provocato il disagio mentale. segue
MONTELUPO Fiorentino, 31 marzo 2008. Convegno : “GLI
OSPEDALI PSICHIATRICI GIUDIZIARI. UN PROGETTO DI GRADUALE SUPERAMENTO”
Sala Convegni Ospedale psichiatrico giudiziario
Sul
quotidiano il MANIFESTO
in edicola oggi mercoledì 19 marzo
2008,una recensione a cura di Andrea Russo dal titolo "La
genealogia informe di Action30".
Asti
- 21 marzo - Corso di
formazione per volontari del Tribunale per i Diritti del Malato al CSVAsti. Quattro
incontri aperti a tutti i cittadini per destreggiarsi tra le parole
di un vocabolario che sembra distante e che pure ci riguarda: ticket,
esenzioni, piano terapeutico, diritti del malato,...
Imola
30 marzo 2008 ore15,30 L’Associazione Cà del Vento" onlus
FESTA 18° Compleanno ViaVenturini 4 Tel. 054229092
(programma)
Bari 9 – 12
maggio 2008
C.
E. D. E. P.
Comité Européen : Droit, Ethique et Psychiatrie
Claude LOUZOUN -Président
Bruno GRAVIER Secrétaire Paul ARTEEL Trésorier
Avec
Psichiatria Democratica
XVIIème séminaire
annuel Dangerosité, sécurité des personnes :
une question de santé mentale ?
 |
12 marzo 2008
- La Sezione Pugliese della Società Italiana di Psichiatria
Democratica organizza presso la sala conferenze dell’Ospedale
“G.Tatarella “ di Cerignola , una conferenza / dibattito dal titolo
:
“Doppia
diagnosi : … doppia esclusione?” .
LIBERAZIONE,
venerdì 29 febbraio 2008. Le problematiche relazioni umane e il controllo
del comportamento.Luigi
Attenasio e Angelo Di Gennaro
Roma
13 e 14 MAGGIO 2008 - L’OBBLIGO
DI NON DIMENTICARE Convegno
Internazionale Per una Europa senza manicomi Sala dei Dioscuri
Via Piacenza – 1 –Organizzato Psichiatria Democratica
Partecipano esperti di varie nazionalità europee tra cui
Alice von Platen, membro della Commissione medica che nel 1946
fu incaricata di giudicare i medici dei campi di concentramento
accusati di aver condotto il programma di eutanasia per sterminare
i malati di mente.
Elettroshock:
la legge lo prevede e allora perché
questa smania di "rilanciarlo"? Mala tempora -
Liberazione 21 febbraio 2008 Luigi Attenasio e Angelo Di Gennaro
Presidente e Direttivo Psichiatria Democratica Lazio
IL
CARCERE IN EUROPA FRA REINSERIMENTO ED ESCLUSIONE Pisa
29 febbraio - 1 Marzo 2008 Polo Didattico - Piazza dei Cavalieri
|
L’Unità
– Sabato 16 febbraio 2008
Alcuni psichiatri italiani provano
a reintrodurre l’elettroshock nella cura delle depressioni: la
risposta dura ed immediata di Psichiatria Democratica. -
Un tentativo di fermare la diffusione delle
pratiche di salute comunitarie diffuse in Italia.
Col miraggio dell’efficienza non si aiutano i malati.di
Emilio Lupo
Napoli
: 7 febbraio 2008
COMUNICATO
STAMPA Per
Psichiatria Democratica “lo sfratto” che a fine anno potrebbe
interessare il Centro di Salute Mentale di Via Monte di Dio (Distretto
44, Napoli) è allarmante perchè la sua paventata chiusura,
nel privare la popolazione di un importante Servizio territoriale, assumerebbe,
altresì, il significato di un più complessivo attacco
alla sanità pubblica
-programma
definitivo 1
2 febbraio 2008 VICO EQUENSE (NA)
Società italiana
di PSICHIATRIA DEMOCRATICA
Seminario Nazionale di studi:
LA
NUOVA DEISTITUZIONALIZZAZIONE I
dispositivi
mortificanti in psichiatria e medicina - vecchie pratiche e nuove forme
di accoglienza.
Resoconto
di Paolo Tranchian.
COMUNICATO
STAMPA
Nei
giorni 1 e 2 febbraio 2008 si è tenuto a Vico-Equense (Na) il
Seminario Nazionale di studi dal titolo ”La nuova deistituzionalizzazione”
organizzato da Psichiatria Democratica.Psichiatri, psicologi, infermieri,
medici ospedalieri, magistrati, filosofi, operatori della riabilitazione
e delle cooperative sociali, accorsi da ogni regione d’Italia,
hanno discusso su come, dopo la chiusura dei manicomi, si riproducano
dispositivi che mortificano la dignità umana nelle nuove istituzioni
.E’ emerso che negli ospedali generali scarsa è l’attuazione
per la dignità dei pazienti,per la loro privacy e sovente non
è garantito il diritto all’informazione.E’ stato,
inoltre, segnalato come sempre più frequentemente si registrino
fenomeni di espulsione e di razzismo vero e proprio nei confronti di
migranti, ai quali è scarsamente assicurata l’assistenza
sanitaria.I partecipanti al Seminario hanno concordato che è
necessario rilanciare la lotta ai meccanismi di manicomialità
che si possono riprodurre nelle nuove strutture di assistenza e che
le Aziende Sanitarie devono progettare le loro attività tenendo
conto, prioritariamente, delle necessità dei cittadini più
deboli, che le istituzioni locali devono fare la loro parte fino in
fondo per assicurare condizioni di vita dignitose per chi ne ha più
bisogno.Vico – Equense 2 febbraio 2008
Nell’ambito
della manifestazione (3 novembre 2007 / 6 gennaio 2008)
“Terre di lavoro. Quadri sociali
dell’esclusione” promossa dalla
Provincia di Caserta, Ass. alle Politiche del Lavoro, ai Centri per
l’Impiego e alla Form. Professionale. Per
il trentennale del ciclo “Gli esclusi” è stata allestita la Mostra e il Volume:
GINO
COVILI - GLI ESCLUSI 1973-1977

« Un
Divan sur le Danube » V° Colloque centre et est-européen de psychiatrie
et de psychanalyse Budapest,
8 & 9 mai 2008
Shoà
25 gennaio 2008
Convegno
- ricordando
i bambini di terezin -
direzione didattica cesa-gricignano
via campostrino
20
gennaio 2008 Isola di San Servolo -
Fondazione San Servolo Sala Auditorium Progetto Eutanasia: Sterminate
i disabili!
CONFERENZE
BRASILIANE - Presentazione
di Pierangelo Di Vittorio e Mario Colucci.
Bruxelles
10 novembre 2007 Festival
des Libértes Pathé Palace Performance-dibattito
L’invasione dei supernormali e la resistenza degli uomini talpa
L’iniziativa promossa da Psichiatria Democratica e da Action 30
ha visto la partecipazione del numeroso ed interessato pubblico del
Festival des Libertés che si è confrontato per più
di due ore con gli animatori della performance-dibattito su tematiche
che spaziavano dalle nuove forme di omologazione sociale alle pratiche
di resistenza e di lotta politica.
Bucarest,
17-20 maggio 2007CEDEP - XVI seminario
annuale Democrazia e salute
mentale (versione francese
)
LE QUESTIONI ETICHE E POLITICHE DELLA SALUTE
MENTALE IN ITALIA di Mariella Genchi
Roma 14 16 gennaio 2008 -Progetto Teatro
a Righe. WOYZECK unoedue.
|
 |
1
2 febbraio 2008 VICO EQUENSE (NA) Società
italiana di PSICHIATRIA DEMOCRATICA
Seminario
Nazionale di studi: LA NUOVA DEISTITUZIONALIZZAZIONE I dispositivi mortificanti
in psichiatria e medicina - vecchie pratiche e nuove forme di accoglienza.
Bologna 10 Gennaio 2008
Associazione Arte e Solidarietà “Principe
Myskin”presenta Grande
Rassegna Espressiva protratta (sostenuta dal DSM-BO) 1° Raid“SGUARDI”
Gran SOIRÈE CINEMATOGRAFICA- “Fuoriuscita”, video
art - 1° cittadina produzione: Associazione “Principe Myskin”realizzazione:
Compagnia dello Zukkero - Bo- “Chi è fuori è fuori”-
video documentarioDSM-BO area Nord con la regia di Maria Cristina Lasagni.
Al termine delle proiezioni dibattito a cura di:Dott. Filippo Renda
e degli autorigraditi gli interventi degli spettatori Cinema Europavia
Pietralata 55/A- Bologna
Bologna 13 Gennaio 2008
Associazione
Arte e Solidarietà “Principe Myskin”
presenta GRANDE RASSEGNA ESPRESSIVA PROTRATTA
(sostenuta dal DSM - Bo)“2° Raid” Concerto di musica
popolare dell’Europa dell’Est Quartetto Klez:- Spettacolo teatrale “vita di dentro,
vita di fuori”ideato e interpretato dai pazienti dell’OPG
di Reggio Emilia con la regia diMonica Franzoni - Performance con poesie
originali “Contro tutte le sbarre del mondo”- Presentazione
attività perla salute del A.N.A.M.A.S.S.- Breve piéce:
“mi consenta, io non sono solo paziente”!- Esposizione di
opere artisticheVilla Mazzacorati - Sala Diana Franceschivia Toscana,
17/19 -
Società
Italiana di Psichiatria Democratica
INSEGNARE A VIVERE VIVENDO,TRASFORMARE
LA FOLLIA IN GENERATRICE DI NORMA di Carmelo Pellicano
E’ proprio vera la frase di John
Lennon: “La vita è quello che ti succede
mentre sei impegnato a fare altri progetti”. E’ per questo purtroppo,
come voi sapete già, che a causa del mio stato di salute,
oggi non posso essere presente come
avrei fortemente voluto.
NAPOLI, presso FILCAMS – C.G.I.L.
14 dicembre 2007 - DIRETTIVO NAZIONALE
DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA e ASSEMBLEA NAZIONALE
, Piazza Garbaldi 101 (uscendo dalla Stazione
Ferroviaria di Napoli Centrale, lato sinistro della piazza).
- O.d.G. : 1. Iniziative
di Psichiatria Democratica anno 2008 2.
Varie ed eventuali
Merano-
21-23 Novembre 2007 Soteria
and no restraint
Sintesi
di Lorenzo Teresini
Emilio
Lupo: I liberatori non
esistono. Sono solo i popoli che si liberano da sé.
RICEVIAMO
DAL Prof. Ernesto Venturini una
riflessione sulla sentenza definitiva della Cassazione di condanna ad
uno psichiatra, per l'omicidio perpetrato da un suo paziente a Imola.
Pisa
5-6-7-8 dicembre 2007 - L'ASSOCIAZIONE L'ALBA Giornata Nazionale Salute
mentale.
Firenze
12 dicembre 2007 - Nella sede di CHILLE DA LA BALANZA,
presso l'ex ospedale psichiatriaco SAN SALVI riunione di PSICHIATRIA
DEMOCRATICA.
CHIETI
-Costituita la Consulata per la salute
mentale della provincia di Chieti.
Isola di San Servolo Venezia 7
dicembre2007 Presentazione del catalogo del MUSEO
DEL MANICOMIO DI SAN SERVOLO.
La
follia reclusa e Inaugurazione della mostra.

LUOGHI
RITROVATI dall’archivio di San Servolo Un'Isola proiettata al futuro che non dimentica il passato
SOCIETA' ITALIANA DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA Toscana
E' SCOMPARSA DOMENICA
25 NOVEMBRE 2007, A BRINDISI, ANTONELLA MENGANO.
ANTONELLA HA LAVORATO COME NEUROPSICHIATRA
ALLA CLINICA NEUROLOGICA DELL'UNIVERSITA' DI BARI, SI E'OCCUPATA DEI
SERVIZI DI RIABILITAZIONE PER L'HANDICAP SEMPRE A BARI,
E' STATA PRIMARIO PSICHIATRA A CEGLIE MESSAPICA, E POI A FIGLINE VALDARNO
IN PROVINCIA DI FIRENZE.
MEMBRO FONDATORE DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA
PUGLIESE, ANTONELLA ERA UNA DONNA ATTENTA E PARTECIPE DELLE ESPERIENZE
ALTERNATIVE NEL CAMPO DELLA SALUTE MENTALE. ERA UNA PSICHIATRA CURIOSA,
PREPARATA E SENSIBILE.
PSICHIATRIA DEMOCRATICA NEL DARE LA
NOTIZIA AI COLLEGHI E AMICI CHE L'HANNO CONOSCIUTA SI IMPEGNA A CONTINUARE&
IL LAVORO COMUNEFIRENZE 25 NOVEMBRE
Firenze- Venerdì 30 novembre 2007, SEMINARIO
INCOSCIO ISTITUZIONALE 2 presso
la sede di Chille de
Balanza,ex O.P. San Salvi, Via San Salvi 12
Trentino
- Moena (TN) 5,6,7,dicembre 2007 - I
DIRITTI CHE CURANO - Pratiche
e retoriche del welafare di comunità.
Napoli:
10 novembre 2007- Vela sentite? Ce la sentiamo
. Varo della barca Lucrino - Pozzuoli.
C.E.D.E.P.
COMITE EUROPEEN : DROIT, ETHIQUE ET PSYCHIATRIE
- PROCES - VERBAL DE L’ASSEMBLEE GENERALE SAMEDI 18 NOVEMBRE 2006
PARIS (Centre de jour, 5 rue St-Den
Programma
Convocazione
Bollettino
Pordenone
26 ottobre -
Inaugurazione mostra Itaca espone
- Al via la seconda fase degli eventi celebrativi per
il Quindicennale di Itaca (1992-2007) Tutte le persone di Itaca Quindici
opere in esposizione da venerdì 26 ottobre all'8 novembre alla
Galleria Vastagamma di Pordenone
Programma
Roma 20 novembre 2007 Campidoglio Sala Giulio Cesare.
Programma - Merano16
novembre 2007 CONVEGNO
/ TAGUNG NUOVE FORME DI TUTELA DEI SOGGETTI DEBOLI
Il superamento dell’Interdizione
e dell’Inabilitazione
Merano
21 novembre 2007 CONVEGNO
/ SOTERIA and NO RESTRAINT
PROGRAMMA ITALIANO
- PROGRAMMA
INGLESE
Bruxelles
10 novembre 2007
"Résister,
c'est créer" Festival des
Libertés - 2007 - Psichiatria Democratica interviene con il collettivo
Action30.
Roma
10 Ottobre 2007 e 15 Novembre 2007 Regione
Lazio Assessorato alla Sanità Consulta regionale per la salute
mentale - I
Conferenza Regionale per la salute mentale
IMOLA -2
ottobre.2007 OLTRE
LA SIEPE - COMUNICATO
STAMPA “La
salute mentale è un diritto di tutti, anche il tuo!” Anche
quest’anno con il 10 ottobre, Giornata Mondiale della Salute Mentale,
si apre, per il sesto anno consecutivo la rassegna “Oltre la siepe”,
una “due mesi” segue
....
Sabato
29 Settembre 2007 - Patrocinio
Comune di Caltagirone Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
-Modulo D.S.M. Caltagirone – Palagonia
Convegno
Nazionale ARTE,
CREATIVITA’ NUOVI PERCORSI TERAPEUTICI
Napoli 14 .20 luglio 2007

Napoli
04,07,2007- Psichiatria
Democratica CAMPANIA COMUNICATO STAMPA
Psichiatria Democratica si dice
fortemente preoccupata per il progressivo depauperamento delle risorse
a disposizione delle ASL della Campania, depauperamento che occorrerà
fermare subito se non si vorranno vedere vanificate le straordinarie
esperienze territoriali maturate nel corso degli ultimi anni.
PD teme, difatti, un ritorno al regime di “custodia e cura”
che inevitabilmente si riproporra’ se non verranno da subito:
a) adeguati gli organici del personale pubblico, condotta una reale
lotta al precariato ed assicurato il rispetto degli impegni assunti
dall’Assessorato alla Sanità con la cooperazione sociale
per continuare a garantire le loro prestazioni riabilitative e quelle
iniziative che possono favorire la crescita di impresa sociale per gli
utenti dei Servizi di Salute Mentale;
b) moltiplicati gli interventi di aiuto psicologico;
c) sviluppate interventi per una diversa accoglienza abitativa (gruppi-appartamento
e case supportate);
d) adeguati i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura (per numero e
per posti letto) così come previsto dal Piano regionale ospedaliero;
e) Garantita una nuova progettazione dei Centri Diurni di Riabilitazione
resi permeabili ai microprocessi sociali e culturali del territorio
oltre che promotori di un vero “patto per il lavoro”per
gli utenti della regione;
f) promossi sia il superamento degli OPG che la costituzione di gruppi
di ascolto destinati all’area del disagio adolescenziale.
PSICHIATRIA DEMOCRATICA ricorda
CARMELO PELLICANO - E' deceduto
stasera a Firenze Carmelo Pellicanò, uno dei protagonisti della riforma
psichiatrica Italiana. .........(segue)
Pisa
30 giugno CONVEGNO CESVOT - ASSOCIAZIONE L'ALBA ARTE e AUTO - Aiuto
in riabilitazione psichiatrica.
Massa - Carrara 2-9 giugno Teatr'anch'io-
Programma (PDF)
Fogli
d'informazione terza serie
campagna
abbonamenti 2007
Napoli
29,30 novembre e 1 dicembre 2007 : Secondo
Convegno europeo sulla salute psichica del bambino e dell'adolescente
nel contesto educativo.
Napoli
16 maggio 2007
COMUNICATO STAMPA
di PSICHIATRIA DEMOCRATICA
Investire nella
Salute Mentale parte dell’extra gettito delle entrate fiscali.
-
Arriva dal Segretario Nazionale di Psichiatria
Democratica, Emilio Lupo, la proposta che il Governo - attraverso i
Ministeri della Salute, dell’Economia, della Famiglia e delle
Politiche sociali - investa, quota parte dell’extra gettito delle
entrate, in investimenti vincolati a progetti operativi nella Salute
Mentale. Secondo Lupo, in questa maniera sarà possibile ridurre
i gravi ritardi presenti in molte parti del Paese nel delicato ed importante
settore della sanità pubblica.
Tali finanziamenti potrebbero essere da subito utilizzati, secondo P.D.,
per coprire le attuali carenze di risorse che, nei fatti, impediscono
sia la completa attivazione dei Servizi territoriali, sia la costruzione
di programmi di sostegno domiciliare per i pazienti maggiormente in
difficoltà. La destinazione vincolata potrebbe così rendere
tangibili concrete forme di inclusione mediante progetti operativi in
grado di garantire un lavoro, adeguatamente retribuito per i pazienti
e così concretizzare la progressiva uscita degli stessi dal circuito
psichiatrico.
Con tali investimenti si potrebbe, inoltre, rendere possibile la realizzazione
di nuove, ed articolate forme di residenzialità per gli utenti,
sganciate dal settore sanitario (alloggi autonomi, gruppi-appartamento,
residenze supportate etc.).
Secondo Psichiatria Democratica, infine, l’auspicata adesione
alle proposte suindicate sortirebbe di certo un benefico effetto positivo
“ a cascata”: nei confronti degli operatori, oggi fortemente
demotivati per l’impossibilità a perseguire il cambiamento,
verso i familiari che si sentirebbero meno soli e quindi più
vicini alle istituzioni ma soprattutto si favorirebbe un reale protagonismo
degli utenti.
 PISA
11 maggio- CONVEGNO: IL FACILITATORE SOCIALE
per la salute mentale RACCONTI
e ORIZZONTI
(
pdf) Roma 14-15
giugno 2007 Corso di Aggiornamento :SALUTE
MENTALE E PSICHIATRIA MINORILE.
TORINO
2007 COMUNICATO STAMPA Psichiatria Democratica
Associazione Lotta Malattie Mentali
Cittadinanza Attiva- Piemonte
Roma
8 maggio 2007- ore 17 Teatro dei Dioscuri • Via Piacenza 1 -
.... ... CONVEGNO
:
Informazione democratica
e salute mentale a 29 anni dall’approvazione della Legge 180
( PDF
Invito)Asti. (Programma
completo)
Il sogno necessario. Cinque
film sul bisogno di una nuova realtà.
Importante
risoluzione del Parlamento europeo che ha votato una mozione per moratoria
universale della pena di morte.
OMOFOBIA:
IMPORTANTE RISOLUZIONE DI CONDANNA DEL PARLAMENTO EUROPEO .
PDF

UDINE
27 aprile 2007 Palazzo Belgrado - OFFICINA DELLA
MENTE - Convegno LE PROTEZIONI DEI SOGGETTI
DEBOLI.
Napoli: Pubblichiamo con piacere, questi
tre documenti - che ci sono giunti - e che sono a sostegno delle lotte
dei lavoratori delle cooperative sociali impegnati in settori delicati
della salute della città di Napoli,lotte che Psichiatria Democratica
sostiene,condivide ed appoggia in pieno".
Al
Direttore Generale ASL Na 1 Dott. Mario Tursi
volantino
utenti manifestazione 13 aprile
Gli
operatori del U.O.M.S. DS 49
COMUNICATO
DI PSICHIATRIA DEMOCRATICA
-
L’Agenzia
Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato l'autorizzazione all'immissione
in commercio dell' atomoxetina e del Metilfenidato cloridrato
Merano
-PROGRAMMA COMPLETO
Seminari e laboratori
2007 “Centro Studi e Ricerche provinciale
per la Salute Mentale e le Scienze Umane”- Merano
-Onlus Pedagogia interculturale
e Mediazione Etnoclinica
"
IL LAVORO ETNOCLINICO" . STORIE,CULTURE E MEDIAZIONI NELLE PRATICHE
TERAPEUTICHE.
Interrogazione
a risposta orale di : Sen. Erminia Emprin Gilardini e Sen. Tiziana Valpiana
su RITALIN
Torino
23 marzo Sala convegni ATC.. CITTADINI A META'. Le barriere d'accesso
alla casa dei pazienti psichiatrici.
|